ELMS | 4h Portimao: VDS Panis Racing #48 vince ed è campione
Gray, Masson e Milesi dominano in Portogallo e la spuntano per il titolo su Inter Europol e IDEC Sport. AO by TF e e TF Sport campioni in LMP2 PRO/AM e LMGT3

Il tramonto della 4H di Portimao e della European Le Mans Series 2025 bacia la VDS Panis Racing #48 di Oliver Gray/Esteban Masson/Charles Milesi, che stravince la gara e conquista un titolo tanto desiderato quanto atteso dal team fondato dall’ex-pilota di F1 Olivier Panis. Niente da fare per Inter Europol Competition #43 (Tom Dillmann/Jakub Smiechowksi/Nick Yelloly) e IDEC Sport #13 (Jamie Chadwick/Mathys Jaubert/Daniel Juncadella), che salgono sul podio ma restano sconfitte dopo una stagione molto emozionante dell'ELMS, conclusa con un grande spettacolo sull’autodromo dell’Algarve.
LMP2: VDS Panis in trionfo, Inter Europol vice campione
Per VDS Panis Racing #48 è stata una gara in controllo fin dall’inizio: dopo aver sopravanzato la Iron Lynx-Proton #9 (partita dalla pole), nella ripartenza dopo la prima Full Course Yellow causata dai vari detriti, l’equipaggio del team francese ha dettato il passo per tutto il resto della gara, conducendo e rimanendo in controllo della vetta nonostante le tre Safety Car chiamate tutte nelle prime due ore (prima per un problema meccanico che ha mandato la Duqueine Team #30 a muro in curva 1, poi per la foratura e il ritiro di United Autosports #22 e infine per un incidente tra Vector Sport #10 LMP2 e Inter Europol Competition #88 LMP3 in curva 5).
Arriva così per Gray, Masson e Milesi un meritato terzo successo stagionale che vale loro sia il titolo europeo sia l’invito automatico alla 24 Ore di Le Mans del 2026. I loro avversari di Inter Europol Competition e IDEC Sport invece sono rimasti a duellare per la seconda posizione di classifica e il secondo invito per la prossima 24 Ore, con la #43 di Dillmann/Smiechowksi/Yelloly che ha avuto la meglio sulla #13 di Chadwick/Jaubert/Juncadella grazie soprattutto alla strategia e al timing delle ultime soste ai box. Segue al quarto posto la IDEC Sport #28 (Chatin/Lafargue/van Aitert), settima invece la Iron Lynx-Proton #9 (Cairoli/Capietto/Ried) che era partita dalla pole position.
LMP2 PRO-AM: APR fermata dall’affidabilità, il titolo va a AO by TF
Se nella LMP2 è stata una gara a senso unico, la categoria PRO/AM di quest’ultima ha invece regalato il più grande colpo di scena della giornata. AO by TF #99 (Dane Cameron/Louis Deletraz/P.J. Hyett) si è preso infatti il titolo piloti in una 4 ore che ha vissuto un vero e proprio suicidio sportivo per Algarve Pro Racing e i suoi piloti: la Oreca #20 del team portoghese guidata da Olli Caldwell/Kriton Lendouidis/Alex Quinn è stata costretta a rientrare dentro il garage dopo le prime due ore a seguito di gravi problemi meccanici che le hanno fatto perdere 3 giri rispetto a tutto il gruppo. Questo ha favorito l’equipaggio americano che, nonostante la paura per una possibile quarta Safety Car (finita la benzina per Inter Europol Competition #34) che sarebbe arrivata proprio dopo la loro sosta, è riuscito a concludere secondo per mettere le mani sul campionato e sul pass per Le Mans.
L’ultima vittoria di tappa va invece a TDS Racing #29 (Beche/Novalak/Sales) che si è preso anche il quinto posto complessivo dopo una gara molto complessiva. Sul podio AO Racing by TF #99 e Nielsen Racing #27 (Allen/Sette Camara/Falb) in terza posizione, chiude al sesto posto di classe invece la AF Corse #83 (Alessio Rovera/Francois Perrodo/Matthieu Vaxiviere) dopo che erano stati in lotta per la vittoria fino alle fasi finali della gara prima che le strategie si mettessero alla pari: per il team italiano il loro campionato si chiude così al quarto posto di classifica di classe.
TF Sport conquista la corona in LMGT3, CLX Motorsport chiude in bellezza in LMP3
Per la LMGT3 la lotta iridata è andata avanti fino agli ultimi metri: alla fine a gioire è TF Sport #82 che con la Corvette guidata da Rui Andrade/Charlie Eastwood/Hiroshi Koizumi si prende successo e titolo di classe dopo una battaglia accesa con il resto del gruppo. Determinante anche qui la strategia che ha favorito la squadra britannico a discapito di Racing Spirit Of LeMan #59, quinta con Bastard/Hasse-Clot/Mateu e una Richard Mille AF Corse #50 (Agostini/Toledo/Wadoux) che paga una scelta alternativa che non si è rivelata azzeccata soprattutto nell’ultima finestra, finendo così in ottava posizione. Sul podio ci salgono anche United Autosports #23 e Iron Dames #85.
Infine nella LMP3 è stata CLX Motorsport #17 (Closmenil/Jensen/Lanchere) a prendersi l’ultima vittoria dell’anno dopo una stagione trionfale che li ha visti prendersi il titolo già a Silverstone dopo una campagna che si chiude con il loro quinto successo dell’anno. Essi salgono dunque sul gradino pià alto di un podio di Portimao che comprende anche Team Virage #8 e DKR Engineering #4, rispettivamente secondi e terzi nella classe.
Andrea Mattavelli