FX Racing Weekend | Live Race - Misano The Grand Finale 16/11/2025 (race 2)

Credits: FIA WEC/DDPI
Credits: FIA WEC/DDPI

Mick Schumacher e Paul-Loup Chatin non correranno per Alpine nel FIA World Endurance Champonship 2026. Il tedesco si prepara per correre in IndyCar, mentre il francese gareggerà con Genesis Magma Racing nella prossima edizione del Mondiale.

Credits. Genesis

Alpine perde due piloti. Resta un sedile libero

La notizia era nell'aria da tempo, ma finalmente è arrivata l'ufficialità. Schumacher non sarà della partita nel FIA WEC, ma molto probabilmente militerà in IndyCar con una delle monoposto schierate dal Team Rahal.

La compagine di Bobby Rahal ha accolto il tedesco in un test a Indianapolis prima dell'epilogo del FIA WEC. L'ex pilota di F1 non ha mai nascosto l'intento di tornare a gareggiare con le ruote scoperte, l'occasione sembra essere arrivata.

Antonio Felix Da Costa raggiungerà quindi Alpine come annunciato nelle scorse settimane. Il portoghese prenderà però il posto di Paul-Loup Chatin, nuovo titolare Genesis Magma Racing per il 2026.

Schumacher Alpine - Credits: Alpine Media

L'ex campione European Le Mans Series, vincitore con l'A424 in occasione della 6h del Fuji 2025 insieme a Charles Milesi e Ferdinand Habsburg, è stato nominato come sesto pilota del costruttore coreano che originariamente sembrava vicino a Stoffel Vandoorne.

La situazione è cambiata successivamente visti gli impegni concomitanti del belga ex F1 in Formula E, una situazione incompatibile con le richieste del costruttore legato direttamente a Hyundai.

Genesis Magma Racing al completo

Chatin non è l'unico annunciato da Genesis per il 2026. Il transalpino è stato infatti confermato insieme al connazionale Mathueu Jaminet, titolare negli ultimi anni di Porsche Motorsport tra le GT e tra i prototipi.

Il campione 2025 dell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship in GTP ha salutato il brand di Stoccarda nell'ultima edizone della 8h Bahrain correndo al volante della 963 #5 con Julien Andlauer e Laurin Heinrich.

Credits: Genesis

Chatin e Jaminet parteciperanno quindi al FIA WEC 2026 con la GMR-001 insieme a André Lotterer, Pipo Derani, Dani Juncadella e Mathys Jaubert. L'intera squadra ha disputato recentemente un importante test a Magny-Cours a cui ha presenziato anche Jamie Chadwick.

L'ex campionessa della W Series, protagonista in passato dell'attuale Indy NXT, è stata confermata come pilota di riserva. La britannica ha corso con Jaubert e Juncadella nell'European Le Mans Series 2025 ottenendo in LMP2 con IDEC Sport tre successi.

Il direttore sportivo di Genesis Magma Racing Gabriele Tarquini ha dichiarato: 

L’arrivo di Mathieu Jaminet e Paul-Loup Chatin completa una formazione ben bilanciata per la nostra stagione d’esordio nel WEC. Rappresentano il punto di incontro perfetto tra l’esperienza di André Lotterer e Pipo Derani e il potenziale che vediamo in Mathys Jaubert e Dani Juncadella.

 

Aitken al posto di Button

Jack Aitken è stato invece confermato con Cadillac Hertz Team JOTA nel FIA WEC 2026 al posto del ritirato Jenson Button. Il britannico guiderà con Earl Bamber e il veterano Sébastien Bourdais.

Aitken e Bamber hanno corso insieme anche nell'ultima edizione dell'IMSA WTSC con la Cadillac #31 Whelen Engineering. I due hanno primeggiato nella 6h Indy e nella Petit Le Mans in coppia con Fred Vesti, lo stesso equipaggio sarà in pista regolarmente anche nel 2026.

Credits. Whelen Motorsports

Bamber correrà tutte le prove dell'IMSA WTSC rinunciando automaticamente alla 6h di Imola che purtroppo si svolgerà in concomitanza con la competizione di Long Beach. Fortunatamente invece non è più presente il ‘clash’ tra il round di Laguna Seca e la 6h di Spa.

Confermato invece l’intero equipaggio #12 che ha vinto la 6h San Paolo. Alex Lynn, Norman Nato e Will Stevens restano in pista con la seconda V-Series.R, unica auto che dal 2023 ad oggi ha corso tutte le prove del FIA WEC e dell'IMSA WTSC insieme alla Porsche 963 (assente dal prossimo Mondiale).

Luca Pellegrini