Credits: IGTC
Credits: IGTC

Nuovo weekend imperdibile in arrivo per le ruote coperte con l’edizione 2025 della 1000km di Suzuka. Riparte dall’Asia e dal Giappone la stagione dell’Intercontinental GT Challenge, penultimo impegno prima del gran finale di ottobre in quel di Indianapolis.

SRO torna in Asia con la propria serie globale dopo la 10h di Suzuka del 2018 e del 2019. La prova, esterna dal calendario del GT World Challenge Asia Powered by AWS, vedrà in pista ben 33 unità, un numero di tutto rispetto con otto costruttori rappresentati.

BMW per vincere ancora?

BMW ha vinto la 24h del Nurburgring con ROWE Racing e la 12h di Bathurst con WRT a febbraio. Lamborghini si è imposta invece nella 24h di Spa, il marchio bolognese non sarà però della partita in Oriente in nessuna delle quattro classi al via (PRO/Silver/Bronze/PRO Am).

WRT porterà due BMW M4 GT3 EVO in pista con Augusto Farfus/Daniel Harpe/ Max Hesse #31 e Raffaele Marciello / Kelvin van der Linde/ Charles Weerts #32. Il marchio bavarese conduce la classifica costruttori dopo tre delle cinque corse in programma, Farfus è leader tra i piloti con 2 punti di scarto su van der Linde.

WRT ha vinto in Giappone la 10h Suzuka 2019 con un’Audi R8 LMS GT3 EVO II affidata a  Kelvin van der Linde/Dries Vanthoor/Frederic Vervisch. Nel 2018 invece la festa fu riservata a Mercedes con GruppeM Racing e Tristan Vautier/Raffaele Marciello/Maro Engel.

1000km Suzuka: Mercedes per risollevarsi dopo un 2025 complicato

Mercedes torna all’attacco per risollevarsi dopo un estate abbastanza complicata. A Stoccarda la speranza è quella di ottenere un buon risultato dopo aver perso la 24h del Nurburgring e la 24h di Spa, disputate in successione a giugno dopo il significativo ritorno alla 24h di Le Mans.

GruppeM Racing avrà tra i propri piloti Mikael Grenier / Maxime Martin/ Luca Stolz #888, mentre Kakunoshin Ohta/Maximilian Götz/ Ralf Aron sono attesi con la ‘gemella’ #77 Craft-Bamboo Racing. Da segnalare la presenza di Ohta, portacolori di Acura Shank Racing in alcune prove dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship in GTP ad inizio anno.

Porsche tra passato e presente alla 1000km Suzuka 2025

Tre Porsche 992 GT3-R sono attese nella classe PRO con tre livree iconiche. La #23 di Phantom Global Racing ricorderà  il  ‘Pink Pig’, celebrativa colorazione che nell’era moderna ha vinto a Le Mans in GTE PRO nel 2018.

Spiccano nello schieramento anche la #6 Origine Motorsport e la #7 Absolute Racing: la prima  celebrerà la  Porsche 935 K3  Kremer Racing che vinse la 1000km Suzuka nel 1981 con Henri Pescarolo e Bob Wollek, mentre la seconda ‘‘NewMan” avrà i colori della Porsche a segno sul ‘Circuit della Sarthe’ di  Le Mans nel 1984 e nel 1985

Tre i piloti di primo profilo per ogni line-up. In merito citiamo Dorian Boccolacci/Klaus Bachler/ Patric Niederhauser #23, Kevin Estre /Laurens Vanthoor/ Patrick Pilet #7 e Laurin Heinrich /Alessio Picariello /Bastian Buus #6.

McLaughlin con Chevy

Il neozelandese Scott McLaughlin è atteso ai nastri di partenza per la prima volta nell’Intercontinental GT Challenge. Il ‘kiwi’ che ha corso a Daytona ad inzio anno sarà al volante della Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #2 Johor Motorsports JMR con Alexander Sims e Nicky Catsburg.

Il pluricampione del Repco Supercars Championship, impegnato regolarmente nella NTT IndyCar Series, guiderà con i due piloti ufficiali di General Motors regolarmente impegnati nella classe GTD PRO dell’IMSA WTSC.

Altri equipaggi di rilievo alla 1000km Suzuka 2025

In Giappone nella classe PRO sono da rimarcare anche la Mercedes AMG GT3 EVO #00 Goodsmile Racing dei giapponesi Nobuteru Taniguchi/Tatsuya Kataoka/Kamui Kobayashi, in azione anche in Belgio lo scorso luglio in occasione della 24h di Spa.

Daiki Sasaki /Iori Kimura/Atsushi Miyake gareggeranno invece con la Nissan GT-R NISMO GT3 #30 Team Handwork Challenge, mentre Adrian D'Silva/ Harry King/Sven Müller sono iscritti con la Porsche 992 GT3-R #61 di Adrian D'Silva/ Harry King/Sven Müller.

1000km Suzuka, nelle altre categorie

Oltre alla categoria PRO l’attenzione sarà anche sulla classe Bronze. Dall’Europa approdano in Asia i vincitori dell’ultima 24h di Spa Dustin Blattner/ Dennis Marschall, l’americano ed il tedesco guideranno con Ferrari #21 Harmony Racing insieme a Lorenzo Patrese. 

Nella Bronze Cup spicca anche la Antares Au /Richard Lietz /Loek Hartog   (Absolute Racing Porsche #10), Cunfan/Neil Verhagen /Maxime Oosten (Team KRC BMW #89), Kenny Habul /Yannick Mettler /Dominik Baumann  (75 Express Mercedes #75) e Ralf Bohn/Alfred Renauer /Robert Renauer (Herberth Motorsport Porsche #91).

Dall’America torna in SRO anche Ian James con Heart of Racing by SPS. Questa volta come accaduto a Mt. Panorama, l’imprenditore titolare di Heart of Racing guiderà una Mercedes AMG GT3 EVO e non un’Aston Martin Vantage AMR GT3 EVO. Insieme a lui Zach Robichon ed Alex Riberas.

Menzione nell’entry list anche per il campione overall 2024 del GT World Challenge Asia  Leo Ye Hongli guiderà per Origine Motorsport Porsche #86 con Kerong LI/Anders Fjordbach.

In PRO Am è da evidenziare invece la Ferrari 296 GT3 #60 LM Corse con  Kei Nakanishi /Shigekazu Wakisaka. I due piloti in questione divideranno il volante con l’ex pilota di F1 Giancarlo Fisichella.
Nella stessa classe anche Yorikatsu Tsujiko/Kei Cozzolino / Yusuke Yamasaki  (PONOS Racing Ferrari #45),  Anthony Mcintosh / Philip Ellis/ Steve Jans  (GetSpeed Mercedes #69) oltre alla Mercedes #28 Craft-Bamboo Racing di Jonathan Hui /Kevin Tse / Ben Barnicoat.

Anche in questo caso ci sarà una Corvette per Johor Motorsports JMR. La Z06 GT3.R #99 sarà riservata al finnico Konsta Lappalainen ed ai Principi malesi Jefri Ibrahim e Abu Bakar Ibrahim.

Domenica la competizione da 1000km (6h e 30 minuti), live come sempre su YouTube sul canale ufficiale ‘GT World’.

Luca Pellegrini