Credits: Jaanus Ree / Red Bull Content Pool
Credits: Jaanus Ree / Red Bull Content Pool

Kalle Rovanpera non sbaglia nulla e si prende un successo pesantissimo nell’ultimo appuntamento europeo del WRC 2025. Terza vittoria stagionale per il finlandese che riesce a gestire il vantaggio negli ultimi passaggi in Germania e Austria e permette alla Toyota di celebrare la conquista del Mondiale Costruttori con due gare d’anticipo. Kalle è andato a precedere il suo compagno di squadra Elfyn Evans, divenuto così il nuovo leader della classifica piloti sfruttando l’incidente avuto da Sébastien Ogier nella giornata di sabato, mentre Ott Tanak completa il podio sulla Hyundai.

Rovanpera aggancia Ogier in classifica, Evans finisce secondo e vola al comando a +13

Per Kalle si tratta del rientro definitivo nella lotta al titolo iridato con i 25 punti del primo posto che, insieme ai 6 conquistati tra il Super Sunday e la Power Stage, hanno permesso al finlandese di salire a quota 234 punti, agganciando al secondo posto di classifica un Sébastien Ogier che oggi ha limitato i danni con il miglior tempo complessivo delle prove di domenica e la vittoria nella Power Stage Muhltal 2 che gli hanno consentito di prendere 10 punti utili in ottica iridata.

Sorride anche un Elfyn Evans che, come già detto, passa in vetta alla classifica con 247 punti grazie al secondo posto odierno (18 punti più gli 8 ottenuti in questa domenica): un risultato frutto dell'ottimo recupero effettuato negli ultimi passaggi del rally su Ott Tanak. L’estone di Hyundai si deve dunque accontentare del terzo posto che gli vale il quinto podio stagionale, mentre dietro a lui seguono Takamoto Katsuta con la GR Yaris Rally1 e Adrien Fourmaux sulla i20 N Rally1 per completare la top 5 dopo una gara consistente e senza errori.

Hyundai in ombra: Neuville a muro nella prima speciale della domenica

Finisce come peggio non poteva invece il rally per Thierry Neuville, con il belga di Hyundai che paga una nota errata da parte del suo navigatore e va a sbattere nella SS15 (Beyond Borders 1) contro l’ingresso del ponte situato al confine tra Germania e Austria. Un peccato per il campione uscente che aveva provato a recuperare posizioni dopo il ritardo accumulato nella giornata di venerdì, con uno zero che finisce per allontanarlo forse irrimediabilmente da Tanak per il ruolo di primo pilota Hyundai nella classifica piloti.

Nessun problema invece per un Sami Pajari che si prende il sesto posto con la quarta Toyota in gara, vede il traguardo anche Joshua McErlean in settima posizione con M-Sport Ford mentre il suo compagno di squadra Grégoire Munster ha concluso ampiamente fuori dalla zona punti dopo la rottura della sospensione posteriore destra sulla sua Puma Rally1 a seguito del salto nel primo passaggio della Col de Jan (SS5).

Solberg primo tra le Rally2, ma la vittoria in WRC2 va a Jan Cerny

Pronostici rispettati nella Rally2 con la vittoria di tappa di Oliver Solberg che si prende anche l’ottavo posto generale sulla GR Yaris di Printsport. Il pilota svedese, non iscritto al WRC2 per questa gara, è stato protagonista fin dall’inizio di un gran duello in casa Toyota con Alejandro Cachòn, con lo spagnolo che però ha dovuto abbandonare il rally a causa dei problemi avuti nella giornata di sabato con una foratura e un problema tecnico sulla sua vettura.

Dietro di lui troviamo il cecoslovacco Jan Cerny che si è portato a casa il bottino pieno della classe WRC2 (dal momento che Solberg non aveva designato il CER come appuntamento in cui segnare punti mondiali) nel suo “rally di casa” con la Skoda, a seguire il connazionale Filip Mares (Toyota) che va a completare la top 10 generale davanti all’italiano Roberto Drapà. Quest’ultimo torna sul podio della WRC2 dopo il successo in Sardegna con il terzo posto di classe conquistato sulla sua Fabia RS.

WRC Risultati Central European Rally 2025
Credits: wrc.com

Con una classifica ormai più corta che mai tra i primi tre piloti Toyota, la lotta per il Mondiale Piloti entrerà nel vivo tra tre settimane, quando il WRC approderà nel paese del Sol Levante per il Rally Giappone, penultimo appuntamento della stagione 2025 in programma dal 6 al 9 novembre.

Andrea Mattavelli