Motomondiale | Motegi 2025 - Commento LIVE Sprint

L'Audi di Rauer e Mazzola, vincitori in Gara-1 a Imola
Credits: Bonora Agency

Il dominio mostrato in pista nella prima gara del round imolese del campionato ACI GT Sprint non è bastato a Ferrari AF Corse per imporsi. Una partenza anticipata da parte di Lorenzo Ferrari ha infatti tolto la soddisfazione al team di Piacenza, che ha così dovuto inchinarsi alla Audi R8 LMS di Tresor Attempto Racing. In Pro-Am, vittoria per Ignazio Zanon e Mattia Michelotto, con il veneto che nel finale ha dovuto resistere agli attacchi di Caglioni e Colavita. 

Ferrari anticipa, Tresor non sbaglia nulla

L’episodio che ha in pratica deciso la gara si è consumato ancor prima della bandiera verde. Il poleman Lorenzo Ferrari è infatti scattato con la sua 296 Gt3 in anticipo sull’accensione dei semafori verdi, e la Direzione Gara non ha potuto fare altro che penalizzare l’equipaggio #51 con un drive through, scontato nel corso della corsa dal co-èquipier Mahaver Raghunathan. Un vero peccato per gli uomini di AF Corse, che avevano portato il proprio vantaggio sui rivali fino più di 15 secondi. 

A questo punto, la lotta per la vittoria si è aperta tra le vetture alle spalle, e ad avere la meglio alla fine è stata la Audi R8 LMS del team Tresor Attempto Racing, con Mazzola e poi Rauer autori di una gara pressoché impeccabile. Il tedesco, in particolare, è stato bravo ad avere la meglio su Ignazio Zanon e poi difendersi dal ritorno prepotente della Honda NSX pilotata da Di Amato, che aveva preso il volante da un Felice Jelmini autore di una partenza semplicemente perfetta. Molto bravo il tedesco a rimanere tranquillo e a portare a casa un risultato importantissimo per la vettura tedesca, oltre a punti importantissimi che li rimettono in carreggiata per la conquista del titolo. Il podio Pro è stato completato dalla Huracàn VSR di Deledda e Nemoto. Peccato, invece, per la terza vettura del team forlivese, costretta con Denes ad una sosta ai box non preventivata ad inizio gara a causa di un problema ai freni. Un contatto invece con Colavita ha messo fuori gioco l’esperto francese Franck Perera. 

A proposito di classifica generale, l’ottavo posto del duo Frassineti-Sandy ha permesso all’italiano di mantenere la leadership per un punto sull’equipaggio formato dal campione in carica Jens Klingmann e da Jesse Khron, che con la BMW del team Ceccato Racing non sono andati oltre la settima piazza assoluta, proprio alle spalle dei più diretti rivali. Una prestazione opaca rispetto a quanto eravamo abituati da parte della vettura della Casa dell’Elica, che sulla pista imolese non ha trovato il ritmo giusto sin dalle prime fasi di gara. 

VSR al top in Pro-Am, Scholze e Abag primi nella Am

Credits: Bonora Agency
La Huracàn #66 di Michelotto e Zanon, vincitrice della Pro-Am

Il terzo posto assoluto di Michelotto e Zanon ha consentito all’equipaggio del team di Vincenzo Sospiri di prendersi la vittoria nella classe Pro-Am, davanti alla seconda BMW di Ceccato Racing con Caglioni e Alatalo alla guida. Bellissima la battaglia finale a tre per il successo di classe, con la 296 di Colavita e Badawi a completare il podio. 

In classe Am, invece, a fare la voce grossa è stato il team di casa Antonelli Motorsport con la Mercedes AMG GT3 portata al successo da Guy Albag e Florian Scholze, davanti a Clementi Pisani-Cassarà e al cinese Han. 

Credits: Perugia Timing

GT Cup: Croccolino resiste su Gai, Stifter e Martinelli si prendono la 2° Divisione

Al termine di una gara tiratissima e inframezzata da tanti ingressi della Safety car, Lorenzo Pegoraro e Filippo Croccolino si sono portati a casa la vittoria nella Prima Divisione tenendo botta nel finale sugli assalti di uno scatenato Stefano Gai, co-équipier di Fabrizio Fontana, che ha completato la doppietta delle Ferrari 296 sul podio, restituendo un piccolo sorriso al team AF Corse. Il podio della Pro-Am è stato completato dal duo formato da Leonardo Arduini e Franco Girolami, che aggiungono esperienza importante al loro primo anno con le vetture GT e con la Huracàn in particolare. 

In 1° Divisione Am, ad avere la meglio è stato l'equipaggio tutto giapponese di Villorba Corse formato da Hokura e Hamaguchi davanti alla vettura gemella di Carminati e Pellegrini. Per quanto riguarda la 2° Divisione, in Pro-Am Stifter e Martinelli si sono imposti su Flavio Olivieri, colpito anche da una penalità di 25 secondi per una irregolarità al pit stop. Per quanto riguarda la categoria Am, la Mercedes AMG di Marco Antonelli e Piero Cristoni si sono portati a casa il successo sulla pista di casa, davanti a Stefanin-Laurini e all'equipaggio formato da Pierantoni e Riccardo Paniccià.

Credits: Perugia Timing

Appuntamento ora alla giornata di domani, che vedrà i piloti sfidarsi in gara 2 di questo terzo round ACI GT Sprint, con partenza alle 11:40 e con la Lamborghini Huracàn del team VSR #63 pronta a scattare dalla pole position. 

Da Imola - Nicola Saglia