Pian piano tutti i dettagli in casa Romeo Ferraris stanno uscendo fuori: dopo la conferma dell’impegno del Team Mulsanne nel WTCR 2019, ora arriva quella del primo pilota: Kevin Ceccon. Il venticinquenne bergamasco avrà così l’occasione di presentarsi al via al volante dell’Alfa Romeo Giulietta Veloce, mettendo a frutto l’esperienza maturata nella passata stagione.

La riconferma era nell’aria visto l’ottima performance dimostrata da Ceccon nella passata edizione del Mondiale Turismo quando, subentrato a campionato iniziato, ha immediatamente marcato punti nella sua tappa d’esordio in Slovacchia per poi crescere in simbiosi con il team fino a culminare con la pole e la vittoria nella tappa di Suzuka.

La voglia di proseguire c’era da entrambe le parti, ma nel Motorpsort mai dire mai. Il programma Giulietta TCR inoltre è l’unico presente nel WTCR completamente gestito da privati senza l’appoggio della casa madre. Il team di Opera è una sorta di Davide contro Golia: il suo intero team è composto da soli sedici membri (contro squadre molto più numerose) che devono gestire il team impegnato nella massima serie e allestire le vetture per gli altri campionati nazionali.

La squadra ha sfruttato questa pausa invernale per macinare chilometri con la nuova Giulietta Veloce TCR (che sarà omologata nei test del Balance of Performance a Valencia) e sviluppare gli aggiornamenti apportati nel corso della prima stagione del WTCR, con l’obiettivo di riuscire a far lavorare al meglio gli pneumatici Yokohama. Nel frattempo l’anno è iniziato nel migliore dei modi con vetture vendute in Australia, Cina, Danimarca, Giappone e Stati Uniti.

Non resta che aspettare per l’annuncio del secondo pilota che andrà ad affrontare la campagna mondiale, ma soprattutto c’è grande attesa per i test collettivi di Barcellona in programma a fine marzo, in cui si vedranno i reali valori in campo.

Michele Montesano

Michele Montesano. Nato a Potenza nel 1989 (l’anno del primo cambio al volante della F1). Da sempre innamorato delle auto e tutto ciò che le riguarda, fin da piccolo leggevo contemporaneamente Topolino e… Autosprint. Visti i miei studi in ingegneria meccanica, adoro la tecnica sia per quanto concerne l’aerodinamica che per il telaio e motore. Ferrarista dalla nascita e Alfista da prima di ottenere la patente di guida. Seguo qualsiasi categoria a quattro ruote e adoro il modellismo. Ho iniziato a scrivere di Motorsport grazie a LiveGP.it e non mi sono più fermato, attualmente collaboro anche con ItaliaRacing.net. Appassionato di nuove tecnologie e stampa 3d sono co-fondatore della Stamperia Clandestina M Lab. Assieme al collega e amico Carlo Luciani sono co-autore del primo libro marchiato LiveGP.it "Veloci più del tempo: I protagonisti italiani del Motorsport dagli albori agli anni ‘70".

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.