MotoGP | Mandalika 2024: l’ultima vittoria di Jorge Martín prima dell’infortunio
La MotoGP torna a correre in Indonesia, dove la passata stagione il numero #1 ha vinto dominando.

Nella sua stagione da campione del mondo in carica di MotoGP, le cose non stanno andando come previsto per Jorge Martín, lasciando lo spagnolo con la sua ultima vittoria (fino ad ora) a Mandalika nel 2024.
Il dominio a Mandalika nel 2024 nella lotta mondiale
La stagione 2024 è certamente entrata nel cuore di Jorge Martín come quella che gli ha permesso di toccare con mano e prendersi il titolo di campione del mondo di MotoGP. Oltre a questa immensa soddisfazione, che Martín ha festeggiato in pompa magna all’ultima gara a Valencia, lo scorso anno ha assunto un significato diverso per lo spagnolo, essendo l’ultima stagione corsa per intero dal pilota prima della serie di infortuni. Proprio in questa annata si registra infatti l’ultima vittoria portata a casa dall’attuale campione del mondo in carica, avvenuta sul tracciato di Mandalika. Proprio in occasione del Gran Premio d’Indonesia 2024, infatti, Jorge Martín ha dato una delle scosse più importanti per la sua corsa al titolo, riuscendo a risollevarsi dopo la caduta il sabato nella Sprint. Avendo conquistato la pole position in 1:29.088, lo spagnolo era il candidato preferenziale per poter dominare completamente tutto il weekend, lasciando a Bagnaia - suo diretto rivale - solo la possibilità di prendersi la seconda piazza.
Questo però non è accaduto, dato che al primo giro della gara “corta” Martín è stato protagonista di una scivolata, che lo ha catapultato sul fondo dello schieramento e lo ha costretto alla rimonta. Gara Sprint da dimenticare quindi, chiusa però in Top 10, che non ha fatto altro che alimentare la voglia di riscatto del pilota Prima Pramac Ducati. Voglia di vittoria che si è concretizzata la domenica, con un’ottima partenza da parte dell’allora numero #89 che si è poi trasformata in un dominio dall’inizio alla fine della corsa, con lo spagnolo che è sempre rimasto in testa e non ha lasciato spazio a nessuno degli avversari, portandosi con sé Pedro Acosta e il rivale Pecco Bagnaia sul podio. Una vittoria che ha avuto un significato importante per la lotta mondiale e che - al momento - sancisce l’ultimo successo in gara di Jorge Martín.

Lo stop per gli infortuni che sembra non finire mai
Dopo aver raggiunto l’apice nel 2024 con il titolo di campione del mondo, è iniziato un vero e proprio calvario per Jorge Martín. Partendo con l’infortunio rimediato nei test di Sepang, che gli hanno impedito di prendere parte alla sessione pre-stagionale in Thailandia e a cercare la confidenza sulla nuova Aprilia. A seguito di questi, che lo hanno tenuto fuori dalle prime tre gare della nuova stagione, il numero #1 è tornato in pista per il round del Qatar. Anche in questa occasione, però, nulla sembra essere andato come previsto, dato che Martín è stato coinvolto in un incidente in gara e ha riportato diverse fratture e uno pneumotorace. Queste sono state fino a questo momento le lesioni più difficili da cui riprendersi - a detto dello stesso pilota -, ma dopo 7 gare di assenza il campione del mondo è riuscito a tornare in pista. Il settimo posto a Brno è stata una manna dal cielo sia per il pilota che per il team, che non ha mai nascosto il pieno supporto dato a Martín nel corso di tutto il recupero. Dopo essere rimasto alcune gare “saldamente” in pista, incluso il quarto posto a Misano, la sfortuna sembra aver ritrovato il pilota Aprilia: in occasione del Gran Premio di Giappone, infatti, Martín ha perso il controllo della moto alla partenza della Sprint, finendo a terra e portando con sé il compagno Marco Bezzecchi. Nonostante il grosso spavento, entrambi i piloti sono usciti sulle loro gambe dalla pista, ma Jorge Martín ha riportato la frattura della clavicola, che lo ha costretto a ritirarsi dal weekend e a farsi operare nuovamente, sperando di poter tornare in pista il prima possibile.
Valentina Bossi
Leggi anche: MotoGP | GP Giappone: le pagelle ai protagonisti di Motegi