F1 LIVE 🔴 GP Brasile 2025 - Gara

Credits: TCR World Tour
Credits: TCR World Tour

Finale da non perdere questo fine settimana in occasione del GP di Macao con il TCR World Tour 2025.  Yann Ehrlacher si contende il primato contro Thed Björk, i due piloti di Lynk & Co sono gli unici a potersi contendere il titolo.

Tutto può succedere tra i muretti del Guia Circuit e già le qualifiche saranno cruciali. Il vantaggio per Ehrlacher è di 34 punti, un gap che può svanire velocemnte nelle due competizioni in programma nel weekend.

Credits: TCR World Tour

Ehrlacher vs Björk pronti per lo scontro finale

Non sono previsti giochi di squadra in casa Lynk & Co Cyan Racing che in Cina ad inizio mese ha vinto il terzo titolo consecutivo nel TCR World Tour. Niente da fare per Hyundai che quest’anno perderà anche il titolo piloti, troppo il ritardo di Norbert Michelisz e Mikael Azcona dal francese e dallo scandinavo.

Lo scorso anno vinsero a Macao la Lynk & Co di Björk e l’Honda di Dušan Borkoviĉ. Quest’ultimo è pronto per tornare con GOAT Racing Honda Civic FL5, determinato a tornare sul gradino più alto del podio in una delle competizioni più importanti dell’anno.

L’ex campione TCR Australia Josh Buchan (HMO Customer Racing Hyundai Elantra N TCR), vincitore quest’anno in una delle prove di Inje, è un altro dei piloti che tornano in azione. Presenti come extra anche Raphaël Fournier (JSB Compétition Cupra) e la coppia composta da Junesung e Junui Park (entrambi con Solite Indigo Racing Hyundai).

Credits: TCR World Tour

Assente Huff, attenzione alle qualifiche!

Manca purtroppo nell’entry list Rob Huff. Il britannico che negli ultimi due anni ha gareggiato principalmente nel British Touring Car Championship ha vinto per ben 10 volte la Macau Guia Race, nome dell’evento riservato alle vetture turismo che si tiene regolarmente dal 1972.

L’ex campione del mondo vanta 10 successi totali contro i 4 di Duncan Huisman e di Yvan Muller,  tra i piloti regolarmente in pista solamente Michelisz è riuscito a festeggiare in due occasioni (race-2 del 2010 e race-1 del 2023).

Il format per il round di Macau è completamente differente rispetto al resto della stagione. Due sessioni di prove libere da trenta minuti precederanno le qualifiche da 30 minuti, i migliori 12 passeranno di diritto alla Q2. Ogni gara avrà una durata di 60 km, ricordiamo che la griglia di partenza della race-2 di domenica vedrà l’inversione dei primi 10 classificati al termine delle qualifiche. 

Non cambia invece il punteggio: ogni corsa ha un valore massimo di 30 punti, mentre durante le qualifiche è possibile accumulare anche 15 punti. Di fatto restano oltre 60 punti a disposizione nel weekend più difficile dell’anno.

Luca Pellegrini