F1 LIVE 🔴 GP Azerbaijan 2025 - Gara

I due team sono stati protagonisti di due giorni di test Pirelli, per sviluppare i nuovi pneumatici della prossima stagione
I due team sono stati protagonisti di due giorni di test Pirelli, per sviluppare i nuovi pneumatici della prossima stagione

Mentre il campionato di Formula 1 è in pausa per questo fine settimana, il lavoro dei team di certo non si ferma. Nella giornate di ieri e oggi si sono svolti infatti i test Pirelli, per permettere all'azienda italiana di provare i nuovi pneumatici in vista della prossima stagione, in cui sono previsti cambi di regolamento importanti. Le giornate di test si sono svolte sul circuito del Mugello, e i team Haas e Ferrari sono stati i protagonisti del lavoro svolto da Pirelli. Nonostante le condizioni meteo poco favorevoli, sono scesi in pista i due piloti Haas Oliver Bearman ed Esteban Ocon nella giornata di ieri, mentre oggi sono andati in azione il pilota Ferrari Charles Leclerc e il pilota di riserva della scuderia di Maranello Guanyu Zhou. Presenti anche per dei test TPC l'ex pilota IndyCar James Hinchcliffe e il pilota francese Romain Grosjean, che non saliva su una Formula 1 dall'incidente in Bahrain nel 2020.

Esteban Ocon e Oliver Bearman in pista al Mugello

Nella giornata di giovedì i primi a scendere in pista per i test Pirelli sono stati Esteban Ocon e Oliver Bearman, su una monoposto VF-24 modificata. Mentre il pilota francese ha testato gli pneumatici 2026 sull'asciutto, il giovane pilota inglese ha dovuto fare i conti con un meteo non favorevole. Nonostante questo, i test sono proseguiti nel pomeriggio, con l'utilizzo da parte di Bearman delle gomme intermedie, che ha permesso a Pirelli di osservare il comportamento anche di questa mescola.

Secondo il report dell'azienda italiana, Esteban Ocon ha percorso 40 giri con il giro veloce in 1'21"943, mentre Oliver Bearman ha effettuato 30 giri con le gomme intermedie, con il miglior tempo in 1'34"381. 

Il ritorno di Grosjean e la prima di Hinchcliffe

La giornata di oggi è invece iniziata con un momento emozionante. Il pilota francese Romain Grosjean è salito su una monoposto di Formula 1 per la prima volta dopo lo spaventoso incidente nel corso del Gran Premio del Bahrain 2020, che ha scosso il mondo intero. Fortunatamente, Grosjean ha avuto solamente delle ustioni sulle mani, ma la situazione poteva essere molto peggiore. Dopo cinque anni, il pilota francese è tornato sulla vettura del suo vecchio team, generando grande emozione nella squadra e in tutto il mondo. Il suo lavoro sarà utile ad Haas per provare possibili soluzioni in vista del finale di stagione e per il prossimo anno.

Qualche giorno fa, Romain Grosjean aveva commentato così la decisione del team americano:

Sono incredibilmente grato a Gene Haas e ad Ayao Komatsu per avermi invitato a partecipare al TPC al Mugello. Dire che sono emozionato di tornare al volante di una monoposto di Formula 1 sarebbe naturalmente un eufemismo. Non riesco davvero a credere che siano passati quasi cinque anni, ma tornare e fare questa uscita con il mio vecchio team è davvero qualcosa di speciale. Non vedo l'ora di rivedere tutti, sono sicuro che passeremo un po' di tempo a ricordare i vecchi tempi. Infine, i miei figli avevano disegnato il mio casco per quello che doveva essere il mio ultimo Gran Premio ad Abu Dhabi nel 2020: finalmente potrò provarlo su una monoposto di Formula 1 venerdì.

Presente per un test TPC anche l'ex pilota IndyCar James Hinchcliffe, ora presentatore e commentatore della categoria americana e della Formula 1. Per lui si tratta di un vero e proprio esordio al volante di una monoposto di Formula 1, per cui si è preparato insieme al team americano. L'esordio di Hinchcliffe sarà possibile vederlo sul canale della Formula 1 nel corso del gran premio di Austin, in Texas.

Anche Ferrari presente al Mugello

Non solo Haas era presente al circuito del Mugello. Anche Ferrari ha partecipato oggi alla sessione di test Pirelli, con una versione modificata della SF-25. Al volante erano presenti il pilota della Scuderia Charles Leclerc, e il pilota di riserva Guanyu Zhou. Grande assente Lewis Hamilton, che ha dato forfait nella giornata di ieri in seguito a dei gravi problemi di salute del suo cane Roscoe.

Il primo a scendere in pista è stato il pilota cinese, seguito dal monegasco nel pomeriggio. Le condizioni meteo sono state di pioggia anche nella giornata di oggi, ma il lavoro di Pirelli è proseguito senza interruzioni.

Federica Passoni