Sim Racing | Al via l’Italian Racing Championship 2025/26 da Imola
Stasera scatta la seconda stagione del campionato eSports sulle versioni console di Assetto Corsa Competizione con tante importanti novità

Dopo mesi di silenzio e di lavori dietro le quinte per staff e piloti, è il momento di riaccendere i motori virtuali: l’Italian Racing Championship, partner di LiveGP.it, torna in pista con l’inizio della seconda stagione del campionato eSports più competitivo che c’è sul simulatore di Assetto Corsa Competizione per console. Questa settimana si disputa la prima di 10 tappe sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per una competizione che si ripresenta con diverse novità che andremo a rielencarvi nelle seguenti righe.
Novità, cambiamenti e calendario IRC 25/26
Il cambiamento più importante riguarda il sistema “Bump up”: al termine di una manciata di gare, i piloti in vetta alle classifiche della propria classe possono salire di categoria, passando dunque per esempio dalla GT alla PRO e competendo così per migliorare la propria posizione nella nuova classifica Master, che prende le prestazioni di tutti i piloti impegnati nel campionato. Tale novità, già provati negli ultimi mini-campionati delle community, offriranno dunque sempre qualcosa di nuovo per i piloti e per gli appassionati che seguiranno le loro gare.
Un’altra novità riguarda il “Free Practice Limit”: nei giorni antecedenti alla gara, i piloti virtuali ora possono provare sui server dell’IRC per un massimo di 8 ore, limitando così il vantaggio che i competitor con più disponibilità hanno rispetto a chi invece non riesce a provare molto prima delle sessioni ufficiali. Cambiamenti anche per il format delle gare, che ora vedono cinque Regular Race modificate rispetto lo scorso anno e cinque Endurance Race con due soste ai box obbligatorie. Di seguito trovate il calendario completo dell’IRC 2025/26:
- Imola (Regular Race) – 22/23/24/25 settembre
- COTA (Endurance Race) – 6/7/8/9 ottobre
- Snetterton (Regular Race) – 20/21/22/23 ottobre
- Valencia (Endurance Race) – 3/4/5/6 novembre
- Hungaroring (Regular Race) – 17/18/19/20 novembre
- Mount Panorama (Endurance Race) – 1/2/3/4 dicembre
- Zolder (Regular Race) – 15/16/17/18 dicembre
- Nurburgring (Endurance Race) – 5/6/7/8 gennaio
- Kyalami (Regular Race) – 19/20/21/22 gennaio
- Misano (Endurance Race) – 2/3/4/5 febbraio

Entry list: i piloti da tenere d'occhio
Come nella scorsa stagione avremo 140 piloti con più di 25 squadre rappresentate e 12 costruttori impegnati: nella classe regina della PRO la caccia è aperta al successore di Guido D’Ippolito, campione dello scorso anno. Tra i favoriti d’obbligo abbiamo Riccardo Rabitti, il due volte iridato della Dynamic Racing Simulation che quest’anno ci riproverà con una Mercedes-AMG GT3, tentando inoltre di ritoccare il suo record di pilota vincente con più marchi (ha già “timbrato” con Lamborghini, Porsche e Audi).
Tornerà anche il suo rivale Gianluca Candarella che, dopo due terzi posti negli ultimi campionati, punterà al bersaglio grosso con la McLaren 720S GT3 Evo (macchina più scelta con 37 piloti) della Fenix Racing Team. Sarà tra i protagonisti anche un Leonardo Pipitone che si rifà in proprio con la sua Lamborghini Huracan GT3 Evo2, oltre che al francese Will Friedmann con la Porsche 992 GT3 della Xclusive Esports (dal paese transalpino si unirà anche e ad un Fabio Travaglioli che ricoprirà il ruolo di capitano della Virtual Pro Racing con la sua Ferrari 296 GT3.
Tra le facce nuove della PRO spicca un Fabio Plaku già grande protagonista nella GT dello scorso anno e che punterà a nuove vette con la Porsche del Paracarri Team. Grande curiosità anche nella new entry REVO eSports che schiererà ben 6 piloti nella classe regina: tra di essi bisognerà seguire in particolar modo Omar Belliero (McLaren) e Christian Costanzo (Ford). Nuova veste infine per Mauro Bergantin e Matteo De Stefano che, pur rimanendo fedeli a B.R.C. Racing Team, lasciano il marchio di Sant’Agata Bolognese per unirsi a BMW e tornare competitivi con le M4 GT3.
Parlando delle altri classi, nella GT si aspetta una grande battaglia tra nuove facce tra cui i protagonisti dell’ultima AM Cele Babuzzo, ora passato al Virtual Pro Racing con una McLaren, Andrea Michiante (Aston Martin, Hydra V-Racing Team), Mattia Cianchi (McLaren, Poison Racing Team) e Matteo Bond (McLaren, Start Engine Racing) e vecchie conoscenze come Paolo Spagnolo (Ferrari, Dynamic Racing Simulation) e Alessandro Porcu (Ferrari, REVO eSport). Nella AM, invece, gli occhi saranno puntati su volti già noti della classe come Riccardo Cito (Lamborghini) e Marco Tani (McLaren) per Virtual Pro Racing, Tiziano Ferrari (Aston Martin) e Alessandro Leggio (McLaren) per Poison Racing Team e Marco Gagliolo (Lamborghini, Hesperia Racing Team).
Come e dove seguire le gare
Per seguire il campionato è garantita la diretta sui canali Twitch e YouTube dell’Italian Racing Championship. Per la prima settimana di Imola si comincerà su quest’ultima piattaforma per la gara inaugurale della classe ROOKIE in diretta dalle ore 21 in poi, mentre su Twitch avremo le dirette delle categorie AM, GT e PRO rispettivamente al martedì, mercoledì e giovedì sera. Per maggiori informazioni sul programma e sulle dirette delle gare unitevi al canale Discord dell'IRC.