Motomondiale | Motegi 2025 - Commento LIVE Sprint

Credits: Rallylegend Official FB page
Credits: Rallylegend Official FB page

Nel weekend torna Rallylegend, l’evento organizzato nel cuore della Repubblica di San Marino per celebrare e omaggiare il mondo del traverso in tutte le sue epoche. Giunto ormai alla sua 23° edizione, il rally con base a Serravalle anche in questa stagione riserverà tante sorprese agli spettatori, regalando esibizioni da parte di vetture e interpreti che hanno fatto la storia di questo sport. 

Kalle, Alen, Biasion, Longhi: un elenco iscritti da pelle d’oca

Come sempre negli ultimi anni, l’elenco dei partecipanti a Rallylegend, anche in questo 2025, lascia a bocca aperta per la caratura dei piloti. Su tutti spicca, ovviamente, Kalle Rovanpera, che si presenterà alla guida della vettura che lo ha tenuto a battesimo al volante, quella Toyota Starlet che lo vedeva divertirsi con i primi “tondi” sul ghiaccio finlandese quando ancora non aveva compiuto dieci anni. Sempre dalle foreste nordiche, c’è grande attesa anche per due grandissimi del passato, ancora molto amati dagli appassionati di tutto il mondo: Markku Alen e Stig Blomqvist, che sarà al volante della mitica Audi Sport Quattro Gruppo B.

Grande interesse anche per gli alfieri di casa nostra, con il due volte campione del Mondo Miki Biasion a fare da capofila. Insieme a lui saranno presenti Piero Longhi, Luca Pedersoli, il figlio d’arte Gian Maria Gabbiani (sulla Lancia Delta Integrale 16V) e il sempre spettacolare Gigi Galli, il quale porterà sulle strade del Titano, con una Citroen C3 WRC Plus, il ricordo dell’amico Ken Block insieme allo storico navigatore dello statunitense Alex Gelsomino

I tributi a Colin McRae e alla Delta S4

Saranno più di 200 gli equipaggi iscritti alla 23° edizione di Rallylegend, suddivisi nelle categorie Historic, Classic e WRC. Al loro interno, spiccano i diversi tributi che animeranno ulteriormente i quattro giorni di spettacolo e traversi nella Repubblica di San Marino. Tra questi, da sottolineare il Colin McRae WRC 1995, che celebrerà i 30 anni dal titolo iridato dell’indimenticato “Scozzese volante”, con ben quattrodici Subaru Impreza e Legacy iscritte, di cui una pilotata dal fratello Alister

Molto significativo e toccante sarà sicuramente anche il Delta S4 Tribute, omaggio di Rallylegend all’arma totale della Casa di Chivasso, che fu presentata quarant’anni fa e che, seppur tra mille contraddizioni e tragedie, ha segnato il cuore e i sogni di migliaia di appassionati in tutto il mondo. Alen, Kivimaki, Biasion: questi alcuni tra i grandi nomi presenti che porteranno le vetture a rombare nella doppia Parade prevista sabato e domenica sulla P.S. The Legend. 

Credits: Rallylegend Official Fb page

Quattro giorni di spettacolo sulle strade del Monte Titano

Centro vibrante del Rallylegend 2025 sarà, come sempre, il Village di Serravalle, in cui gli appassionati potranno vedere da vicino le vetture e scambiare quattro chiacchiere con i protagonisti, e che sarà aperto dalle 8:30 di giovedì 2 ottobre fino alla chiusura dell’evento di domenica 5. L’azione inizierà con lo Shakedown proprio nella stessa giornata, prima della Sprint Legend Race. La prima giornata vera e propria, invece, si terrà venerdì 3, con la prima vettura ad uscire dal parco assistenza alle 19:30 per affrontare le P.S. di Chiesanuova e San Marino. 

Sabato 4 e Domenica 5 ottobre saranno invece interamente dedicate allo show di Rallylegend, con le restati otto prove speciali a completare il programma e a regalare agli spettatori presenti il solito carico di emozioni. Grande attesa, come sempre, per la grande classica The Legend, ricavata nelle immediate vicinanze del Village e preceduta dalla Parade.

Ancora una volta, dunque, Rallylegend si prepara ad una edizione memorabile di quello che è ormai un evento imprescindibile del panorama motoristico italiano. 

Nicola Saglia