MotoGP | Test Valencia, Aprilia stile F1. Bezzecchi: "Mix di sensazioni"
Vistosi aggiornamenti aerodinamici per la RS-GP, ma non solo: "Abbiamo provato la metà delle cose" svela Bezzecchi a fine giornata.
Il ruolo di anti-Ducati va guadagnato: Aprilia ha tutta l'intenzione di combattere con la powerhouse MotoGP dell'ultimo lustro nel 2026. Non bastano le ultime due vittorie del 2025 con Marco Bezzecchi: la Casa di Noale ha presentato diverse novità tecniche dal punto di vista aerodinamico che sembrano essere piaciute ai piloti.
Aerodinamica, ma non solo: cosa ha provato Aprilia?
Fin dall'annuncio del nuovo ciclo regolamentare (che entrerà in vigore nel 2027, ndr) ci sono stati diversi dubbi nel paddock del Motomondiale: ci saranno sviluppi nel 2026 oppure le Case preferiranno occuparsi del progetto 850cc? La risposta è già data ai test di Valencia, dove Aprilia si è presentata con l'ormai classica livrea camouflage. Ci sono stati degli sviluppi a livello aerodinamico, così come si vede a partire dalla nuova carena portata in pista da Marco Bezzecchi. Il piano di lavoro prevedeva poi dei test elettronici, sul setup e sulla performance del motore (in linea con il regolamento che ne prevede il congelamento dello sviluppo, ndr). Grandi novità per quanto riguarda il codone della RS-GP, che presenta un alettone molto pronunciato stile Formula Uno. Lavoro differenziato, invece, per Jorge Martín: tra la sua condizione fisica non al top e le continue assenze per infortunio, il campione del mondo 2024 ha preso ulteriore confidenza con la RS-GP versione 2025. Infatti, il madrileno è sceso in pista con il telaio utilizzato dai piloti titolari nelle ultime gare della stagione.
Bezzecchi soddisfatto: “Aprilia ha fatto un lavoro atomico”
Marco Bezzecchi ha chiuso al secondo posto l'ultima giornata del 2025 al termine di un weekend trionfale, che lo ha visto vincere il Gran Premio. “È stata una giornata positiva, ma abbiamo avuto poco tempo per girare. In tutto ci sono state tre ore buone” esordisce Bez, riferendosi al bagnato della mattinata e le temperature troppo basse del tardo pomeriggio. “Provo un mix di sensazioni, come sempre nei test: ci sono cose positive, così come altre negative. Ora attendiamo il responso dei dati e di riprovare tutto a Sepang. Questa non è una pista dove l'aerodinamica ha un grande effetto, ci sono solo due punti dove si va forte. Anche per questo è difficile capire, comunque i ragazzi di Aprilia hanno fatto un lavoro atomico. Secondo me non siamo nemmeno a metà della roba provata. Mi rimane la curiosità di provare quello che non siamo riusciti oggi, il che è una cosa positiva. Abbiamo un po' di cartucce da sparare”.
Valentino Aggio
Leggi anche: MotoGP | Test Valencia: Raúl Fernández chiude in testa il 2025