La Nostra F1 - I temi caldi del GP Stati Uniti 2025 🔥

Credits: Alpine
Credits: Alpine

Novità da Alpine e McLaren in vista della stagione 2026 del FIA World Endurance Championship. Il costruttore francese ha nominato Antonio Felix Da Costa in Hypercar, mentre in LMGT3 sarà Garage 59 a gestire le due McLaren al posto di United Autosports.

Credits: United Autosports

FIA WEC: Da Costa torna in Hypercar con Alpine 

La notizia era nell'aria da tempo, ma finalmente abbiamo una conferma ufficiale. L'ex campione del mondo in LMP2 e vincitore della 24h Le Mans (risultati ottenuti nel 2022) sarà in azione in Hypercar nel 2026 con Alpine Endurance Team.

Il 34enne portoghese ha effettuato un test a Le Mans ieri all'interno del Circuit Bugatti du Mans, successivamente disputerà i rookie test a fine anno in Bahrain.

L'ex campione di FIA Formula E ha dichiarato in una nota ufficiale: 

Sono molto felice di entrare a far parte del Team Alpine Endurance. Tornare al Campionato del Mondo Endurance FIA ​​era uno dei miei obiettivi principali e sono particolarmente lieto di farlo con un costruttore che si è ricostruito in modo audace e ambizioso.

Nuova squadra al debutto con McLaren in LMGT3

Garage 59 correrà con due McLaren 720S GT3 EVO nel FIA World Endurance Championship al posto di United Autosports. La squadra anglo-americana si prende una ‘stagione d’assenza' per concentrarsi sul programma Hypercar che debutterà nel 2027.

Richard Dean, CEO di United Autosports, ha riportato in una commento: 

È davvero un onore correre nel WEC, quindi non è una decisione che abbiamo preso alla leggera. Vorrei ringraziare il WEC per il suo supporto e auguro a Garage 59 e McLaren Automotive la migliore fortuna per la prossima stagione in LMGT3. Torneremo in griglia nel 2027 come parte del McLaren United AS WEC Hypercar Team e non vediamo l’ora.

Credits: GTWC Europe

United gareggerà in LMP2 nel 2026 in Asian Le Mans Series e nell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship e sarà nuovamente al via anche dell'European Le Mans Series.

Nel FIA WEC invece debutterà Garage 59, struttura legata da anni a McLaren principalmente in azione nel GT World Challenge Europe Powered by AWS (titolo sfiorato quest'anno nell'Endurance e soprattutto nella Sprint Cup).

Primi pass assegnati per Le Mans dopo IMSA ed ELMS

Sono stati rilasciati i primi inviti per la 24h Le Mans dopo la chiusura dell'IMSA WTSC e dell'ELMS. In America sono stati premiati Orey Fidani (13 Motorsports) e PJ Hyett (AO Racing), rispettivamente a segno nella classe Bronze in GTD con una Chevrolet Corvette Z06 GT3.R ed in LMP2 con un'ORECA 07 Gibson.

Hyett ha ricevuto un secondo invito vincendo la LMP2 PRO AM in ELMS con Louis Delétraz e Dane Cameron. Dalla serie continentale sono stati premiati anche TF Sport (campione LMGT3 con Hiroshi Koizumi/Charlie Eastwood/Rui Andrade) e CLX Motosport (1° posto LMP3 con Adrien Closmenil/Theodor Jensen/Paul Lanchere).

Credits: ORECA / X.com

L'invito LMP3 vale per la classe LMP2, nella classe citata ritroveremo anche il primo ed il secondo classificato dell'ELMS 2025. Spazio quindi a VDS Panis Racing e Inter Europol Competition dopo i risultati ottenuti con Charles Milesi/Oliver Gray/Esteban Masson (1° posto) e Jakub Smiechowski/Tom Dillmann/Nick Yelloly  (2° posto).

Restano due inviti a disposizione in Asian Le Mans Series, pronti per essere consegnati al campione LMP2 ed al campione GT3. Da confermare anche l'invito IMSA WTSC per la classe regina, attualmente nelle mani di Porsche Motorsport (da confermare in ogni caso vista l'uscita di Porsche Penske Motorsport dal FIA WEC 2026).

Ricordiamo che oltre alla serie ACO è stato garantito un invito a Kessel Racing per aver vinto la Bronze Cup del GT World Challenge Europe Powered by AWS (classifica overall). La squadra ha dominato con una Ferrari 296 GT3 il campionato SRO grazie all'ottimo lavoto di Dustin Blattner/Dennis Marschall.

Luca Pellegrini