Formula E | A Valencia inizia la Season 12: tutte le info sui test pre-stagionali
A Valencia la Formula E dà il via alla Season 12 con la consueta sessione di test pre-stagionali in programma dal 27 al 30 ottobre. Il 31 spazio al Women’s Test.

La Formula E si prepara a tornare in azione e lo farà questa settimana a Valencia per un antipasto di Season 12 con i test pre-stagionali ufficiali che dureranno 4 giorni, da lunedì 27 a giovedì 30 ottobre. Spazio, venerdì 31, ai Women’s Test che tornano dopo il debutto dello scorso anno.
Le novità
Diverse le novità che vedremo in questa Season 12, ufficializzate poi dal WMSC di giovedì 16 ottobre. In primis, avremo dei cambi al format della qualifica, dove la fase a gruppi verrà ridotta a 10’ ciascuno per Gruppo A e Gruppo B dai precedenti 12; rivisti anche i tempi dei duelli, che consentiranno alla qualifica di durare meno rispetto al passato dove si raggiungevano quasi le due ore di durata.
Cambi anche all’Attack Mode: tolto l’obbligo di esaurire completamente il tempo dell’Attack Mode, è stato deciso come le gare con il Pit Boost vedranno disponibile la possibilità di avere solo un Attack Mode, mentre le gare dove non ci sarà il Pit Boost manterranno le due attivazioni.
Le ultime dal mercato
Sul mercato sono stati diversi i cambi, anche eccellenti. Ultimi aggiornamenti, in ordine di tempo, sono stati la conferma dell'arrivo di Nico Muller in Porsche al fianco di Pascal Wehrlein, al posto di Antonio Felix da Costa che correrà in Jaguar, e la conferma di Dan Ticktum in Cupra Kiro, al quale si affiancherà il rookie Josep Maria Martì, in arrivo dalla Formula 2. Kiro ha anche ufficializzato una riorganizzazione interna, con Russell O’Hagan – già COO della Kiro Race Co dal 2021 – che diventa Team Principal della squadra di proprietà della Forest Road Company e con Alex Hui che passerà al ruolo di Senior Advisor.
Altre novità recenti sono quelle relative alla firma di Stoffel Vandoorne e Tom Dillmann come piloti di riserva in Jaguar; stesso ruolo per Kush Maini in Mahindra.
| Team | Pilota 1 | Pilota 2 |
|---|---|---|
| Tag Heuer Porsche Formula E Team | Pascal Wehrlein | Nico Muller |
| Jaguar TCS Racing | Mitch Evans | Antonio Felix da Costa |
| Nissan Formula E Team | Oliver Rowland | Norman Nato |
| Mahindra Racing | Edoardo Mortara | Nyck de Vries |
| DS Penske | Maximilian Gunther | Taylor Barnard |
| Andretti Formula E | Jake Dennis | Felipe Drugovich |
| Envision Racing | Sébastien Buemi | Joel Eriksson |
| Citroen Racing | Jean-Eric Vergne | Nick Cassidy |
| Cupra Kiro | Dan Ticktum | Pepe Martì |
| Lola Yamaha ABT Formula E Team | Lucas di Grassi | Zane Maloney |
Women’s Test il 31 ottobre: la lista completa
Facendo seguito alla prima sessione di test tutta al femminile che si è svolta lo scorso novembre a Jarama, la Formula E raddoppia il tempo a disposizione per i piloti in azione nella sessione di test tutta al femminile che si svolgerà lungo tutta la giornata di venerdì 31 ottobre, sempre a Valencia. Le 14 protagoniste di questa giornata, tra le quali spicca Abbi Pulling (Nissan) che lo scorso anno fu la più veloce, avranno a loro disposizione le GEN3 Evo della stagione corrente, con tutti e 10 i team che avranno almeno una pilota in pista.
| Team | Pilota 1 | Pilota 2 |
|---|---|---|
| Tag Heuer Porsche Formula E Team | Gabriela Jilkova | Janina Schall |
| Jaguar TCS Racing | Jamie Chadwick | Juju Noda |
| Nissan Formula E Team | Abbi Pulling | |
| Mahindra Racing | Chloe Chambers | |
| DS Penske | Lindsay Brewer | Jessica Edgar |
| Andretti Formula E | Nerea Martì | |
| Envision Racing | Alice Powell | Ella Lloyd |
| Citroen Racing | Tatiana Calderon | |
| Cupra Kiro | Bianca Bustamante | |
| Lola Yamaha ABT Formula E Team | Marta Garcia |
Il calendario
La Season 12 sarà quella più lunga di sempre con ben 17 appuntamenti e un campionato che partirà sabato 6 dicembre a San Paolo e si concluderà a Ferragosto con il double-header di Londra. Anche qui sono diverse le novità. Si parte con il terzo appuntamento della stagione che si terrà a Miami – il 31 gennaio – ma nella nuova cornice del Miami International Autodrome dove l’anno scorso si tennero le EVO Sessions. Il primo double-header dell’anno sarà a Jeddah nel weekend di San Valentino (13 e 14 febbraio) e sarà seguito dal nuovo Madrid EPrix che si correrà a Jarama, dove l’anno scorso si svolsero i test pre-stagionali. Madrid inaugurerà la fase europea della stagione e sarà seguita da Berlino (2-3 maggio) e Monaco (16-17 maggio). Da qui il campionato si sposterà a Sanya, dove si correrà per la prima volta dalla Season 5, prima di andare a Shanghai e Tokyo, per poi ritornare in Europa per il finale all’ExCel Centre.
| EPrix | Data 1 | data 2 |
|---|---|---|
| San Paolo | 6 dicembre 2025 | |
| Città del Messico (Autodromo Hermanos Rodriguez) | 10 gennaio 2026 | |
| Miami (Miami International Autodrome) | 31 gennaio 2026 | |
| Jeddah (Jeddah Corniche Circuit) | 13 febbraio 2026 | 14 febbraio 2026 |
| Madrid (Circuito di Jarama) | 21 marzo 2026 | |
| Berlino (Tempelhof Airport) | 2 maggio 2026 | 3 maggio 2026 |
| Monaco | 16 maggio 2026 | 17 maggio 2026 |
| Sanya | 20 giugno 2026 | |
| Shanghai (Shanghai International Circuit) | 4 luglio 2026 | 5 luglio 2026 |
| Tokyo | 25 luglio 2026 | 26 luglio 2026 |
| Londra (ExCel Centre) | 15 agosto 2026 | 16 agosto 2026 |
Il circuito
Dopo il dramma della DANA dell'ottobre dello scorso anno che aveva devastato pesantemente la zona di Valencia e che aveva costretto la Formula E a trasferire i test pre-stagionali a Jarama, il Ricardo Tormo torna ad ospitare il Circus elettrico. Il layout della pista valenciana è quello consueto dove corre anche la MotoGP, con l'aggiunta di un'ultima chicane poco prima dell'ingresso nella corsia dei box che porterà i piloti a dover affrontare 15 curve.

Gli orari
Saranno 6 le sessioni di test che i piloti affronteranno nei quattro giorni di prove, con due sessioni aggiuntive venerdì 31 per il test tutto al femminile che chiuderà questo appuntamento preliminare della Season 12. Si inizia lunedì 27 alle 14.
Official Test Session 1 - lunedì 27 ottobre, 14.00
Official Test Session 2 - martedì 28 ottobre, 9.00
Official Test Session 3 - martedì 28 ottobre, 14.00
Official Test Session 4 - mercoledì 29 ottobre, 9.00
Official Test Session 5 - giovedì 30 ottobre, 9.00
Official Test Session 6 - giovedì 30 ottobre, 14.00
Official Test Session 7, Women's Test - venerdì 31 ottobre, 9.00
Official Test Session 8, Women's Test - venerdì 31 ottobre, 14.00
Mattia Fundarò