F1 LIVE 🔴 GP Azerbaijan 2025 - Gara

Credits: IndyCar Official website
Credits: IndyCar Official website

Il sogno americano di Dennis Hauger continuerà nel 2026: il norvegese sarà infatti al via della stagione IndyCar con il team Dale Coyne. Una bella soddisfazione per il pilota di Oslo, che dopo la conquista del titolo IndyNXT potrà così andare a fare esperienza nella categoria più importante in America del panorama a ruote scoperte. Una grande occasione anche per la scuderia Dale Coyne, che rafforza così il proprio rapporto con Andretti. 

Un 2025 da dominatore dopo le delusioni europee

Per alcuni anni, il nome di Dennis Hauger era stato indicato come il talento emergente della galassia europea. Dopo aver vinto il campionato italiano Formula 4 nel 2019, un paio di anni più tardi si era infatti imposto nella Formula 3, prima di passare alla categoria cadetta del Circus nella stagione successiva. I successivi tre campionati si sono però rivelati avari di soddisfazioni per Hauger, che a questo punto ha preferito guardarsi intorno, giudicando inutile trascorrere un’altra stagione a sgomitare in F2. 

Il suo passaggio in IndyNXT, tra le fila del team Andretti, era stato accolto dalla quasi indifferenza del mondo del motorsport europeo, e il norvegese all’inizio di questo 2025 era parso un pilota alla sua ultima chance di stupire. Stando così le cose, occorre sottolineare come sia stato bravo a cogliere la palla al balzo, dominando un campionato difficile e che lo ha messo alla prova anche su terreni di gara sconosciuti agli europei come gli ovali. Già al debutto a St. Pete, Hauger ha fatto segnare pole position e vittoria, dando subito un chiaro segnale a tutto il gruppo. La stessa sinfonia si è ripetuta a Barber, e ha fatto da preludio ai successi ulteriori di Indianapolis stradale, Detroit, Mid-Ohio e Portland. Un filotto importante, completato da tanti podi e coronato dal trionfo finale in campionato. Una promozione più che meritata, dunque, la sua, in un team di centro gruppo in cui potrà farsi le ossa. 

Sono emozionato di unirmi a Dale Coyne Racing per la mia stagione da rookie in IndyCar. Il progresso che il team ha mostrato quest'anno è stato davvero impressionante, e il fatto che mi abbiano scelto è un onore. Voglio ringraziare Dale Coyne e tutti nel team per aver riposto fiducia in me. È anche bello vedere volti familiari attraverso la collaborazione tecnica del team con Andretti Global. Sono stati una parte importante del mio successo da quando ho effettuato il passaggio, quindi avere il loro coinvolgimento in un'altra stagione da rookie per me sarà fantastico. Non vedo l'ora di contribuire e iniziare questo nuovo capitolo insieme.

Credits: IndyCar Official website
Hauger in azione nel vittorioso round di Portland

Dale Coyne e Andretti: un connubio solido

Hauger inizierà il proprio cammino in IndyCar all’interno del team di Dale Coyne con i test di fine stagione previsti a Mid-Ohio, prima di potersi concentrare sul 2026. Sarà una prima stagione molto importante, che gli permetterà di prendere contatto con la squadra e la categoria rimanendo sempre legato ad Andretti Autosport, che ha avuto il coraggio e il merito di credere in lui sin dal suo sbarco Oltreoceano. La struttura di Michael e Dan Towriss, inoltre, resterà partner tecnico di Coyne, continuando così una alleanza fondamentale per lo sviluppo di tante risorse che potrebbero poi essere sfruttate con successo dal team maggiore, a partire proprio da Hauger stesso, come lo stesso Dale ha affermato.

Ingaggiare un pilota di talento e guadagnare un forte partner tecnico in Andretti Global per noi di DCR è una grande opportunità. Grazie a Dan e alla sua fiducia nel nostro lavoro; faremo di tutto insieme per portare Dennis in cima alla classifica il prima possibile.

Una bella storia dal sapore un po’ romantico, quella del ventiduenne norvegese che, dato per finito nel Vecchio Continente, emigra negli States e trova la fortuna. Ora, per lui, si tratterà di preparare il proprio debutto con dedizione, per continuare poi a vivere al meglio il proprio American Dream

Nicola Saglia