Motomondiale | Mandalika 2025 - Commento LIVE Gara

Credits: Michelin Racing USA
Credits: Michelin Racing USA

Imperdibile finale questo weekend per l'IMSA WeatherTech SportsCar Championship con la tradizionale Motul Petit Le Mans. GTP, LMP2, GTD PRO e GTD si contendono i titoli 2025 a Road Atlanta nel tradizionale evento da dieci ore che concluderà nuovamente anche la Michelin Endurance Cup.

Credits: Porsche Motorsport

IMSA: Acura vs Porsche

Porsche ha quasi vinto il titolo team e piloti per il secondo anno consecutivo, ma dovrà lottare per imporsi tra i costruttori. Acura ha infatti annullato il margine dei tedeschi che hanno dominato le prime gare imponendosi senza particolari problemi a Sebring e nella Rolex 24 at Daytona.

Mathieu Jaminet/Matt Campbell #6 hanno 2582p contro i 2451p della gemella #7 di Felipe Nasr/Nick Tandy. La BMW #24 di Phillp Eng/Dries Vanthoor ha 2437p, mentre l’Acura #93 di Nick Yelloly e Renger van der Zande si attesta a  2387p.

Credits: Porsche Motorsport

Ricordiamo che ci sono a disposizione ben 350 punti per la singola Petit Le Mans oltre ai 35p in palio per l'autore della pole. Come sempre tutti i partecipanti all'evento prendono punti a patto di iniziare regolarmente la competizione.

Duello apertissimo invece tra i costruttori con Porsche a 2804p contro i 2797p di Acura. Seguono Cadillac a 2687p e BMW a  2672p, tutti i brand citati hanno saputo vincere almeno una corsa quest'anno.

La Petit Le Mans 2025 segnerà la fine, almeno per ora, del programma GTP di Lamborghini Squadra Corse. La SC63, recentemente aggiornata con un ‘Joker’ alle sospensioni, verrà nuovamente affidata a Romain Grosjean/Daniil Kvyat/Edoardo Mortara.

Credits. Lamborghini Squadra Corse

AO Racing prova a difendersi da United Autosports

Finale incerto in LMP2 con AO Racing che si contende la vittoria finale contro United Autosports. PJ Hyett/Dane Cameron #99 sono al comando del campionato, AO Racing ha 1972p contro i 1887p dell’ORECA #22 United Autosports affidata a Dan Goldburg.

‘Spike’ e la prima delle due unità gestite dalla compagine anglo-americana sono pronte per battagliare a Road Atlanta. United potrebbe anche pensare di ‘collaborare’ con la gemella #2, strategia non utilizzata ad Indianapolis.

Credits: Courtesy to IMSA

 

Occhi puntati su TDS Racing che ha vinto lo scorso anno con Hunter McElrea/Mikkel Jensen/Steven Thomas. Il tridente ha primeggiato a Indy per la terza volta consecutiva a settembre, un primato notevole per la realtà francese.

Ferrari o Corvette in GTD PRO?

La Corvette #3 di Antonio Garcia/Alexander Sims ha 1942p contro i 2924p della Ferrari #81 di Albert Costa. Matematicamente in lizza ci sono anche Ford #64 di Seb Priaulx/Mike Rockenfeller (2773) e AO Racing Porsche #77 di Laurin Heinrich/Klaus Bachler (2707), rispettivamente al top a Indianapolis ed a segno nella passata stagione.

Ferrari ha recuperato punti sulla Chevy nella ‘Battle on the Bricks’ di metà settembre. Albert Costa è atteso a dare battaglia e per l'occasione verrà raggiunto da Davide Rigon e da Giacomo Altoé.

Credits: DragonSpeed

Tutti i marchi citati sono in battaglia anche nella classifica riservata ai costruttori. Netto in questo caso il vantaggio di Corvette e Ford, in pista con un esemplare in più rispetto alla concorrenza.

Nel 2024 vinse Iron Lynx con Lamborghini. Il marchio bolognese manca ancora al successo in IMSA WTSC in GTD PRO, la casa tricolore è rappresentata da Pfaff Motorsports e dalla forte coppia composta da Marco Mapelli ed Andrea Caldarelli.

Winward Racing campione ancora?

Russell Ward/Phillip Ellis (Winward Racing Mercedes #57) sono in vantaggio dopo Indy in GTD: la coppia ha 2817p contro i 2593p dell’Aston Martin #27 Heart of Racing di Casper Stevenson ed i 2564p di Kenton Koch.

Credits: Michelin Racing USA

I campioni in carica, ad eccezione del round di Watkins Glen, hanno sempre saputo controllare la scena annullando ogni recupero da parte dei rivali. In realtà solo la Lexus #12 Vasser Sullivan ha provato ad impensierire la Mercedes #57, oltremodo competitiva in qualifica come in gara nonostante alcune penalità.

Sabato la Motul Petit Le Mans, live su IMSA.TV come sempre dalle 18.00 italiane.

Luca Pellegrini