WorldSSP | ZXMoto ma non solo: tutte le novità per il 2026
L'ingresso del costruttore cinese rappresenta la novità più grande del prossimo anno ma, tra ritorni e conferme, saranno molti i protagonisti.
I giorni di EICMA, si sa, sono fondamentali per il completamento delle varie griglie mondiali. Il WorldSSP subirà diversi cambiamenti, tra tutti l'ingresso del costruttore cinese ZXMoto con una formazione di riferimento come Evan Bros Racing.
ZXMoto e Evan Bros insieme con due ritorni di fiamma
La più grande novità della prossima stagione è senza ombra di dubbio l'ingresso di ZXMoto nel WorldSSP. Il brand cinese segue le orme di QJMOTOR, entrato nella categoria nel 2024, appoggiandosi però ad una formazione di riferimento come Evan Bros Racing. La squadra ravennate, dopo ben otto stagioni con Yamaha e due titoli mondiali di categoria, ha deciso di abbracciare una nuova sfida ma con due “vecchi” nomi: Federico Caricasulo ha corso con il team nel biennio 2015/16 e successivamente nel 2019, conquistando il titolo di vice-campione della categoria. Valentin Debise ha debuttato a tempo pieno nella categoria lo scorso anno proprio con la R6 preparata da questa squadra per poi ottenere le prime due vittorie di categoria con Renzi Corse nel 2025. Un binomio d'esperienza per un progetto tutto nuovo: lo sviluppo della 820RR-R è sicuramente una sfida entusiasmante ed avere due piloti di grande spessore può senz'altro aiutare.
Tutti gli altri movimenti: cosa cambia nel 2026
Ovviamente è ancora presto per parlare di conferme per tutta la griglia, ma il WorldSSP ha già raggiunto un buon numero di ufficialità. Partendo dallo squadrone Yamaha che, senza Evan Bros, ha dovuto rivalutare diverse cose: Can Öncü è stato spostato in Ten Kate Racing al posto del rivale Stefano Manzi, con il chiaro obiettivo di vincere il campionato dopo aver chiuso il 2025 da vice-campione. Il turco correrà al fianco del riconfermato Yuki Okamoto, chiamato a dei risultati dopo una stagione di adattamento. Il team francese GMT94 conferma sia Lucas Mahias che Roberto García, costantemente veloce nonostante sia entrato a stagione in corso. Per i più attenti, potrebbe mancare un nome: è quello di Aldi Sayta Mahendra, campione WorldSSP300 nel 2024 e rookie dalle ottime prestazioni nel 2025. L'indonesiano, caro a Yamaha, non figura nelle due formazioni di riferimento. Qui si entra nel toto-mercato, con voci non ufficiali: Mahendra, secondo quanto raccolto dai colleghi, sarà nella formazione di Andrea Quadranti insieme al confermato Filippo Farioli. Infatti, Quadranti dovrebbe chiudere il progetto con MV Agusta per passare a Iwata, ma manca ancora l'ufficialità.
Kawasaki, in virtù degli ottimi risultati ottenuti tra Estoril e Jerez, si presenta ai nastri di partenza per il 2026 con ambizioni importanti. Per questo Puccetti Racing, oltre a confermare Jeremy Alcoba, ha puntato sul due volte iridato Dominique Aegerter, rientrato nella classe cadetta dopo tre stagioni senza gioie nel WorldSBK. Anche Ducati, con la formazione di riferimento Feel Racing, ha rinnovato la fiducia a Philipp Oettl. Rimanendo tra le case impegnate ufficialmente, Triumph schiererà sia Tom Booth-Amos che Oliver Bayliss per il 2026. La chiusura del mondiale MotoE ha costretto diversi piloti a cercare un altro campionato: è il caso di Mattia Casadei, Matteo Ferrari e Alessandro Zaccone: per il primo c'è già l'ufficialità del passaggio in D34G Racing sulla Panigale V2 preparata dal team di Davide Giugliano, mentre per il secondo manca solo l'annuncio dell'intesa con WRP Racing (squadra con la quale ha già sostituito Marcel Schroetter a Estoril e Jerez, ndr). Debutto iridato per Zaccone, che correrà al fianco del già confermato Leonardo Taccini con la Ducati preparata da Althea Racing di Genesio Bevilacqua al posto di Simon Jaspersen, passato in EAB Racing.
Valentino Aggio