WEC | 100 gare per il Mondiale alla 6h Fuji 2025
Il Mondiale Endurance vola in Giappone con la Ferrari che prova a chiudere matematicamente la corsa al titolo

100ma storica gara in vista per il FIA World Endurance Championship, che tra qualche giorno sarà in azione al Fuji per il penultimo atto della stagione 2025. Hypercar ed LMGT3 si contendono il primato in Giappone, ultimo impegno prima della finale in Bahrain.

Lotta aperta per il Mondiale in Giappone!
La bagarre nel FIA WEC è assicurata ai piedi del Monte Fuji, evento che potrebbe matematicamente garantire il titolo costruttori a Ferrari. Il marchio di Maranello vanta un vantaggio abissale sulla concorrenza: le 499P hanno 203 punti all'attivo contro i 138p di Porsche ed i 134p di Cadillac.
Discorso completamente differente tra i piloti, con la Rossa #51 di Alessandro Pier Guidi/James Calado/Antonio Giovinazzi in vantaggio di 15 punti nei confronti dell'equipaggio #83 AF Corse di Robert Kubica/Yifei Ye/ Phil Hanson.
La ‘Gialla’ resta la principale e forse unica rivale della Ferrari #51, anche se con ancora oltre 50 punti da assegnare non è da escludere la Porsche #6 di Laurens Vanthoor/Kevin Estre e la Ferrari #50 di Antonio Fuoco/Miguel Molina/Nicklas Nielsen, rispettivamente a 79p ed a 75p. Sono 72 invece i punti per la Cadillac Hertz Team JOTA #12 di Norman Nato/Alex Lynn/Will Stevens.

Porsche ha vinto al COTA, mentre Cadillac si è imposta San Paolo. Il resto delle competizioni è stato conquistato quest'anno da Ferrari, mentre una corsa è stata ottenuta da tutte le auto (ufficiali o meno è indifferente).
La 6h Fuji potrebbe vedere il primo successo dell'anno per Toyota che attualmente non ha ottenuto nemmeno un podio. Kamui Kobayashi/Nyck De Vries/Mike Conway #7 e Ryo Hirakawa/Brendon Hartley/Sébastien Buemi #8 sono attesi a ben figurare davanti ai sempre calorosi tifosi giapponesi.
Occhi puntati in Giappone anche su BMW ed Alpine, all'attacco lo scorso anno. Niente da fare per i bavaresi e per i francesi nell'ultima Lone Star Le Mans, competizione oltremodo condizionata dal maltempo.

Da evidenziare alcuni dati importanti che spiccano dall'entry list. Conway torna con la Toyota #7 dopo aver disertato per infortunio la Lone Star Le Mans, quando il britannico era stato sostituito da José Maria Lopez.
Porsche ed Aston Martin correranno invece con due piloti: il marchio di Stoccarda aveva reintrodotto la line-up usata a Imola, Lusail e Le Mans in North America.
Ultima competizione con Peugeot invece per Stoffel Vandoorne. Il belga, pronto per lasciare il volante della 9X8 #94 a Theo Pourchaire, si prepara per una nuova sfida, probabilmente sempre nel Mondiale con un costruttore asiatico che recentemente ha annunciato Daniel Juncadella e Mathys Jaubert accanto ad André Lotterer e Pipo Derani.
Nelle scorse settimane è arrivato invece il rinnovo di Nicklas Nielsen con i colori di Ferrari. Il danese è destinato quindi a restare al volante dell'auto #50 con Molina e Fuoco, line-up vincente a Le Mans nel 2024.
Porsche per l'allungo decisivo in GT?
Ryan Hardwick/Riccardo Pera/Richard Lietz (Manthey 1st Phorm Porsche #92) cercano l'allungo decisivo in campionato al Fuji in LMGT3 dopo un nuovo pesante risultato in Top10 al COTA.
Il tridente che ha vinto l'ultima 24h Le Mans ha 95p contro i 75p di François Heriau/Simon Mann /Alessio Rovera (Vista AF Corse Ferrari #21) ed i 66p di Daniel Juncadella/Ben Keating/Jonny Edgar (TF Sport Corvette #33).

Il weekend giapponese del WEC sarà cruciale quindi anche in LMGT3, dove Corvette tenta una rimonta difficile, ma non impossibile. Ricordiamo infatti che la 8h Bahrain ha un punteggio supplementare rispetto alla 6h del Fuji, una corsa in cui obiettivamente tutto può succedere.
100 volte FIA WEC
Anniversario importante per il FIA World Endurance Championship settimana prossima con la 100ma competizione della storia. Dalla 12h Sebring 2012 ad oggi sono tante le cose che sono cambiate, una serie incredibile di gare in cui non sono mancate le emozioni.

Dalle LMP1 alle LMP2 passando per le Hypercar, le GTE PRO ed ora le LMGT3 sono infinite le bagarre che abbiamo commentato nel corso degli anni e che certamente continueremo a raccontare in futuro.
Domenica alle 4.00 la partenza, live come sempre su Discovery +, Sky Sport e FIAWEC.com (tutti servizi a pagamento).
Luca Pellegrini