F1 LIVE 🔴 GP Azerbaijan 2025 - Gara

Credits: Ferrari
Credits: Ferrari

Si è svolto a Spa-Francorchamps il penultimo atto del Ferrari Challenge Europe 2025. La celebre pista belga ha anche assegnato il primo titolo, Hendrik Viol (Scuderia Praha Racing) ha infatti potuto trionfare nel Trofeo Pirelli Am.

Credits: Ferrari

Trofeo Pirelli: Hirsiger e Renmans a segno

Vittoria per il leader della classifica Felix Hirsiger che grazie anche al punto supplementare per la pole position conquistata in qualifica e quello per il giro più veloce in gara in 2’19”084 allunga il vantaggio sul rivale Jasin Ferati (Emil Frey Racing). Quest’ultimo passa in realtà per primo sotto la bandiera a scacchi dopo un prolungato confronto con il portacolori di Ineco – Reparto Corse RAM, ma il suo sorpasso nel corso del primo giro al leader Hirsiger, concluso fuori dai limiti della pista, gli costa una penalizzazione di 5 secondi che lo retrocede al secondo posto. Ad accompagnare i due svizzeri sul podio è il pilota di casa Gilles Renmans (Francorchamps Motors Brussels) che dopo aver perso posizioni in partenza riesce a riconquistare la terza piazza.

Nel Trofeo Pirelli AM nuovo successo, il terzo consecutivo dopo la doppietta di Barcellona, per Hendrik Viol che si avvicina sempre di più al titolo, grazie anche al giro più veloce della classe. Il ceco, grazie a un’ottima partenza, prende la testa della corsa che non lascia più fino al traguardo. Secondo posto per David Gostner (CDP – MP Racing), davanti al venezuelano Angelo Fontana (Rossocorsa) che sale per la prima volta in stagione sul podio della serie

Credits: Ferrari

Race-2

Dopo il trionfo ad inizio stagione a Monza, Gilles Renmans sale per la seconda volta sul gradino più alto del podio, in una prova disputata con una temperatura dell’aria di 19°C e di 13°C dell’asfalto in parte ancora umido dopo la pioggia della notte. Dopo un contatto in partenza che ha escluso dalla gara il poleman Felix Hirsiger (Ineco – Reparto Corse RAM) e Björn Grossman (B.I. Corse – Octane126) e che ha costretto prima all’ingresso della Safety Car e poi ad una fase di bandiera rossa per il ripristino della pista, Jasin Ferati (Emil Frey Racing) prende la testa. Lo svizzero viene però penalizzato con un Drive Through per allineamento scorretto in partenza e Renmans sale al primo posto, mantenendolo fin sotto la bandiera a scacchi. In seconda posizione si classifica Dylan Medler (The Collection), mentre terzo è Max Mugelli (CDP – Eureka Competition). Con il quarto posto di oggi Ferati, a cui va anche il punto supplementare per il giro più veloce, si porta a 8 lunghezze dal leader Hirsiger, con il titolo che verrà assegnato nell’ultimo appuntamento stagionale al Mugello in occasione delle Finali Mondiali.

Sul circuito di Spa festeggia invece la vittoria del Trofeo Pirelli Am 2025 il ceco Hendrik Vìol che, con la seconda piazza di oggi, diventa matematicamente irraggiungibile in vetta alla classifica generale. Il portacolori di Scuderia Praha Racing, all’undicesimo podio stagionale, mantiene la posizione al via alle spalle del poleman David Gostner che guida la corsa fino al traguardo, facendo registrare anche il giro più veloce della classe. Terzo è il britannico Andrew Morrow (Charles Hurst).

Coppa Shell: Dhillon e Ryndziewicz al top

Primo successo stagionale per John Dhillon che approfitta della doppia penalizzazione di 5 secondi inflitta per superamento dei limiti del tracciato a Oscar Ryndziewicz (Kessel Racing) e Ernst Kirchmayr (Kessel Racing) a lungo in lotta per la prima posizione e passati rispettivamente al primo e al secondo posto sotto la bandiera a scacchi. Dopo la penalità, Ryndziewicz, partito dalla pole position e autore anche del giro veloce in 2’22”290, mantiene comunque la seconda piazza, mentre terzo diventa Cristiano Maciel (FBO – Motor Sports).

Gara tutta in testa, in Coppa Shell AM, per Jan Sandmann, partito dalla pole position e capace di aumentare progressivamente il suo vantaggio fino al traguardo. Grazie al punto supplementare anche per il giro in veloce della corsa, il portacolori di Kessel Racing accorcia le distanze con il leader della classifica generale Sven Schömer (Penske Sportwagen Hamburg), oggi sesto.

Serrata la sfida alle spalle di Sandmann, con Andreas König (Emil Frey Racing) che difende fino all’ultimo giro, con successo, la seconda piazza davanti a ‘Boris Gideon’ (Autohaus Ulrich), terzo, mentre rimane giù dal podio Norikazu Shibata (Formula Racing).

Credits: Ferrari

Race-2 

Oscar Ryndziewicz centra la sua seconda affermazione stagionale grazie al sorpasso decisivo concluso con un’abile manovra ai danni di Manuela Gostner (Ineco – Reparto Corse RAM). L’italiana, partita dalla pole position, mantiene comunque la seconda piazza al traguardo e la leadership in graduatoria generale davanti a John Dhillon (Formula Racing), vincitore ieri e distanziato di 27 punti, mentre a 29 sale Ryndziewicz a cui va anche il punto supplementare per il miglior crono. In una prova serrata ed intensa per tutti i 30 minuti, con confronti prolungati e sorpassi, il terzo posto va al rientrante nella serie Ernst Kirchmayr (Kessel Racing).

Nuovo successo in Coppa Shell Am per Jan Sandmann, scattato ancora dalla pole position e capace di condurre la prova tutta in testa sull’asfalto bagnato dalla pioggia della mattina, che ha costretto a una partenza in regime di Safety Car. Con anche il punto supplementare del giro più veloce in gara, Sandmann riduce a dieci punti il distacco dal leader della graduatoria Sven Schömer (Penske Hamburg Motorsport), oggi secondo. Terza piazza per il pilota di “casa” Guy Fawe (Scuderia FMA) che con il decisivo e spettacolare sorpasso ai danni di Norikazu Shibata (Formula Racing) riesce a salire per la prima volta in stagione sul podio.

 

Appuntamento conclusivo per il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe nella settimana delle Finali Mondiali all’Autodromo Internazionale del Mugello nella settimana dal 21 al 26 ottobre.