Credit: FIA WEC / DPPI
Credit: FIA WEC / DPPI

Dopo il successo in Brasile, Cadillac prova ad tenere vivo il FIA World Endurance Championship in Texas in occasione della Lone Star Le Mans 2025. Archiviata la pausa estiva, il Mondiale torna protagonista al Circuit of The Americas per la quinta delle otto sfide in programma.

Ferrari è ancora ampiamente in pieno controllo della situazione dopo la 6h di San Paolo. Il marchio di Maranello domina nella classifica piloti e soprattutto in quella costruttori grazie alle tre affermazioni consecutive ottenute tra Lusail, Imola e Spa-Francorchamps (non è considerata Le Mans vinta dalla 499P #83 AF Corse).

Credit: FIA WEC / DPPI

Lone Star Le Mans: Cadillac prova una rimonta impossibile in casa 

La doppietta di General Motors in South America ha riscritto la graduatoria costruttori. Cadillac vanta infatti 120p contro i 170p di Ferrari, matematicamente ad un passo dalla conquista matematica del titolo con meno di 100 punti a disposizione.

Discorso differente per il trofeo dedicato ai piloti. Antonio Giovinazzi/James Calado/Alessandro Pier Guidi #51 vantano attualmente la bellezza di 105 punti contro i 93 di Phil Hanson/Robert Kubica/Yifei Ye (AF Corse Ferrari #83). Solo 68p invece per la Cadillac Hertz Team JOTA #12 di Alex Lynn/Norman Nato/Will Stevens, assoluti dominatori della scena in quel di Interlagos.

Cadillac ha ottenuto in Brasile la prima affermazione assoluta nel FIA World Endurance Championship dopo due anni di tentativi. Ancora zero sigilli invece per Porsche e Toyota nella stagione 2025, annata letteralmente dominata da una singola auto.

Credit: FIA WEC / DPPI

Gli USA potrebbero rappresentare una nuova occasione per BMW, al rientro tra i migliori dopo una 24h du Mans da scordare. Il quinto posto ottenuto nel finale regala speranza ai tedeschi, sempre più rappresentati da WRT che oltre al FIA WEC aggiungerà presto un programma in North America nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

Parentesi finale doverosa per la Francia con Alpine e Peugeot all’inseguimento dei migliori. Menzione speciale per le 9X8, all’attacco a più riprese in quel di San Paolo anche se costantemente alle spalle delle Cadillac e della Porsche 963 ufficiale #5.

Torna Robin Frijns con la BMW #20 ed i due piloti Peugeot che hanno saltato la 6h San Paolo per gli impegni in FIA Formula E. Oltre a Stoffel Vandoorne ed a Jean-Eric Vergne si ripresenta regolarmente ai nastri di partenza anche Sébastien Buemi al volante della Toyota GR #8.

Non ci sarà invece Mike Conway per infortunio: il britannico cederà il posto a José Maria Lopez che per il solo weekend del COTA lascerà la Lexus RC F Akkodis ASP #87 all'esperto Jack Hawksworth.

Da segnalare ai margini del fine settimana texano del Mondiale Endurance l'annuncio di Peugeot in merito all'ingaggio di Nick Cassidy. Il neozelandese ex campione del SUPER GT e della Super formula giapponese sarà titolare dal 2026 e probabilmente verrà raggiunto da Theo Pourchaire. Entrambi guideranno la 9X8 ad Austin dopo il sesto round del FIA WEC.

Porsche per confermarsi in GT, attenzione a Corvette

Porsche guida virtualmente la categoria LMGT3 grazie al successo ottenuto a Le Mans con la 992 GT3-R #92 Manthey 1st Prhom di Riccardo Pera/Richard Lietz/Ryan Hardwick. Il tridente si è egregiamente difeso in Brasile ottenendo dei punti preziosi nonostante i chili di handicap presenti in abitacolo come prescritto dal regolamento. 

L’equipaggio #92 vanta 89 punti contro i 76p della Ferrari 296 GT3 #21 VISTA AF Corse di Alessio Rovera/Simon Mann/François Heriau, invisibili in Brasile principalmente per i limiti citati in precedenza per la Porsche.

Le Mans
© Press Porsche

I due costruttori si preparano per sfidarsi nuovamente al COTA in un weekend un cui potrebbe tornare protagonista anche la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #33 TF Sport di Daniel Juncadella/Ben Keating/Jonny Edgar. 

Sono 66 i punti all’attivo per i vincitori della 1812km di Lusail di inizio anno. La sfida ad Austin sarà più che mai importante per l’auto americana al fine di restare matematicamente in corsa per il titolo prima del Fuji e soprattutto della 8h del Bahrain.

Lo scorso anno in America vinse l’Aston Martin Vantage GT3 EVO #27 Heart of Racing. Ian James, accompagnato quest’anno da Zach Robichon e Mattia Drudi, ci riprovano, l’equipaggio non è ancora riuscito ad imporsi quest’anno nonostante delle solide prestazioni sin da inizio anno.

La Lone Star Le Mans si svolgerà domenica sulla distanza delle sei ore, la partenza verrà data quando in Italia saranno le 20.30. Come sempre il round statunitense del Mondiale potrà essere visto su Discovery +, Sky Sport oppure in alternativa sul sito del FIA WEC con la sottoscrizione dell’apposito abbonamento. 

Luca Pellegrini