La Nostra F1 | I temi caldi del GP Belgio 2025

WEC | 24H di Le Mans, la cronaca live

Segui la diretta testuale della 93^ edizione della 24h di Le Mans, quarto appuntamento del FIA WEC 2025: Cadillac dalla pole in Hypercar

Redazione /
Credits: X/@JotaSport
Credits: X/@JotaSport

Segui la diretta testuale della 93^ edizione della 24h di Le Mans, quarto appuntamento del FIA WEC 2025: Cadillac dalla pole in Hypercar

Redazione /

Cadillac dalla pole in Hypercar, TDS Racing prima in LMP2 e Aston Martin davanti a tutti in LMGT3: a Le Mans è tutto pronto per la 93^ edizione della gara più prestigiosa al mondo, la 24h di Le Mans. Presenti, come ormai da qualche anno, molti dei costruttori più importanti al mondo: Ferrari, Porsche, BMW, Toyota, Alpine, Peugeot e Aston Martin sono pronte a dare battaglia agli statunitensi per la vittoria assoluta.

62 auto ai nastri di partenza

Oltre alle 21 Hypercar presenti in griglia, a correre a Le Mans ci saranno 17 LMP2 e 24 LMGT3, per un totale di 62 auto presenti, in linea con quanto visto lo scorso anno. Come nel 2024, le LMP2 sono presenti solo a questo appuntamento del WEC. Debutto in LMGT3 per la Mercedes che corre con Iron Lynx. Presenti sullo schieramento 15 piloti italiani: su tutti Fuoco, Giovinazzi e Pier Guidi alla guida delle 499P ufficiali in Hypercar; in LMP2 sono presenti Giorgio Roda (Proton Competition) e Luca Ghiotto (Inter Europol Competition); LMGT3 che vede il ritorno di Valentino Rossi con la #46 di WRT, oltre a Mattia Drudi (che scatterà dalla pole di categoria con la #27 di THOR), Alessio Rovera, Davide Rigon, Francesco Castellacci (che corrono con le Ferrari di Vista AF Corse), Riccardo Agostini (Richard Mille AF Corse), Eddie Cheever III (Ziggo Tempesta), Riccardo Pera (Manthey EMA #92) e la coppia formata da Stefano Gattuso e Giammarco Levorato (Proton Competition #88).

LiveGP.it in diretta per le 24 ore di gara

Come d'abitudine, LiveGP.it seguirà e vi aggiornerà per tutta la 24h di Le Mans con la diretta testuale e con gli articoli di recap che giungeranno nel corso della giornata.

Clicca QUI per tutti gli aggiornamenti.

  • chequered_flag

    ARRIVEDERCI ALL'EDIZIONE 2026

    Mentre si prepara la cerimonia del podio, tra poco tutti gli approfondimenti su questa incredibile maratona francese sul nostro sito.

    GRAZIE A TUTTI VOI PER ESSERE STATI AL NOSTRO FIANCO IN QUESTE 24 ORE!

    Continuate a seguirci 😉

  • chequered_flag

    LA CLASSIFICA HYPERCAR

    Ecco la Top 10 della graduatoria Hypercar, con la Porsche #6 e la Ferrari #51 che completano il podio

  • chequered_flag

    UN SUCCESSO INASPETTATO MA MERITATO

    Eccolo il terzetto vincente, che porta AF Corse sul trono di Le Mans!

  • chequered_flag

    TRIONFA LA FERRARI #83

    E' la Ferrari 499P numero 83 di Robert Kubica, Phil Hanson, Robert Kubica e Yifei Ye a conquistare l'edizione 2025 della 24 Ore di Le Mans! Terzo successo consecutivo per il Cavallino Rampante nella classica francese

  • green_light

    ULTIMO GIRO

    Il sogno per l'equipaggio della Ferrari #83 di AF Corse è pronto per diventare realtà: è iniziato l'ultimo giro di gara!

  • green_light

    10' ALLA FINE: KUBICA VEDE IL SOGNO LE MANS

    Entriamo negli ultimi dieci minuti di gara della 24 Ore di Le Mans! 15 secondi di vantaggio per la Ferrari #83 di Kubica nei confronti della Porsche #6 di Estre, con la Ferrari #51 che al momento andrebbe a conquistare il terzo gradino del podio

  • green_light

    INTER EUROPOL CONTRATTACCA

    Arriva il contro-sorpasso di Nick Yelloly su Masson, che dopo il drive-through riporta Inter Europol Competition al comando con una bellissima manovra

  • green_light

    VDS PANIS RACING AL TOP IN LMP2

    Dopo la penalità inflitta a Inter Europol Racing, è ora VDS Panis Racing a prendere il comando in LMP2, mentre in LMGT3 è sempre la Porsche #92 a precedere la Ferrari #21 e la Corvette #81

  • green_light

    PIT STOP FINALE ANCHE PER LA FERRARI #51

    Rientra Giovinazzi a 26" dalla fine con un vantaggio di 41.6 nei confronti della #83 di Kubica. La #51 rientra in pista immediatamente davanti alla #50 di Fuoco, che ora tenterà l'attacco per il terzo gradino del podio

  • green_light

    ESCURSIONE PER FUOCO

    Sbavatura per Fuoco nel settore finale, che lo vede attraversare la via di fuga e perdere secondi preziosi dalla Porsche #6 nella lotta per il podio

  • green_light

    BEFFA PER INTER EUROPOL IN LMP2

    Clamoroso drive through per la #43 di Inter Europol Competition, finora al comando nella LMP2 e richiamata per eccesso di velocità in pit lane. A rischio anche il podio per Yelloly

  • green_light

    ULTIMO PIT STOP PER KUBICA

    40' alla fine: Robert Kubica rientra ai box da leader della gara. Gomme nuove per lui in questo finale. Il polacco rientra in P4, ma tra poco toccherà alla Porsche #6 e alle due Ferrari, pronte a giocarsi le restanti posizioni sul podio. Drive through, intanto, per le vetture #10, #37 e #50

  • green_light

    ULTIMA ORA DI GARA

    Si riparte dopo la messa in sicurezza della McLaren: ultima ora di gara! AF Corse al comando con Kubica, ma occhio a quello che potrà accadere nel finale con un terzetto di vettura racchiuse in pochi secondi nella lotta per il podio

  • virtual_safety_car

    MCLAREN FERMA: FULL COURSE YELLOW

    Si ferma lungo la pista l'unica McLaren superstite, ovvero la #59 di United Autosport. Bandiera gialla esposta: un'eventuale Slow Zone potrebbe incidere sul risultato finale nella lotta per il successo…ma arriva la Full Course Yellow!

  • green_light

    SWITCH DI POSIZIONI IN CASA FERRARI

    Giovinazzi agevola il sorpasso di Fuoco, al quale ora toccherà il compito di andare a caccia della Porsche, in vista della tornata finale di pit stop. Davanti, Kubica mantiene il comando con 35" di vantaggio sugli inseguitori

  • green_light

    BATTAGLIA TIRATISSIMA PER IL PODIO

    Tocca ora alla Ferrari #51 per il rifornimento effettuato a 1he 10' alla conclusione: Giovinazzi rientra in pista subito alle spalle di Kevin Estre, mentre alle sue spalle si ritrova un Antonio Fuoco che potrebbe sfruttare le gomme in temperatura per portarsi all'attacco del pugliese. Questo il messaggio via radio per la #51: “Al prossimo pit stop faremo un rifornimento di 10” in meno rispetto alla Porsche"

  • green_light

    PORSCHE CONSERVA IL PODIO

    Sosta e ripartenza per la Porsche #6 e la Ferrari #50, con la Hypercar di Estre che mantiene un paio di secondi di margine nei confronti di Antonio Fuoco per la terza posizione

  • green_light

    DUELLO SCHUMACHER-VANDOORNE

    Sorpasso dell'Alpine #36 di Mick Schumacher ai danni della Peugeot #94 di Vandoorne, ma due curve dopo il tedesco commette un errore consentendo al belga di riprendersi la P11 assoluta

  • green_light

    PORSCHE MINA VAGANTE NEL FINALE

    Mentre ci avviciniamo alla scoccare della ventiduesima ora e mezza di gara a Le Mans, davanti la Ferrari #83 di AF Corse continua a mantenere la leadership con Robert Kubica al volante. Il polacco mantiene 21.5 di vantaggio sulla Porsche #6 di Campbell, vera e propria mina vagante in questo finale di gara per quanto riguarda la strategia. Sono sette invece i secondi che separano la #50 di Fuoco e la #51 di Giovinazzi in P3 e P4

  • green_light

    PENALITA' PER LA MERCEDES GT3 DI IRON LYNX

    Arrivano dieci secondi di penalità per la Mercedes #21 di Iron Lynx, resasi in precedenza protagonista di un lieve contatto all'ingresso della pit lane con la Ferrari #21 di Vista AF Corse

  • green_light

    GIOVINAZZI SALE SULLA #51

    Tocca ora alla Ferrari #51 rientrare ai box: sarà Antonio Giovinazzi a completare lo stint finale della gara. Il pugliese rientra subito alle spalle di Antonio Fuoco, con un distacco di circa 6"

  • green_light

    PIT STOP A DUE ORE DALLA FINE

    Altro doppio pit stop al comando, con la #83 (che non ha cambiato pneumatici) e la #50 (che interviene sulle gomme posteriori) ai box. Rimangono in pista Ferrari #51 e Porsche #6  due ore dalla fine. Under investigation la Cadillac #38 per irregolarità tecnica

  • green_light

    KUBICA AUMENTA IL PASSO

    Kubica gira sul passo del 28.5, mentre nel giro precedente Nielsen ha perso quasi 3" ed ora si ritrova a 42" dalla vetta

  • virtual_safety_car

    FULL COURSE YELLOW

    2h 20' alla conclusione: arriva una nuova FCY, probabilmente per la presenza di detriti in pista

  • green_light

    SITUAZIONE DELINEATA IN LMP2 E LMGT3

    Rispetto alla battaglia nella classe Hypercar, in LMP2 e LMGT3 la situazione al momento appare decisamente più delineata, con Inter Europol Competition #43 e la Porsche 911 di Manthey 1st Phorm #92 rispettivamente al comando con Dillman e Lietz

  • green_light

    RISCHIO PER LA PORSCHE #6 IN FASE DI DOPPIAGGIO

    Grosso rischio per la Porsche #6 ad Arnage, che sfiora il tamponamento in frenata in fase di doppiaggio e perde un paio di secondi nel proprio inseguimento al terzetto Ferrari in testa

  • green_light

    LA #51 TORNA IN P3

    Sosta completata anche per la #51 di Calado, che ora si ritrova in terza posizione a 21" dalla vettura gemella di Nielsen e mantiene 9" sulla Porsche #6 di Campbell

  • green_light

    ALTRO VALZER DI SOSTE

    2h 49' alla fine e altra tornata di pit-stop: la #51 di Calado rimane in pista riportandosi al comando, mentre gli altri nel gruppo di testa effettuano il pieno ai box, comprese le due Ferrari precedentemente leader. Sosta più lunga per la Porsche #6 di Matt Campbell, che prende il posto di Vanthoor

  • green_light

    I LEADER A 3H DALLA BANDIERA A SCACCHI

    Questa la situazione nelle varie categorie quando mancano tre ore alla conclusione: in Hypercar i primi 4 racchiusi in soli 16"!

  • green_light

    NIELSEN ALL'INSEGUIMENTO DI KUBICA

    Otto decimi guadagnati nell'ultimo passaggio dalla #50 di Nielsen nei confronti della #83 di Kubica che guida la corsa: il gap scende a 11"

  • green_light

    IL BRIVIDO PER LA #28 DI IDEC SPORT

    Qui il problema verificatosi in precedenza sulla #28 di Idec Sport Racing che ha posto fine alla gara dell'equipaggio: lacrime ai box

  • green_light

    NIELSEN SU CALADO: SORPASSO!

    Attacco portato a compimento per Nielsen, il quale scavalca Calado senza troppi complimenti e si riprende la P2. Via radio al britannico: “Facciamoci tirare da loro per riprendere la #83”

  • green_light

    I PRIMI 4 IN 18" DOPO 21 ORE

    334 giri percorsi con le prime quattro Hypercar racchiuse nello spazio di soli 18": Kubica con la #83 mantiene un gap di 14" nei confronti del duo #51 e #50, il quale deve guardarsi le spalle dal ritorno della Porsche che continua a rosicchiare decimi alle loro spalle

  • green_light

    BATTAGLIA PER IL PODIO APERTISSIMA

    Nielsen a ridosso di Calado: la #50 punta da vicino la #51 con un distacco di circa 1". Ma attenzione alla Porsche #6 che non molla, con un ritardo di circa 3" dal duo delle vetture di Maranello

  • green_light

    SOSTA PER CALADO: LA #51 SI RIPRENDE LA P2

    Sosta ai box per James Calado, che rientra in pista con gomma usata ma si ritrova in seconda posizione e davanti alla #50. Una situazione resa possibile dalla precedente Full Course Yellow in occasione della quale la #51 era riuscita a guadagnare circa 15" nei confronti della vettura gemella

  • green_light

    LA SITUAZIONE IN LMP2

    In LMP2 continua a guidare la #43 di Inter Europol Competition, che mantiene 22"8 sulla #48 di VDS Panis Racing, con la #9 di Iron Lynx - Proton in terza piazza. Dopo una breve FCY la situazione in pista ritorna alla normalità quando mancano meno di 3h e mezza alla conclusione

  • virtual_safety_car

    SLOW ZONE E POCA FORTUNA PER LA #51

    AF Corse #83 rientra ai box ed effettua il cambio gomme, con Ye che cede il volante a Robert Kubica. Subito alle sue spalle si ferma anche la #50 di Nielsen e la Porsche #6, proprio mentre permane la situazione di Slow Zone: una situazione che non favorisce la #51 di Calado che si ritrova per il momento in testa

  • virtual_safety_car

    BANDIERA GIALLA: OUT VAN UITERT

    Bandiera gialla nel primo settore: la #28 di Idec Sport con Van Uitert perde la posteriore destra e finisce in ghiaia. Situazione di rischio con la gomma che è volata ad altissima velocità fuori dalla pista. Sfuma per loro il sogno di lottare per il podio nella classe LMP2

  • PORSCHE E VANTHOOR NON MOLLANO

    La Porsche #8 prova a rimanere in corsa per la zona podio con Vanthoor: il belga al momento è il più veloce in pista con 3:27.859, portandosi a 12" dalla Ferrari #51. Intanto è rientrata in gara la Toyota #8 con Hirakawa, scivolata però in P19 e ormai lontana da qualsiasi velleità di classifica

  • LAVORI AI BOX SULLA TOYOTA #8

    Yifei Ye con la Ferrari #83 di AF Corse mantiene 31" di vantaggio su Nielsen grazie al fatto di non aver effettuato il cambio gomme nel corso dell'ultima sosta. James Calado al momento ha 13" di ritardo dalla vettura gemella del pilota danese. Ai box intanto lavori in corso sulla Toyota #8: l'intervento si preannuncia piuttosto lungo.

  • green_light

    LA CLASSIFICA A 4 ORE DALLA FINE

    Questa la classifica a 4 ore dalla fine, a Le Mans la temperatura dice 20°C con temperatura dell'asfalto in aumento.

  • green_light

    🚨 TOYOTA #8 SOTTO INVESTIGAZIONE 🚨

    Toyota #8 sotto investigazione per unsafe release vista la perdita del dado all'anteriore sinistra. Hirakawa ha perso anche il pneumatico in corrispondenza della prima delle due chicane delle Hunaudieres.

  • green_light

    AI BOX PIER GUIDI CON LA #51 ED ESTRE CON LA #6

    Pit stop per Alessandro Pier Guidi: l'italiano fa rabbocco di benzina, cambio gomma e cambio pilota visto che sale in macchina James Calado. Delusione per l'italiano che rientra ai box a testa bassa. Calado rientra terzo, davanti a Laurens Vanthoor che ha preso invece il posto di Kévin Estre con la Porsche Penske #6 che si è fermato in contemporanea alla #51.

  • green_light

    HIRAKAWA SI ERA APPENA FERMATO AI BOX

    Ricordiamo che Hirakawa si era appena fermato ai box: dal replay si vede una piccola “esplosione” sull'anteriore sinistra subito in uscita dalla pit lane con la fuoriuscita del dado.

  • green_light

    PROBLEMA PER LA TOYOTA #8

    Problema grosso per la Toyota #8 che ha subito una foratura improvvisa alla chicane Dunlop ed è costretto a perdere un sacco di tempo guidando piano lungo i 13 km del circuito. Disastro per Hirakawa.

  • green_light

    PIER GUIDI SPINGE: RIENTRA TRA DUE GIRI

    Pier Guidi è stato avvisato della sosta in arrivo tra due giri: l'italiano sta spingendo, cambierà gomma nella prossima sosta.

  • green_light

    RIENTRA AI BOX ANCHE YE CON LA #83

    Sosta ai box anche per Yifei Ye che resta in macchina: il cinese fa solo rabbocco di benzina e rientra terzo dietro a Estre e davanti a Nielsen con margine. Ricordiamo che la #50 ha anche cambiato gomme e pilota.

  • green_light

    MOLINA AI BOX: SALE IN MACCHINA NIELSEN

    Rientra ai box Miguel Molina: la #50 cambia pilota e si affida ora a Nicklas Nielsen. La Ferrari ha fatto sosta completa con benzina e cambio gomme.

  • green_light

    IN LMP2 LOTTA A DUE PER LA VITTORIA

    In LMP2 è ristretta alla Inter Europol #43 e alla VDS Panis Racing #48 la lotta per la vittoria: le due vetture sono separate da 17". Terza la IDEC Sport #28 di Van Uitert che ha quasi un giro di ritardo sulle due vetture che la precedono.

  • green_light

    INVARIATA LA SITUAZIONE IN LMGT3, ROVERA AI BOX

    Invariata la situazione di classifica in LMGT3 con 3 italiani davanti a tutti. È rientrato ai box pochi secondi fa Alessio Rovera (Vista AF Corse #21) per benzina e rabbocco d'olio motore. Pera (Manthey #92) sempre primo con 1' di vantaggio proprio su Rovera, poi terzo c'è Drudi (Aston Martin THOR #27).

  • green_light

    YE MANTIENE 18" DI VANTAGGIO

    Yifei Ye con la #83 di AF Corse mantiene 18"8 di vantaggio sulla #50 di Miguel Molina e 24"5 sulla #51 di Pier Guidi sul quale non ci sono ancora news sull'investigazione che lo vede coinvolto per l'errore in ingresso box. Estre a 10" da Pier Guidi, chiude la top-5 Hirakawa che è a 1' da Estre.

  • green_light

    GIRO PIÙ VELOCE PER BOURDAIS

    Le Ferrari spingono ma il più veloce in pista è Sébastien Bourdais con la Cadillac #38 che ha ottenuto il giro più veloce in 3.26.063. Il francese è nono a quasi 50" di distacco dalla vettura che lo precede, la Toyota #7 di Nyck de Vries.

  • green_light

    LE FERRARI SPINGONO

    Le tre Ferrari stanno spingendo e sono tra le vetture più veloci in pista con Molina che è stato il più rapido dei tre nell'ultimo giro in 3.28.3, contro il 3.28.5 di Ye e il 3.28.7 di Pier Guidi. Estre ha perso 1"7 da Pier Guidi nell'ultimo giro ed è a 32" dalla vetta.

  • green_light

    PIER GUIDI TENTA IL RECUPERO

    Pier Guidi ora sta cercando di alzare il ritmo e ad ora ha poco meno di 3" di ritardo dalla vettura gemella di Miguel Molina, che ha 19"4 di ritardo da Yifei Ye.

  • green_light

    L'ERRORE DI PIER GUIDI

    Qui l'errore di Pier Guidi che gli è costato la leadership e che lo vede ora sotto investigazione per aver superato la linea bianca in pit lane.

  • green_light

    TOP-4 IN 30" IN HYPERCAR

    Con l'errore di Pier Guidi a Le Mans ora abbiamo 4 vetture in 30": la #83 comanda con 22" di vantaggio sulla #50, Pier Guidi con la #51 è a 3"8 da Molina e ora è anche sotto investigazione. Estre è a 4"6 da Pier Guidi. Disastro per la Rossa che ha rimesso in gioco tutto e rischia anche una penalità.

  • green_light

    🚨 PIER GUIDI IN GHIAIA! 🚨

    Clamoroso errore per Pier Guidi all'ingresso della chicane della corsia box! L'italiano si è girato e si è insabbiato perdendo diverso tempo: per la #51 rifornimento e olio motore, ora però la #51 è terza a 25" da Yifei Ye.

  • green_light

    TOLTA LA FCY, PER LA #78 CONTATTO CONTRO LE BARRIERE

    Tolta la FCY a Le Mans, per la #78 il motivo dei danni è dovuto a un contatto pesante contro le barriere esterne alle curve Porsche.

  • virtual_safety_car

    🟡 FCY ATTIVATA 🟡

    Full Course Yellow attivata proprio nella zona delle curve Porsche per ripulire la pista per l'incidente della Lexus #78 di cui parlavamo poco fa. Possibile il ritiro per la Akkodis ASP che stava facendo molto bene.

  • green_light

    💥 PROBLEMA PER LA #78 DI LEXUS

    Problemi per la #78 di Lexus che ha portato all'esposizione della bandiera gialla alle Porsche: Gehrsitz è rientrato ai box con la posteriore sinistra aperta e con danni alla carrozzeria.

  • green_light

    YIFEI YE AI BOX PER RABBOCCO DI BENZINA

    Rientra ai box Yifei Ye con la #83 di AF Corse per un rabbocco di benzina, il cinese rientra sempre davanti alla #50.

  • green_light

    LA CLASSIFICA A 5 ORE DALLA FINE

  • green_light

    📦 SOSTA PER MOLINA CON LA #50

    Sosta per rabbocco di carburante per la #50 di Miguel Molina: sarà importantissimo capire nel corso delle prossime ore se la Ferrari avrà bisogno di uno splash&go oppure no perché potrebbe avere implicazioni in ottica podio.

  • green_light

    CAMBIO PILOTA PER VISTA AF CORSE #21

    Rientrata ai box la Vista AF Corse #21: cambio gomme e pilota, con Alessio Rovera che ha preso il posto di Simon Mann. Abbiamo tre italiani al comando in LMGT3 con Pera primo con la Manthey #92 e con Drudi 3° con la Aston Martin THOR #27.

  • green_light

    🎙 DILLMANN: "DIAMO TUTTO"

    Stiamo lottando, è complessa, abbiamo avuto un problema ai box, abbiamo perso la leadership ma siamo riusciti a recuperarla nella notte. Stiamo dando tutto. Giorno o notte non cambia, anche nella notte siamo andati bene. Vediamo quando farà più caldo.

  • green_light

    INTER EUROPOL #43 AI BOX

    Inter Europol #43 che era leader di classe è rientrata ai box per cambio gomme e cambio pilota: sale a bordo Yelloly che dovrebbe mantenere la prima posizione di classe su VDS Panis Racing.

  • green_light

    SUBITO TOLTA LA FCY, TOCCATI I 300 GIRI

    Subito tolta la FCY per detriti, abbiamo scollinato i 300 giri a Le Mans con Pier Guidi che ha 21" di vantaggio su Yifei Ye e 41" su Miguel Molina. Estre è il primo dei non-Ferrari al quarto posto con 1' di distacco dalla vetta. Ricordiamo che Porsche Penske #6 scattava dalla 21^ posizione ed è stata autrice di una rimonta incredibile nella prima fase di gara proprio con Estre.

  • virtual_safety_car

    🟡 FCY ATTIVATA 🟡

    Siamo in regime di Full Course Yellow per detriti a Indianapolis.

  • green_light

    PIER GUIDI AMPLIA IL GAP SU YE, MOLINA SPINGE

    Pier Guidi con la Ferrari #51 porta il suo vantaggio a 18"6 sulla AF Corse #83 di Yifei Ye che sta perdendo terreno anche sulla #50 che con Miguel Molina ha fatto poco fa il record nel primo settore. Molina ha 16" di distacco da Ye e 34" circa da Pier Guidi.

  • green_light

    🌡 22,8°C A LE MANS

    Fa caldo al momento a Le Mans con una temperatura di 22,8°C e cielo luminoso.

  • green_light

    😳 RISCHIO PER LA ASTON MARTIN SULLE HUNAUDIERES

    Rischio incredibile per la Aston Martin #009 sulle Hunaudieres: totalmente sull'erba la Valkyrie per superare le LMGT3 in pieno rettilineo. Voleste seguire la gara della vettura del brand inglese, potete seguirla onboard qui.

  • green_light

    RECUPERIAMO IL SORPASSO DI DRUDI SU HAWKSWORTH

    Vi mostriamo il sorpasso che Drudi ha fatto 40' fa circa su Hawksworth. L'italiano è quarto al momento e ha poco meno di 1' da recuperare su Eastwood che guida la Corvette #81 di TF Sport in LMGT3 dove al comando c'è Richard Lietz (Manthey #92) con 1' su Simon Mann (Vista AF Corse #21).

  • green_light

    CAMPBELL RIENTRA AI BOX, FERRARI DI NUOVO DAVANTI

    Campbell rientra ai box: anche per la Porsche #6 c'è il cambio pilota con Kévin Estre che torna in macchina per la prossima fase. Estre ha quasi 50" da recuperare su Pier Guidi al comando, con l'italiano che ha 15" su Ye e 35" su Molina.

  • green_light

    CAMBIO PILOTA ANCHE PER LA #51 RIENTRATA ORA

    Sosta anche per la Ferrari #51 con Antonio Giovinazzi che lascia spazio ad Alessandro Pier Guidi. L'italiano rientra in seconda posizione lasciando la leadership alla Porsche di Matt Campbell. Ferrari al momento in 2^, 3^ e 4^ posizione.

  • green_light

    🎙 KUBICA DURO DOPO ESSERE SCESO DALLA VETTURA

    Non è stato un grande stint, ci sono cose delle quali non voglio parlare. Posso lottare con le Rosse ma non posso parlare. Concentriamoci su noi stessi. Sinora abbiamo corso un'ottima Le Mans, ma manca ancora tanto. Abbiamo fatto degli errori, abbiamo subito delle penalità sfortunate ma non possiamo cambiare le cose. Il giro veloce? Non mi importa, importa lottare e vedere dove possiamo finire, sperando di finirla.

    Nelle dichiarazioni rilasciate a caldo dopo la sosta a Radio Le Mans, Robert Kubica ha espresso delusione per il mancato swap richiesto nel corso del suo stint oltre un'ora fa.

  • green_light

    🔄 CAMBIO PILOTA ANCHE PER LA #83

    Sosta completa anche per la #83 con Kubica che lascia il volante a Yifei Ye. Il cinese rientra al terzo posto davanti ad Alex Lynn.

  • green_light

    CADILLAC #12 PASSA FERRARI #50

    Subito dopo il rientro in pista la #50 è stata passata anche dalla Cadillac #12 guidata da Alex Lynn.

  • green_light

    SOSTA PER LA FERRARI #50: DENTRO MOLINA 🔄

    🔄 Fuori Fuoco, dentro Molina: la Ferrari #50 fa pit completo con cambio gomme incluso e rientra al quinto posto dietro a Campbell (Porsche Penske #6) e Hartley (Toyota #8)

  • green_light

    RABBOCCO DI BENZINA PER LA #92

    Manthey #92 rientra ai box per un rabbocco di benzina: leadership confermata anche dopo la sosta.

  • green_light

    POSSIBILE CAMBIO PILOTA IN ARRIVO PER LA #50

    Possibile cambio pilota per la #50 alla prossima sosta: è pronto Miguel Molina.

  • green_light

    SOSTA PER LA #43 DI INTER EUROPOL

    Rientrata ai box la leader di classe in LMP2, la #43 di Inter Europol: per Dillmann solo rabbocco di benzina e comando mantenuto con 19" sulla VDS Panis Racing.

  • green_light

    GLI HIGHLIGHTS DELLA NOTTE

    Voleste dedicare 15' di tempo e recuperare quanto successo nella notte, vi lasciamo il resoconto del WEC. Spoiler? 💔 e 🐰…

  • green_light

    IN LMGT3 CAMBIO PILOTA PER MANTHEY #92

    In LMGT3 i leader di Manthey #92 hanno cambiato pilota poco fa: fuori Pera, dentro Richard Lietz.

  • green_light

    LA CLASSIFICA DOPO 18 ORE DI GARA

  • green_light

    SCAMBIO DI POSIZIONI TRA HAWSKWORTH E DRUDI

    Drudi tenta l'attacco nella prima delle due chicane delle Hunaudieres ma Hawksworth resiste e riprende la posizione! Dura poco però la resistenza della Lexus, con l'italiano che nella seconda chicane passa la Lexus all'esterno e si prende il quarto posto di classe in LMGT3. Per il podio la Aston #27 deve recuperare oltre 1' sulla Corvette #81 di TF Sport.

  • green_light

    DRUDI IN RECUPERO IN LMGT3

    Mattia Drudi con la Aston Martin #27 di THOR sta cercando di recuperare sulla Lexus di Jack Hawksworth (Akkodis ASP #78): ribaltata la situazione rispetto a qualche ora fa. I due lottano per il quarto posto di classe.

  • green_light

    GIOVINAZZI STA VELOCIZZANDO IL RITMO

    Antonio Giovinazzi si è velocizzato dopo la sosta e ha preso ancora oltre 1" a Kubica. Adesso il gap è di 8"3 tra le due Ferrari in vetta. Fuoco sempre a 42" nonostante sia più veloce delle due vetture gemelle.

  • green_light

    🎙 STEVENS: "TARGET È TOP-5"

    Siamo riusciti a passare la notte, siamo contenti. Ora si sta alzando la temperatura, mancano solo sei ore, vediamo dove riusciamo a chiudere, per ora il target è la top-5. Cosa serve per riuscirci? Noi stiamo continuando a spingere, vediamo dove riusciamo a chiudere. 

  • green_light

    SITUAZIONE TRANQUILLA AL MOMENTO

    Situazione regolare al momento con Giovinazzi che ha 7"4 di vantaggio su Kubica che ha perso quasi 2" nell'ultimo giro.

    In LMP2 e LMGT3 situazione invariata con Inter Europol #43 e Manthey #92 rispettivamente al comando con margine.

  • green_light

    CAMPBELL AI BOX: FERRARI TORNA LEADER

    Matt Campbell riporta ai box la Porsche #6: Ferrari torna al comando con le sue tre vetture e con Giovinazzi che ha 5" circa su Kubica e 42" su Fuoco.

    Per la Porsche è solo rabbocco di benzina: rientra in pista al 4° posto con oltre 50" di ritardo dalla vetta.

  • green_light

    ANCHE CAMBIO PILOTA PER CADILLAC #12 🔄

    Nella sosta Cadillac #12 ha cambiato pilota: fuori Stevens, dentro Lynn. Pit completo per gli americani che hanno anche sostituito le gomme.

    Stessa cosa per la Porsche #5 che adesso vede Jaminet al volante.

    Le due vetture sono 7^ e 8^ in Hypercar.

  • green_light

    📦 BOX PER GIOVINAZZI E LA #51

    Sosta per Giovinazzi che fa solo un rabbocco di benzina: l'italiano rientra in pista dietro Campbell (che si fermerà a breve) ma resta davanti a Kubica con margine: l'italiano ha 4" circa di vantaggio sul polacco.

    Si ferma anche la Cadillac #12 con Will Stevens: ne approfitta Fuoco che riprende la quarta posizione e ricompone il trio Ferrari che ora insegue la Porsche #6.

  • green_light

    KUBICA SI FERMA PER LA SOSTA: RIENTRA TERZO

    Rabbocco di benzina per Kubica e la #83 che rientra al terzo posto a 17" da Matt Campbell e la Porsche #6. 

    Sosta anche per Toyota #8 con Brendon Hartley, sesto dietro Fuoco. Presto sarà il turno di Giovinazzi.

  • green_light

    📦 SOSTA PER LA FERRARI #50

    Sosta per la Ferrari #50 di Antonio Fuoco: solo rabbocco di benzina per il calabrese che ora è sesto dietro anche alla #8 di Toyota (guidata da Brendon Hartley) e alla #12 di Cadillac.

  • green_light

    📦 TOYOTA #7 AI BOX

    Toyota #7 guidata da Kamui Kobayashi è rientrata ai box per rifornimento e cambio gomme. Gara complessa per i giapponesi che ora tentano il recupero con un set di gomma soft.

  • green_light

    L'ORDINE DELLE SOSTE PER LE FERRARI

    La situazione del Virtual Energy Tank vedrà la #50 fermarsi prima, seguita dalla #83 e poi dalla #51 che ha un buon vantaggio sulla #83 (25% vs 15%).

  • green_light

    📻 TEAM RADIO PER KUBICA

    Continua a mettergli pressione. Giovi si sta lamentando del degrado gomma

  • green_light

    SALIAMO IN MACCHINA CON KUBICA

    Se non volete perdervi la rincorsa di Kubica dalla sua prospettiva, qui potete seguire la gara dal suo onboard. Gap tra lui e Giovinazzi salito a 2"5 a vantaggio dell'italiano sulla #51.

  • green_light

    TOLTA LA FCY, SITUAZIONE STABILE

    In Hypercar situazione stabile con Giovinazzi che ha 1"8 su Kubica e 42" su Fuoco che ha recuperato tanto tra ottimo ritmo e FCY. Campbell con la Porsche #6 è quarto.

    In LMP2 Inter Europol #43 ha 3' di vantaggio sulla VDS Panis Racing #48, mentre in LMGT3 c'è sempre Riccardo Pera al comando (Manthey #92) su Simon Mann (Vista AF Corse #21) con 55" di vantaggio.

  • virtual_safety_car

    RIVEDIAMO L'ERRORE DI GOUNON

    Qui vi mostriamo l'errore di Jules Gounon (Alpine #36) di qualche minuto fa.

  • virtual_safety_car

    🟡 FCY ATTIVATA PER DETRITI 🟡

    Full Course Yellow attivata per detriti presenti in pista in prossimità della postazione 28.

  • green_light

    1"7 IL GAP ORA TRA LE DUE 499P

    Giovinazzi sta cercando di approfittare dei doppiaggi per mettere del gap tra sé e Kubica: 1"7 ora il gap tra i due con il polacco autore anche di un errore a Mulsanne. La #50 è terza a 54" e sta girando più veloce di oltre 1"5 rispetto alle due vetture gemelle.

  • green_light

    GAP SEMPRE SUL SECONDO TRA LE DUE FERRARI

    Kubica sta cercando di restare vicinissimo a Giovinazzi e sta continuando a chiedere lo swap via radio.

  • green_light

    #51 E #83 SEPARATE DA 1"5

    Le due Ferrari sono al comando e separate da 1"5. Kubica in radio chiede lo swap e di avere la leadership, a Giovinazzi invece viene chiesto di aprire un gap con il polacco.

  • green_light

    📻 TEAM RADIO PER GIOVINAZZI

    Cerca di aprire un gap con la vettura dietro.

  • green_light

    LA CLASSIFICA DOPO 17 ORE DI GARA

  • virtual_safety_car

    📻 KUBICA CHIARO IN RADIO

    Li abbiamo fatti passare due volte, abbiamo rivisto la strategia, non voglio perdere altro tempo.

  • virtual_safety_car

    🟡 FCY IN AZIONE 🟡

    Full Course Yellow attivata per aiutare Gounon a uscire dalla via di fuga a Mulsanne.

  • crash

    🟡 ALPINE #36 NELLA SABBIA

    Jules Gounon è finito nella sabbia a Mulsanne ed è rimasto bloccato! Errore in frenata per il francese che adesso dovrà aspettare che qualcuno lo aiuti. Gounon si trovava 13°.

  • green_light

    GIOVINAZZI RESTA AL COMANDO

    Giovinazzi rientra in pista al comando con Kubica che è a 1"7 di distacco: gara apertissima a 7 ore dalla fine.

  • green_light

    📦 RIENTRA LA FERRARI #51

    Ai box adesso la Ferrari #51 con Antonio Giovinazzi autore di un ottimo stint: solo rifornimento per la 499P.

    Rientrata anche la Porsche #6 che così viene di nuovo superata dalla #83.

  • green_light

    FERRARI #83 AI BOX 📦

    AF Corse #83 entra ai box per un solo rifornimento. Kubica rientra al terzo posto. Si è fermata poco fa anche la #50 che è scesa al sesto posto. A breve è il turno della #51

  • green_light

    2" TRA LE DUE FERRARI AL COMANDO DELLA GARA, GIRO VELOCE PER LA #50

    Ci sono solo 2" tra le due Ferrari al comando: la #83 ha recuperato 1"3 alla #51 nell'ultimo giro con Kubica che ha ottenuto il suo miglior giro in 3.27.125. 

    Giro veloce della gara invece per la #50 che con Antonio Fuoco ha fatto un 3.26.817. Il calabrese sta cercando di recuperare sulla #6 per il terzo posto, dal quale dista 10".

  • green_light

    HAWSKWORTH PASSA ROBICHON DOPO MULSANNE

    La Lexus #78 di Akkodis ASP ha appena passato la Aston THOR #27 per la quinta posizione di classe in LMGT3.

  • green_light

    IL RECAP DOPO 16 ORE

    Se vi siete persi la fase notturna della gara vi aiutiamo noi con questo recap. Spoiler: è successo tanto 👀

     

  • green_light

    IN LMGT3 HAWKSWORTH IN PRESSING SU ROBICHON

    In LMGT3 abbiamo cinque marchi diversi nei primi 5: Hawskworth (Lexus #78) sta cercando di attaccare Robichon (THOR #27) e portare due così Lexus in top-5.

  • green_light

    1-2 FERRARI CON GIOVINAZZI AL COMANDO

    Fase tranquilla della gara con Ferrari che mantiene l'1-2 con Giovinazzi sulla #51 primo con 4" sulla #83 di Kubica, sul quale non è ancora chiaro se abbia smarcato il drive through o no.

  • green_light

    PERA HA SERVITO IL DRIVE THROUGH: SEMPRE PRIMO

    Manthey #92 guidata da Riccardo Pera ha già servito il drive through e ha mantenuto la vetta di classe con margine su Hériau (Vista AF Corse #21).

  • green_light

    IN LMP2 INTER EUROPOL SEMPRE PRIMA

    In LMP2 Inter Europol ha mantenuto il comando della categoria nel corso della notte.

  • green_light

    IL RITIRO DI CADILLAC WHELEN #311

    Qui il momento del ritiro della Cadillac Whelen #311 per un problema tecnico.

  • green_light

    FERRARI #51 HA SMARCATO IL DRIVE THROUGH

    Antonio Giovinazzi ha già smarcato il drive through e ha mantenuto la vetta della gara.

  • green_light

    LA LISTA COMPLETA DELLE PENALITÀ

    Ecco la lista completa dei penalizzati divisi per categoria:

    HYPERCAR - Ferrari #51, Ferrari AF Corse #83

    LMP2 - Iron Lynx - Proton #9, Proton Competition #11, RLR M Sport #16, AF Corse #183

    LMGT3 - Manthey #92, Manthey #90, Kessel #57, Proton Competition #77, AWA Racing #13, THOR #27, TF Sport #33, 

     

  • green_light

    🚨 DRIVE THROUGH PER LA #51 E LA #83 🚨

    Colpo di scena: drive through - per non aver rispettato la bandiera gialla nel settore 21 dove erano ferme le Iron Dames - per le due Ferrari che sono in testa alla gara, la #51 (che si è appena fermata ai box per cambio pilota) e la #83. Ora vi recuperiamo la lista completa, i penalizzati sono tanti…

  • green_light

    🟡 BANDIERA GIALLA NELLA ZONA DEL PRIMO SETTORE: OUT LA #311

    Slow zone in tutto il primo settore per il ritiro della #311 che è rimasta ferma subito dopo il traguardo.

  • LA CLASSIFICA DOPO DUE TERZI DI GARA

  • LA #50 AI BOX

    Nielsen cede il sedile a Fuoco

  • GIRO RECORD PER BAMBER

    Il pilota Cadillac è il primo a scendere sotto il muro del 3:27, con un tempo di 3:26.944

  • FULMINE NIELSEN

    Il danese sulla #50 sta cercando di costruire un margine di sicurezza sugli inseguitori per cementare il podio, e sta girando velocissimo. Ora ha più di mezzo minuto di vantaggio sulla Toyota #8 in quarta posizione

  • PIOGGIA DI INVESTIGAZIONI

    Al momento ci sono diverse vetture sotto investigazioni, ben 17, per non aver rispettato le bandiere gialle. Tra queste anche la #92, in testa alla classe LMGT3

  • AI BOX LA #8 E LA #50

    La Ferrari fa solo rifornimento, mentre la #8 non solo cambia le gomme, ma ci impiega anche un po' di tempo perché mancava la posteriore sinistra. Scambio di posizioni e Ferrari di nuovi virtualmente con tutte le vetture sul podio

  • ANCORA LOTTA PER LA P3

    La Toyota #8 si è difesa benissimo dalla Ferrari #51 sfruttando i doppiaggi, e ha mantenuto un vantaggio di circa 3 secondi. La Ferrari però è indemoniata, e prova a completare la tripletta per AF Corse

  • CAMBIO AL VERTICE

    La Ferrari #51 supera la #83, e sale in testa alla corsa

  • ANCORA FERMA LA #85 DI IRON DAMES

    L'equipaggio femminile è fermo in mezzo alla pista, forse un guasto

  • GREEN FLAG

    Rimessa in pista la Porsche #85, la gara riparte. Subito la #92 passa la #21, e si riporta in testa alla corsa in classe LMGT3

  • IN GHIAIA LA VETTURA DELLE IRON DAMES

    La Porsche #85 si tocca con una Lexus e finisce nella ghiaia. Entra il Full Course Yellow, ma la macchina è impantanata

  • ANCHE LA #51 AI BOX

    La terza Ferrari rientra per la sosta, uscendo ancora i n seconda posizione

  • ANCORA AI BOX LA #83, LA #8 E LA #50

    La #83 comodamente in testa, e rientra per rifornire. Le altre due erano attaccate, ma nulla cambia dopo il rifornimento, con la Toyota che resta ancora davanti

  • BATTAGLIA PER LA LEADERSHIP IN CLASSE LMGT3

    Ancora scontro tra la #21 e la #92: la Porsche ha ripreso la Ferrari davanti, e prova a passarla per salire in testa alla corsa

  • FERRARI PRENDE IL LARGO

    La #83 e la #50 guadagnano terreno e estendono la leadership. La #51, invece, è a caccia della #8, per riprendersi la terza posizione  persa dopo la sosta

  • 10 ORE ALLA FINE

    Al momento è in testa la Porsche #6, ma è in procinto di fermarsi. Pertanto, davanti ci sono ancora le due Ferrari, la #83 privata di AF Corse e la #51, mentre terza è la Toyota #8.

    In classe LMP2 continua la lotta tra la #48 di VDS Panis Racing e la Inter Europol.

    In classe LMGT3 al momento è in testa la Ferrari #21 di AF Corse

  • GREEN FLAG

    Rimossa la slow zone, la gara riparte in tutta la pista

  • AI BOX LA #51 E LA #12

    In Ferrari cambiano pilota, con Calado che prende il posto di Pier Guidi

  • PIT STOP PER LA #83, LA #50 E LA #8

    Rientrano ai box i leader della corsa, seguiti dai compagni di team e dalla Toyota. Cambio pilota per tutti e tre gli equipaggi: salgono in macchina Hanson, Nielsen e Buemi

  • SLOW ZONE

    Gara neutralizzata sul rettilineo dell'Hunadieres per rimuovere la gomma e la vettura #18

  • FUORI LA #18

    La #18 di IDEC Sport con André Lotterer, che era in lotta per il podio in classe LMP2, è costretta al ritiro: dopo la sosta si è infatti staccata la posteriore destra, probabilmente non fissata bene ai box

  • INCIDENTE PER LA #31

    Svelato il motivo per cui la BMW #31 è ferma ai box da un paio di ore: la vettura di WRT ha infatti investito un coniglio, che ha danneggiato la macchina

  • GIRO RECORD PER LA #7

    Nyck De Vries fa segnare il giro più veloce della corsa in 3:27.370

  • SI RICOMPONE LA TRIPLETTA FERRARI

    Molina scavalca Campbell, e sale in terza posizione. Le tre Ferrari tornano quindi al comando, con la #83 davanti alla #51 e alla #50

  • PIT STOP PER LA #83, LA #50 E LA #6

    Anche le altre tre vetture in lotta per la vittoria entrano ai box, e mantengono le posizioni di vertice

  • AI BOX LA #8, la #51 E LA #15

    La Toyota in seconda posizione è la prima ad entrare ai box per questa tornata di soste, seguita a ruota dalla #51 e dalla #15. La Ferrari non cambia le gomme, e sopravanza la vettura giapponese

  • 11 ORE ALLA FINE

    Dopo una prima fase della nottata disastrosa, la Ferrari si è ripresa grazie ad una Safety Car: la #83 è tornata al comando, mentre la #51 è terza a pochi secondi e dietro la Toyota #7. In rimonta anche la #50, quinta dietro la BMW #15, con queste due vetture che stanno recuperando sul trio di testa.

    In classe LMP2 è lotta per il successo tra la VDS Panis Racing #48 e la AO by TF #199.

    In LMGT3, dopo il ritiro della #46 mentre era in testa, la lotta per la vittoria è tra la #21 di AF Corse e la #92 di Manthey 1ST Phorm

  • FERRARI ALL'ATTACCO

    La #83 ha rotto gli indugi sulla #8 e si prende la testa della corsa a 11 ore dalla fine. Dietro la #51 sta recuperando, ed è a soli 5 secondi dal duo di testa. Anche la #50 non è da meno, e salta la Porsche #6 per salire in P5

  • BATTAGLIA RIAPERTA IN LMP2

    La Safety Car ha azzerato il vantaggio della #48 di VDS Panis Racing, che adesso ha solo un secondo sulla #199 di AO by TF

  • PIER GUIDI ON FIRE

    Il pilota italiano è staccato di 13 secondi dalla vetta della corsa, ma da dopo la ripartenza da Safety Car è scatenato, e sta girando fortissimo: potrebbe riportare la #51 in lotta per la vittoria

  • CAMBIO DI LEADERSHIP

    La #6 effettua una sosta più lunga, con Vanthoor che cede il posto a Campbell. Porsche scivola quindi al quinto posto dietro la Toyota #8, alle Ferrari #83 e #51 e alla BMW #15

  • AI BOX LA PORSCHE #6 E LA FERRARI #83

    Rientrano le vetture nelle prime due posizioni. Occhio alla #83, che era in lotta con la #8 per la seconda posizione

  • FERRARI SCAVALCA BMW

    Straordinario lavoro dei meccanici di AF Corse: Pier Guidi supera Marciello ai box grazie ad una sosta velocissima

  • PIT STOP PER LA #8

    La Toyota di Hirakawa in seconda posizione rientra ai box, Dentro anche la BMW #15 e la Ferrari #51, che erano separate da pochi centesimi e in lotta da diversi giri

  • PIT STOP PER LA #92

    I leader di classe LMGT3 effettuano il cambio pilota, e sale Richard Lietz. Al momento sono comodamente in testa alla corsa

  • DISTACCHI MOLTO RAVVICINATI

    La Porsche #6 prova ad allungare, e si porta a 5 secondi di vantaggio sulla Toyota #7. Questa però si sta facendo recuperare dalla Ferrari #83 decimo dopo decimo, e lo stesso stanno facendo la BMW #15 e le Ferrari #51 e #50

  • DOPPIA PENALITÀ PER PORSCHE

    DT per le Porsche #4 e #5 per aver ecceduto la velocità di punta. Penalizzata anche la Corvette di AWA Racing #13 per lo stesso motivo

  • LE FERRARI A CACCIA

    La #51 e la #50 stanno risalendo la china, e hanno ripreso anche la BMW #15. La #83, nel frattempo, resta a un paio di secondi di distacco dalla Toyota #7

  • 12 ORE PASSATE, 12 TO GO

    Si entra nel giro di boa di questa epica 24 Ore di Le Mans con una lotta rivitalizzata dalla Safety Car. La Porsche #6 continua a condurre con Vanthoor ma Toyota #8 (Hirakawa) e AF Corse #83 (Ye) gli sono proprio alle spalle. Da non tenere fuori nemmeno le due Ferrari #51 e #50 e la BMW #15 che possono ancora dire la loro in questa 24 Ore che finora non ci ha deluso per spettacolo ed emozioni in pista.

  • FERRARI #51 PASSA CADILLAC #12

    Pier Guidi scatenato: dopo aver passato Alex Lynn, il pilota della Ferrari #51 prende anche la posizione sulla 499P #50 di Molina dopo un duello molto ravvicinato

  • GARAGE WRT BMW #31

    Gravi problemi tecnici anche all'altra M4 GT3 del team WRT con il fumo che esce dal cofano: si profila un altro ritiro dopo quello della vettura #46 che era in lotta per la vittoria

  • BOX BMW #20

    Van der Linde e il suo team scelgono il periodo di bandiera verde per effettuare la loro sosta ai box e rimettersi in pari con l'energia degli altri concorrenti in Hypercar.

  • green_light

    GREEN FLAG, ECCO LA CLASSIFICA PROVVISORIA

    Hypercar

    1. Porsche Penske Motorsport #6
    2. Toyota GAZOO Racing #8
    3. AF Corse #83
    4. Porsche Penske Motorsport #4
    5. BMW M Team WRT #20

    LMP2

    1. VDS Panis Racing #48
    2. Iron Lynx - Proton #9
    3. Inter Europol Competition #43
    4. IDEC Sport #18
    5. IDEC Sport #28

    LMGT3

    1. Manthey 1st Phorm #92
    2. Heart Of Racing Team #27
    3. TF Sport #81
    4. Akkodis ASP Team #78
    5. Vista AF Corse #21
  • VIA AL "PASS AROUND"

    Ora le vetture doppiate passano la Safety Car e percorreranno tutto il circuito finché non si riuniranno al gruppo dei primi

  • safety_car

    TESTACODA PEUGEOT #93

    Episodio curioso alle chicane ford con Jensen che perde il controllo della sua 9X8 all'entrata della chicane passando sul cordolo. Il tutto mentre comincia la fase di raggruppamento delle auto dietro all'unica safety car rimasta in pista.

  • safety_car

    RESOCONTO VIRTUAL ENERGY HYPERCAR

    In questo momento Porsche #6, Toyota #8, AF Corse #83, Cadillac JOTA #12, BMW #15, Ferrari #50 e #51 e Porsche #5 sono tutte sullo stesso livello di energia. Più scariche invece la Porsche #4 e la BMW #20 attualmente in quarta e quinta posizione.

  • SITUAZIONE DI ATTESA

    Con le soste praticamente fatte tutte per chi voleva fermarsi, bisogna valutare ora chi sfrutterà la ripartenza e chi invece decidera di giocare per la parte finale della 24 Ore. Se prima la Porsche #6 sembrava avere tutto nelle sue mani, ora le Ferrari, BMW, Cadillac e la Toyota #8 attualmente secondo possono ritornare in gioco per la vittoria assoluta a Le Mans!

  • safety_car

    REPLAY INCIDENTE #24 NIELSEN RACING

  • safety_car

    SOSTA PER FERRARI #51 E #50, CONTINUA LA TOYOTA #8

    Diversifica la scelta la Toyota #8 di Hirakawa che prosegue in pista e sale in seconda posizione. Sulle due Ferrari, fermatesi insieme alla BMW #15 e alla Porsche #5, entrano nell'abitacolo Molina e Pier Guidi per rientrare in ottava e nona posizione provvisoria. 

  • safety_car

    CAMBIO PILOTA #83

    Sulla 499P di AF Corse si cambia frontale, gomme e Kubica lascia il sedile a Yifei Ye, però ora dovrà aspettare il gruppo della Safety Car

  • safety_car

    TUTTI AI BOX!

    Tra i primi a fermarsi subito alla Safety Car c'era la Cadillac #12 di Lynn che però ha dovuto aspettare all'uscita della pit-lane. Ora la Porsche #6 si è fermata e a brevemente seguiranno le altre Hypercar.

  • safety_car

    #24 A MURO, SAFETY CAR!

    Finisce contro la Tertre Rouge la gara della Nielsen Racing, prima Safety Car di giornata che può stravolgere le strategie!

  • RITIRO WRT BMW #46

    Ad ufficializzarlo è stato il capo Andreas Roos, che ai microfoni ha spiegato della “perdita di potenza” improvvisa e che dovranno indagare a fondo. Finisce dopo 11 ore dunque la gara per Valentino Rossi, Kelvin Van der Linde e Al Harthy dopo che erano stati brillantemente in lotta per la vittoria di classe LMGT3.

  • LEADER DI CLASSE DOPO 11 ORE

  • SCATTI NOTTURNI DALLE 499P

  • FERRARI #50 TERZA MA CON 5 SECONDI DI PENALITA'

    Fuoco completa il sorpasso su Hartley ma la spada di damocle dei commissari colpisce ancora: 5 secondi al prossimo pit-stop per aver tagliato la chicane.

  • FUOCO DIROMPANTE SU HARTLEY

    Il pilota della Ferrari #50 sta sfruttando le gomme nuove e ora ha accorciato a meno di un secondo il distacco dalla Toyota #8 attualmente terza in classifica. Dietro di loro si fermano Porsche #4 e la Cadillac #12

  • green_light

    GREEN FLAG

    La gara riprende senza evoluzioni strategiche se non uno splash&go effettuato dalla Cadillac JOTA #12

  • safety_car

    FULL COURSE YELLOW

    Si neutralizza l'intera gara per cercare di raccogliere dei detriti sparsi nel circuito: vediamo quanto durerà e se porterà dei cambiamenti alle strategie

  • green_light

    REPLAY WRT BMW #46

  • virtual_safety_car

    FERRARI #21 LEADER IN LMGT3

    Il problema alla WRT #46 e la sosta della Akkodis ASP Lexus #78 permettono alla VISTA AF Corse Ferrari #21 di Alessio Rovera di tornare in testa alla classifica di classe. Van der Linde riesce poi a riaccendere e a far ripartire la macchina, ma ormai il danno è fatto per l'equipaggio della BMW M4 GT3.

  • virtual_safety_car

    SLOW ZONE

    Zona a velocità bassa verso le curve Porsche dove ora i commissari stanno cercando di recuperare la WRT BMW #46

  • BOX #83

    In attesa di quello che potrebbe essere una chiamata importante, la AF Corse #83 di Kubica rientra ai box 

  • WRT #46 NELLA SABBIA!

    Infossata la BMW di Kelvin Van der Linde che stavano conducendo la classe LMGT3: brutta tegola per l'equipaggio dove c'era Valentino Rossi con un problema tecnico grave che ha causato lo spegnimento completo della M4 GT3 #46.

  • AGGIORNAMENTO LMP2

    Lotta accesa anche nella classe LMP2 dove Tom Dillmann sulla Inter Europol Competition #43 si è ripreso la leadership sulla VDS Panis Racing #48 di Gray.

  • CAPITOLO ASTON MARTIN

    Per le Valkyrie #009 e #007 si tratta di una prima gara a Le Mans finora positiva e pulita, condotta per ora in 17a e 19a posizione.

    Se volete sentire il rombante V12 della casa di Lagonda, potete seguire la gara dalla loro visuale onboard:

  • PASSAGGI DI NOTTE A LE MANS

  • SOSTA #50

    Rifornimento e cambio di tutte e 4 le gomme per la Ferrari di Antonio Fuoco che, dopo essere rientrata in settima posizione, proverà a spingere per recuperare terreno su AF Corse #83 e su Toyota #8 nella zona podio.

  • BOX #21

    Si ferma la Ferrari 296 GT3 di Vista AF Corse con Alessio Rovera che dovrebbe aver fatto rifornimento per tornare in pista in quinta posizione di classe (aspettando le soste della WRT BMW #46 e delle altre vetture)

  • AGGIORNAMENTO LMGT3: DUELLO PER LA VETTA

    Alessio Rovera si è preso la leadership con Vista AF Corse Ferrari #21, ma dietro segue da vicinissimo WRT BMW #46 con un Al Harthy molto più solido ed efficace rispetto allo scorso anno.

  • LEADER DI CLASSE DOPO 10 ORE

  • SOSTA #4 #15

    Rientrano la Porsche di Tandy e la BMW di Marciello che tornano in pista rispettivamente in quinta e ottava posizione provvisoria. La Ferrari #50 di Fuoco sale dunque in quarta posizione.

  • GIOVINAZZI PERDE DUE POSIZIONI

    Scontando la penalità stop&go, la Ferrari #51 è scivolata dietro alla BMW #20 e alla Cadillac #12, finendo in nona posizione.

  • 20 SECONDI STOP&GO PER FERRARI #51

    Altra mazzata per la gara di Giovinazzi&co: l'eccesso di velocità rivelato all'ultima sosta rischia di mettere la 499P #51 fuori dalla lotta per la vittoria e per il podio di Le Mans.

  • BOX #50

    Sosta anche per l'altra Ferrari ufficiale, con Fuoco che ritorna in pista ancora davanti alla #51

  • AGGIORNAMENTO LMP2: IRON LYNX-PROTON P3

    Mentre la Ferrari #51 di Giovinazzi va ai box per rifornimento e per scontare la penalità di 5 secondi, in LMP2 la Iron Lynx-Proton #9 è protagonista di una bella rimonta, salendo in terza posizione di classe dietro al leader VDS Panis Racing #48 e a Inter Europol Competition #43

  • BOX PORSCHE #6

    Solo rifornimento per Kevin Estre che rientra dietro alla #83 AF Corse ma ampiamente davanti alle due Ferrari #50 e #51: gara ancora molto lunga, ma la sensazione è che in questa notte, salvo eventi estranei, la casa di Stoccarda e il team Penske potrebbero costruire le basi per il loro trionfo.

  • penalty

    5 SECONDI DI PENALITA' PER FERRARI #51

    Sanzionato Antonio Giovinazzi per il contatto con la Corvette #33 che aveva provocato la foratura alle 499P: comincia a complicarsi ancora di più la missione (almeno della #51) di tornare a conquistare la corona di Le Mans.

  • CADILLAC #311 IN GARAGE

    Problema tecnico per la vettura del team Whelen che adesso ritorna in pista dopo aver perso diversi giri

     

  • INTANTO AD EUROSPORT SPAGNA PASSANO LA NOTTE COSI'...

  • AGGIORNAMENTO LMP2: RODA DI NUOVO IN PISTA

    Giorgio Roda si è rimesso al volante dell'Oreca #11 di Proton Competition e attualmente occupa il nono posto di classe a 3 secondi dalla AF Corse #183 di Vaxiviere

  • FORATURA FERRARI #51

    Spiegato il motivo della sosta non programmata per Antonio Giovinazzi, con una foratura della anteriore sinistra. Ora la Porsche Penske #6 potrebbe sfruttare l'undercut per stare davanti anche ad AF Corse #83 (con Kubica che ha preso il posto di Hanson) e conservare la leadership della gara

  • SOSTE ANTICIPATE PER LE FERRARI

    Anche le vetture #50, #51 e infine la #83 si sono fermate ancora una volta per montare gomme nuove e cercare forse di rimettersi a pari energia con la Porsche #6 che, al momento, rischia di restare al comando anche dopo la prossima sosta

  • LEADER DI CLASSE ALLA NONA ORA

  • CAMBIO PILOTA FERRARI #51

    Calado rientra nei box per la sosta e lascia il sedile ad Antonio Giovinazzi, che comincia il suo stint notturno rientrando almeno 16 secondi dietro alla Porsche #6 di Estre

  • TORNA AI BOX PORSCHE #6

    Sosta inaspettata per Kevin Estre con rifornimento e cambio gomme sulla 963 che è rientrata in quinta posizione, dietro alla Toyota #8

  • TOYOTA #8 PUNTA FERRARI #50

    Grazie al gioco delle strategie dei carichi di benzina, la GR010 HYBRID di Sébastien Buemi si è portata a ridosso della 499P di Nicklas Nielsen: un grande stint per il pilota svizzero che può rimettere la casa nipponica in lotta per il podio di Le Mans.

  • SOSTA PORSCHE #6

    Rifornimento completo per Kevin Estre che ritorna in pista dietro alla AF Corse #83 e alla Ferrari #51, pur rimanendo davanti alla Ferrari #50 per mantenere la terza posizione.

  • INSIGHTS GOMME

    Michelin rivela che la Ferrari #50 ed entrambe le Toyota stiano girano entrambe con quattro gomme soft mentre la Cadillac #12 è con morbide al davanti e medie al posteriore. Il resto delle Hypercar, invece, prosegue con le mescole Medium date anche le temperature ancora calde (24° nella notte)

  • BOX #83

    Si ferma la Ferrari 499P di AF Corse con Hanson che lascia la leadership a Kevin Estre e la Porsche #6, autori di uno stint ottimo finora.

  • … poi è toccata alla Mercedes #60 di Iron Lynx dopo una settimana davvero travagliata a sfortunata per auto ed equipaggio.

  • UN PAIO DI RITIRI IN LMGT3 DA SEGNALARE

    Una delle prime auto ad alzare bandiera bianca nella notte di Le Mans è stata la McLaren United Autosports #95:

  • SOSTA FERRARI #51

    Calado inaugura la prima finestra di pit-stop della domenica di gara a Le Mans: strategia da seguire nelle prime posizioni con le Ferrari #51 e #83 AF Corse sempre davanti ma con la Porsche #6 che ha più energia e potrebbe giocarsi le sue carte più avanti.

  • NIGHT MODE ACTIVATED

  • SWAP COMPIUTO IN FERRARI (CON PAURA)

    Dopo un'uscita rischiosa sulla ghiaia di Hanson alla curva Mulsanne, la Ferrari #51 di Calado passa la 499P #83 di AF Corse per riprendersi la leadership della 24 Ore

  • 16 ORE ALLA FINE

    Continua la doppietta Ferrari con la #83 di AF Corse che conduce nella notte ma si sta pensando sempre più ad uno swap tra Hanson e Calado sulla #51, Estre è terzo con la Porsche #6 davanti alla Ferrari #50 dopo la penalità drive through.

    In LMP2 conduce VDS Panis Racing #48 davanti a Inter Europol #43 e IDEC Sport #28 mentre nella LMGT3 rimane sempre WRT BMW #46 a condurre davanti a Manthey 1st Phorm Porsche #92 e a Vista AF Corse Ferrari #21.

  • AI BOX LA BMW #20

    Nel frattempo si pensa in Ferrari ad uno swap di posizioni tra le vetture #83 e #51 in un rettilineo per la leadership della gara

  • NIELSEN RALLENTA

    La Ferrari #50 alza il ritmo, e si fa recuperare dalla Toyota #8. Gestione o qualche problema?

  • AI BOX LA #6

    La Porsche rientra per la sosta, lasciando la leadership. Riesce comunque a mantenere la posizione sulla Ferrari #50

  • AI BOX ANCHE LA #83

    Dopo la #51 e la #50 è il turno anche per la #83 di rifornire, mantenendo la posizione sulle vetture gemelle

  • CALMA PIATTA

    La gara continua ad offrire pochi spunti di riflessione, procedendo in maniera abbastanza tranquilla. Il DT ha spezzato il triello Ferrari, con la #6 che è salita in terza posizione sulla #50. Nel frattempo, comincia un nuovo giro di soste, come sempre inaugurato dalla #51

  • PORSCHE SUPERA FERRARI

    La #6 scavalca la #50, e sale in terza posizione. Interrotta per ora la tripletta Ferrari

  • LA #50 SCONTA LA PENALITÀ

    Nielsen perde la P2, ma rientra appena davanti alla Porsche #6, mantenendo quantomeno il podio

  • CONTINUANO LE PENALITÀ

    Continuano a fioccare le penalità, sempre per infrazioni sotto bandiere gialle. Colpite anche la #311, la #81 e la #93

  • DRIVE THROUGH PER LA #50

    Penalità anche per la vettura di Nielsen in seconda posizione, sempre per non aver rispettato le bandiere gialle

  • BENE SCHUMACHER

    Menzione d'onore per la gara di Mick Schumacher: l'Alpine #36 era scivolata in P18 prima che lui salisse in macchina, ma il pilota tedesco è riuscito a risalire la china con giri velocissimi (più volte è stato il più veloce in pista). Adesso è in decima posizione, e continua a rimontare sulle vetture davanti

  • DRIVE THROUGH PER LA #38

    Penalizzata la Cadillac, al momento in P12 con Jenson Button, per aver ignorato le bandiere gialle

  • STRATEGIA DIVERSIFICATA IN FERRARI

    Mentre la #51 rimane sulle medie, la #51 decide di passare alle gomme morbide

  • 7 ORE PASSATE, 17 ALLA FINE

    Dopo 7 ore le Ferrari continuano a condurre la gara, con la #83 che precede la #50 e la #51. La prima delle inseguitrici è la Porsche #6, staccata di più di 20 secondi dalla testa della corsa, mentre dietro Cadillac, Toyota e BMW lottano per le posizioni di rincalzo.

    In classe LMGT3 continua la lotta tra la BMW #46 di WRT e la Porsche #92 di Manthey 1ST Phorm, con al momento la BMW davanti.

    In classe LMP2 la #48 di VDS Panis Racing è tornata davanti, sfruttando il DT della #199 di AO by TF, scivolata in seconda posizione.

     

  • FUORI PIER GUIDI, DENTRO CALADO

    Cambio di pilota per la #51, che si trovava in terza posizione. Rientra in macchina Calado, che aveva fatto il primo stint

  • NUOVO GIRO DI CAMBI PILOTA

    Nella Toyota #8, che era in P5 Hirakawa cede il sedile a Sebastien Buemi, che torna così in pista. A breve entreranno ai box anche le Ferrari

  • DRIVE THROUGH PER LA #199

    La vettura di AO by TF, in lotta per la vittoria di classe LMP2, ha ricevuto una penalità per aver ignorato le bandiere gialle. Tegola pesante per Deletraz

  • INTER EUROPOL DAVANTI IN LMP2

    Nella classe di mezzo, nel frattempo, la #48 di VDS Panis Racing ha ceduto la testa della corsa scendendo al terzo posto. Davanti c'è la Inter Europol #43 con Nick Yelloly, davanti alla #199 di AO by TF con Louis Deletraz

  • TRIELLO FERRARI

    Al calare della notte le tre vetture di AF Corse sono molto vicine. La #83 precede la #50 e la #51, racchiuse in soli 2 secondi. Si preannuncia una sfida accesissima

  • LA #83 SALE AL COMANDO

    La strategia di ritardare la sosta ha funzionato: la #83, dopo l'ottavo pit stop, ha sopravanzato entrambe le vetture gemelle, portandosi al comando virtuale della corsa. Deve ancora fermarsi la Porsche #6

  • AI BOX LA #83

    Anche la vettura privata di AF Corse effettua il cambio gomme, con Ye che anche lui resta in macchina

  • AI BOX LA FERRARI #50

    Rientra anche Molina, anche lui per il cambio gomme, ma senza cedere il sedile

  • AI BOX LA #51

    Ancora una volta la #51 è la prima delle Ferrari a effettuare la sosta. Pier Guidi resta in macchina, ma cambia le gomme

  • SORPASSO IN LMP2 PER IL PODIO

    La #199 di AO by TF supera la #9 di Iron Lynx Proton per la seconda posizione. Davanti la #48 di VDS Panis Racing ha ancora un vantaggio di 9 secondi

  • YE SI AVVICINA A PIER GUIDI

    Il pilota cinese della #83 negli ultimi giri ha guadagnato sulla #51, portandosi a circa 2 secondi di ritardo. Potrebbe prefigurarsi un duello in casa per la seconda posizione

  • PIT STOP IN LMGT3

    Sia la #92 che la #46 rientrano ai box per il cambio pilota: Riccardo Pera e Valentino Rossi cedono i sedili rispettivamente a Ryan Hardwick e Sheldon Van Der Linde. Scambio di posizioni, con la BMW che dopo la sosta torna in testa alla corsa

  • GREEN FLAG

    Rimossa dopo pochi secondi la FCY, la gara riparte

  • FULL COURSE YELLOW

    Gara neutralizzata per rimuovere la McLaren di Leung

  • BANDIERA GIALLA

    Ferma a bordo pista la McLaren #95 di United Autosport, probabilmente un problema tecnico

  • PENALITÀ PER LA #7

    Mazzata per la Toyota #7 di Buemi: la vettura giapponese è stata penalizzata con uno stop and go di 50 secondi per aver superato il limite di velocità in corsia box

  • VDS DOMINA IN LMP2

    Nonostante al momento sia scivolata indietro per la sosta, in classe LMP2 è la #48 di VDS Panis Racing a condurre la gara, gestendo bene sulla #43 di Inter Europol

  • #92 PRIMA IN LMGT3

    Intanto, in classe LMGT3 la Porsche #92 di Manthey 1ST Phorm di Riccardo Pera. si è portata al comando, scavalcando al pit stop la BMW #46 di Valentino Rossi

  • AI BOX LA PORCHE #6

    Anche la #6 rifornisce. Si ricompone quindi la tripletta Ferrari

  • AI BOX LA AF CORSE FERRARI #83

    Anche l'ultima Ferrari, quella di Ye, entra ai box per il rifornimento, scendendo in terza posizione virtuale. Sale in testa la Porsche #6, che sta allungando lo stint

  • BATTAGLIA TOYOTA-PEUGEOT

    La #94 di Duval, grazie ad una strategia alternativa e con un'incredibile gestione  del carburante, è riuscita a risalire fino all'ottava posizione. Ora è in lotta con la Toyota #8 di Hirakawa, che però ha una sosta in più

  • AI BOX LA FERRARI #50

    Un giro dopo Pier Guidi, anche Molina, che comandava la corsa, entra per il rifornimento. Sale virtualmente in testa Ye con la #83

  • AI BOX LA FERRARI #51

    Pier Guidi entra ai box per la settima sosta, primo tra le Ferrari. Solo rifornimento per la #51

  • CALMA PIATTA

    Situazione di stasi in questo momento, con quasi nessuna battaglia in pista. Il duello più interessante è quello per la quinta posizione assoluta, tra la Toyota #8 e la BMW #20, separate da poco più di un secondo

  • AI BOX LA #46

    Rientra la BMW #46 di WRT, leader di classe LMGT3, per la propria sosta

  • green_light

    SITUAZIONE DOPO 5 ORE

    Allo scoccare delle 21:00, la Ferrari continua a condurre con un 1-2-3 a firma di Miguel Molina (subentrato ad Antonio Fuoco) sulla 499P #50 davanti alle vetture #51 e #83 (AF Corse), poi a 31 secondi la BMW #15 di Marciello in quarta posizione a precedere la Porsche #6 e la Toyota #8.

    Inter Europol Competition #43 (rientrata ai box poco prima della quinta ora) e WRT BMW #46 (con Valentino Rossi alla guida) mantengono il comando delle operazioni nelle classi LMP2 e LMGT3.

  • green_light

    TOYOTA INSEGUE LA TOP 5

    Con la scelta della gomma Soft all'anteriore destra, la GR010 HYBRID #8 di Hirakawa ha sorpassato Van der Linde sulla BMW #20 e, dopo la sosta di Lynn sulla Cadillac #12, occupa attualmente il sesto posto a 7 secondi dal quinto posto occupato da Campbell sulla Porsche #6

  • green_light

    CADILLAC IN RIPRESA

    Oltre alle due vetture del team JOTA #12 e #38 in quarta e nona posizione, anche il prototipo del team Whelen sta risalendo con Frederik Vesti che sta pressando Pascal Wehrlein (Porsche #4) per la top 10 assoluta: un ottimo progresso per la casa americana dopo al difficile partenza

  • LMGT3: IRON DAMES IN P7

    Celia Martin si sta difendendo sulla sua Porsche #85 delle Iron Dames, attualmente settime a precedere la WRT BMW #31 e la TF Sport Corvette #81 in un appassionante battaglia nel centro gruppo delle LMGT3. La davanti continua a condurre Rossi con WRT #46.

  • CAMBIO PILOTA PORSCHE #6

    Entra in pista Matt Campbell al posto di Louis Vanthoor per la 963 #6 del team Penske che sta continuando con una strategia alternativa rispetto alle Ferrari: dopo la sosta l'australiano è rientrato al settimo posto (la Peugeot #94 non si è ancora fermata), dietro anche alla Cadillac #12 e alla BMW #15, ma non ancora troppo lontano dalla zona podio

  • green_light

    SOSTA #83 AF CORSE

    Finisce lo stint di Kubica che lascia spazio a Yifei Ye e cambia le gomme (nuove Medium) per rientrare in terza posizione, dietro alla Ferrari #51 di Pier Guidi che completa l'undercut.

    Nel frattempo Bourdais (Cadillac JOTA #38) compie un gran sorpasso all'esterno dell'Indianapolis su Wehrlein (Porsche #4) per salire in top 10

  • green_light

    SOSTA TOYOTA #8, ECCO LA PRIMA SOFT

    Mentre Kubica va avanti con AF Corse #83, Hirakawa sulla Toyota #8 fa la sosta con rifornimento cambia le gomme utilizzando la mescola SOFT all'anteriore destra: cambio strategico importante per una vettura che sta cercando di avvicinarsi alla zona podio.

  • green_light

    BOX FERRARI #50

    Cambio di tutte e 4 le gomme per Fuoco che prosegue il suo stint: senza alcuna sorpresa, la scelta rimane fissa sulle mescole medie per il Cavallino e le altre Hypercar

  • green_light

    SOSTA FERRARI #51

    Torna ai box Giovinazzi con rifornimento, cambio piloti (dentro Pier Guidi) e cambio delle gomme di destra per provare a passare con l'undercut la 499P gialla #83 di AF Corse guidata sempre da Kubica.

  • green_light

    CAMBIO GOMME PER CADILLAC E BMW

    Prime soste in Hypercar con BMW #18 e Cadillac #38 che cambiano entrambi le gomme: la casa bavarese va solo per gli pneumatici di destra mentre il team JOTA decide di cambiare tutte e quattro le gomme, permettendo all'appena entrato Marciello di uscire davanti a Bourdais.

  • green_light

    WRT BMW #46 DI NUOVO IN TESTA NELLA LMGT3

    Mentre nelle Hypercar la sosta è imminente, in LMGT3 la finestra viene inaugurata nuovamente dalla WRT BMW #46 con Rossi che si ferma per rifornimento e ritorna davanti alla Vista AF Ferrari #21 guidata da Heriau dopo la fine del stint di Rovera.

  • green_light

    AGGIORNAMENTO LMP2: DOMINIO INTER EUROPOL

    Continua a condurre con grande forza la Inter Europol Competition #43 che dopo la settima sosta è rimasta comunque davanti alla VDS Panis Racing #48 e a IDEC Sport #28 che rimangono in seconda e terza posizione. Sosta ai box anche per Proton Competition #11 con Giorgio Roda che lascia il volante a Binder per la fase di tramonto della 24 Ore di Le Mans.

  • green_light

    REPLAY BATTAGLIA FERRARI-PORSCHE

  • green_light

    RIASSUNTO PRIME 4 ORE

  • green_light

    LMGT3: ROVERA DAVANTI A ROSSI

    Nel mezzo delle battaglie tra le Hypercar, Alessio Rovera ha portato la VISTA AF Ferrari #21 al comando nella LMGT3, con Valentino Rossi poco dietro sulla WRT BMW #46 dopo essere stato protagonista di un salvataggio alla Indianapolis, mentre Richard Lietz si mantiene al terzo posto con la Manthey 1st Phorm Porsche #92

  • penalty

    5 SECONDI PER AF CORSE #83

    Penalità da scontare al prossimo pit-stop per l'equipaggio di Robert Kubica per aver tratto un vantaggio illegale alla ripartenza dalla Full Course Yellow: piccolo imprevisto per la 499P “giallona” anche se la gara è ancora lunga e il passo delle Hypercar del Cavallino promette bene per il prosieguo della 24 Ore.

  • KUBICA SECONDO, GIOVINAZZI TERZO!

    Il polacco di AF Corse #83 passa un Vanthoor (Porsche #6) in difficoltà per salire in seconda posizione e dietro di lui segue brevemente un Giovinazzi che da opportunista supera il belga per completare un 1-2-3 Ferrari provvisorio.

  • green_light

    LEADER DI CLASSE ALLA QUARTA ORA

  • green_light

    MERCEDES #60 NEL GARAGE

    Continua il weekend problematico per il team Iron Lynx con la AMG GT3 #60 che, dopo i tantissimi problemi accusati negli ultimi giorni, ha rallentato negli ultimi chilometri a causa di noie meccaniche sulla vettura guidata da Rueda.

  • green_light

    LOTTA ACCESA PER IL SECONDO POSTO

    Giovinazzi (Ferrari #51) e Kubica (AF Corse #83) hanno provato a sorpassare Vanthoor (Porsche #6) ma il belga ha resistito alla curva Indianapolis e per il momento rimane al secondo posto virtuale dietro alla Ferrari #50 lontana dal gruppo.

  • green_light

    PORSCHE #6 TORNA SECONDA

    Dopo la sosta della Porsche #6 di Vanthoor ha ripassato la AF Corse #83 di Kubica ed entrambe sono tornate davanti alla Ferrari #51 di Giovinazzi: al momento la #50 è davanti virtualmente, poi la #6 sulla #83  e sulla #51, ma la gara è ancora molto lunga.

  • green_light

    DOPPIA SOSTA FERRARI

    Inaugurano la nuova tornata del pit-stop le due 499P con la #50 e la #51 che fanno un semplice rifornimento prima di tornare in pista, con Fuoco e Giovinazzi che proseguono il loro stint.

  • green_light

    ROSSI AL VOLANTE!

    Sosta ai box e cambio pilota per WRT BMW #46 con Al Harthy che lascia il posto a Valentino Rossi per il primo stint di gara del Dottore in questa 24 Ore: egli rientra in terza posizione di classe dietro a Rovera (Vista AF Ferrari #21) in attesa che tutti gli altri facciano la sosta ai box nella classe LMGT3.

  • penalty

    PENALITA' PER LE ALPINE

    Doppia tegola per la casa francese con la vettura #35 che pagherà 10 secondi alla prossima sosta mentre la #36 dovrà scontare addiritura un Drive Through: entrambi hanno superato il limite di velocità in corsia box.

  • green_light

    VOLANO LE FERRARI

    Fuoco sulla Ferrari #50 ha allungato ad oltre 21 secondi il suo vantaggio sulla Porsche #6 di Vanthoor, con quest'ultimo che ora deve guardarsi dietro dall'altra 499P #51 di Giovinazzi. Fase di gara molto positiva per le Hypercar del Cavallino Rampante considerato anche il quarto posto provvisorio della #83 di AF Corse con Kubica.

  • green_light

    REPLAY DANNI ALGARVE PRO RACING #25

  • green_light

    GREEN FLAG

    I detriti sono stati rimossi dalla pista e la gara può riprendere.

  • safety_car

    RIASSUNTO

    Dopo le prime 3 ore e mezza di gara abbiamo la Ferrari #50 di Fuoco al comando sulla Porsche #6 autore di una strepitosa rimonta con Estre nel primo stint, terza la Ferrari #51 con Giovinazzi davanti alla AF Corse #83 di Kubica. In LMP2 c'è sempre la Inter Europol Competition #43 al comando, mentre in LMGT3 rimane stabile la leadership della WRT BMW #46.

  • safety_car

    FULL COURSE YELLOW

    Dopo pochi minuti di Green Flag si va per la prima neutralizzazione completa di questa 24 Ore, probabilmente per ripulire la pista dai detriti lasciati dalla Algarve Pro Racing #25.

  • green_light

    BANDIERA VERDE

    La macchina è stata portata via e si ritorna a condizioni di gara normale anche sul settore della Tertre Rouge.

  • crash

    REPLAY INCIDENTE LEVORATO (FORD #88)

  • virtual_safety_car

    DANNI ANCHE ALLA ORECA #25

    Gratta la carrozzeria incidentata della vettura di Algarve Pro Racing: da capire ancora il motivo dell'imprevisto per il prototipo guidato attualmente da Kaiser che sta perdendo sempre più posizioni in LMP2

  • virtual_safety_car

    SLOW ZONE

    Prima slow zone di giornata dalla Tetre Rouge alla prima chicane del rettilineo Mulsanne, utile per poter recuperare la Ford incidentata di un Levorato che dai replay si è visto perdere il controllo della vettura dopo un contatto con un'altra LMGT3 che gli ha fatto perdere la ruota posteriore sinistra.

  • crash

    INCIDENTE FORD #88

    Mentre Giovinazzi (Ferrari #51) preparava l'attacco per poi superare Jaminet (Porsche #5) e salire al terzo posto, la Ford Proton #88 di Levorato si è andata a schiantare all'ingresso del rettilineo Mulsanne nella curva Tetre Rouge, ora attenzione ad un'eventuale Slow Zone.

  • green_light

    CAMBIO PILOTA PEUGEOT #94

    Fermatasi più tardi di tutte, la Peugeot #94 fa il cambio pilota mettendo Vandoorne alla guida della 9x8, ora in 17a posizione davanti alla vettura gemella #93 di Vergne.

  • green_light

    LMGT3: RISALE ROVERA

    Bella progressione la Ferrari VISTA AF #21 di Alessio che, dopo un inizio difficile, ora si ritrova in seconda posizione di classe LMGT3 dietro solo alla (finora) inarrivabile WRT BMW #46 di Al Harthy. Terzo posto provvisorio per Lietz con Manthey 1st Phorm Porsche #92.

  • green_light

    CHIUSA LA FINESTRA PIT-STOP HYPERCAR

    Dopo la sosta di Vanthoor sulla Porsche #6 la Ferrari #50 è tornata al comando della classifica con Fuoco. Da vedere come si evolveranno le strategie dato che la casa di Stoccarda pare avere più carburante della 499P, confermando la volontà di andare su una strategia diversa per poi vedere nella seconda metà della 24 Ore.

  • green_light

    CAMBIO LEADERSHIP IN LMP2

    Nella LMP2 ora è la Inter Europol Competition #43 a condurre la gara con Smiechowski davanti a VDS Panis #48 e a RLR M Sport #16. Nono posto di classe e terzo tra le PRO-AM per Giorgio Roda sulla #11 Proton Competition.

  • green_light

    SOSTA PORSCHE #5 E FERRARI #51

    Solo rifornimento e nessun cambio gomme per le due vetture di Jaminet e Giovinazzi che rientrano in pista dietro alla Ferrari #50 di Fuoco. La Porsche #6 rimane in vetta ma è attesa a breve alla sosta insieme a Toyota #8, AF Corse #83, Porsche #4 e Alpine #35.

  • green_light

    DICHIARAZIONI ESTRE (PORSCHE #6)

    E' stato problematico spingere cosi' tanto già nel primo stint ma mi sono divertito. Poi è stato anche divertente con quell'adrenalina in più, sono contento di dove siamo arrivati alla fine del stint e ora ce la giochiamo. C'è una bella lotta con la vettura gemella, anche nel primo stint eravamo molto vicini. Ferrari sembra essere forte come ci aspettavamo, ma noi siamo contenti di come si stia comportando la nostra macchina, siamo nella posizione giusta anche per le strategie.

  • green_light

    GIOVINAZZI SORPASSA DRUGOVICH

    Bel passaggio all'esterno dell'Indianapolis per il pilota Ferrari #51 che così sale in terza posizione davanti alla Cadillac #311 dopo la sosta di Fuoco sulla Ferrari #50 che restituisce provvisoriamente la leadership alla Porsche.

  • green_light

    TOYOTA #7 IN DIFFICOLTA'

    Non accenna a migliorare la situazione per la GR010 HYBRID dalla livrea celebrativa: Kobayashi va al bloccaggio alla curva alla fine del rettilineo Mulsanne e questo lo porta a girare dall'altra parte per evitare la ghiaia. Attualmente la Toyota #7 scende in 13a posizione dopo essere stata passata dalla Alpine #36.

  • green_light

    REPLAY SORPASSO FUOCO

  • green_light

    SWAP PORSCHE #6 E #5

    Jaminet accusa problemi di grip al posteriore della sua 963 #5 e la Porsche decide per lo swap position con la #6 di Vanthoor che quindi passa in seconda posizione e punta alla Ferrari #50 di Fuoco.

  • green_light

    AGGIORNAMENTO LMGT3

    Situazione stabile intanto tra le LMGT3 con WRT #46 che continua a condurre con Al Harthy sulla BMW, subito dietro troviamo la Akkodis ASP Team Lexus #78 e la Racing Spirit Of Leman Aston Martin #10 di Deboer che però rientra ai box proprio in questo momento.

  • green_light

    FERRARI #50 AL COMANDO!

    Dopo la curva Mulsanne Fuoco prende la prima posizione su Jaminet: il pilota Porsche #5 ha provato a rispondere sfruttando la velocità di punta della vettura di Stoccarda, ma Antonio è bravo a bloccare la traiettoria e diventa il nuovo leader della 24 Ore!

  • green_light

    FUOCO SU JAMINET!

    Intanto Antonio è arrivato dietro alla Porsche #5, con il pilota pugliese della Ferrari #50 che ora comincia a farsi vedere negli specchietti e provare l'attacco sul leader della gara

  • green_light

    GIOVINAZZI P5

    Nel frattempo Antonio ha passato Brendon Hartley (Toyota #8) per portare la sua Ferrari #51 in quinta posizione dopo aver rischiato alla chicane Ford nel caso dei doppiaggi di una vettura LMP2.

  • green_light

    DICHIARAZIONI BUEMI (TOYOTA #8)

    Siamo solo alla partenza di una lunga gara, lasciamo qualcosa sul rettilineo ma il degrado gomme non è così male. Sicuramente farà la differenza col calare delle temperature alle notte, ci aspettiamo di sbloccare più la performance. Non pensiamo al risultato al momento, andiamo per passi.

  • green_light

    REPLAY LAP 1 MULSANNE STRAIGHT

  • green_light

    FUOCO A 3 SECONDI DA JAMINET

    Con la sosta della Peugeot #94 si ripristina la leadership della Porsche Penske Motorsport #5, ma la Ferrari #50 di Antonio Fuoco ha recuperato grazie ai doppiaggi e ora si trova a 3.8 secondi da Jaminet, con quest'ultimo che sta provando a riallungare sulla 499P del pilota calabrese.

    Alla fine della terza sosta tutti hanno fatto il primo cambio pilota tranne e i due equipaggi Cadillac JOTA, sempre in pista con Bamber e Stevens

  • green_light

    GIOVINAZZI CONTRO LE CADILLAC JOTA

    Si infiamma la lotta nel rettilineo Mulsanne tra la Ferrari #51 di Antonio e la Cadillac #12 che ha avuto un bloccaggio aggressivo epr evitare le auto doppiate. Ne approffita il pilota pugliese che si prende l'ottava posizione mentre Bamber (#38) si lamenta tanto del traffico dei doppiaggi.

  • green_light

    AGGIORNAMENTO LMP2: RODA P7

    Buon primo stint finora per il pilota italiano che sulla Oreca #11 del team Proton Competition è in 7a posizione di classe (seconda tra gli equipaggi PRO-AM), ma da dietro si fa sempre più minaccioso Boulle con Inter Europol Competition #34 a meno di un secondo.

  • green_light

    CAMBIO PILOTA PORSCHE #5

    Ai box la leader della gara con un super Andlauer che lascia il posto a Jaminet mentre rientrano in quinta posizione, sempre al comando virtuale davanti alla Ferrari #50 e alla Cadillac #311.

    Cambio pilota anche per la Ferrari #51 con Giovinazzi che prende il testimone da Calado.

  • green_light

    SOSTA FERRARI #50

    Va ai box anche la 499P di Antonio Fuoco che anticipa la sosta nella terza tornata dei pit-stop. Rientrano anche Cadillac JOTA #12, BMW #20, Alpine #36 (penalizzata di 20 secondi alla prossima sosta per eccesso di velocità in pit-lane) e Toyota GR #7.

  • green_light

    LMGT3: WRT #46 AI BOX

    Comincia la nuova tornata di soste per la classe LMGT3, con WRT #46, TF Sport #81, Manthey #92, Heart Of Racing #27, Iron Dames #85 e Vista AF #21 ai box per i loro pit stop con cambio di pilota per quest'ultima

  • green_light

    LA CLASSIFICA DOPO DUE ORE: ANDLAUER SEMPRE PRIMO

    Tagliato il traguardo delle due ore di gara, in Hypercar c'è sempre al comando la Porsche #5 con Ferrari seconda con Nielsen sulla #50. In LMP2 primo Dillmann con la #43, seguito da Giorgio Roda (#11 Proton Competition). Al Harthy (BMW WRT #46) al comando in LMGT3 dopo la sosta di Aston Martin #10.

  • green_light

    TANDY CERCA LA RIMONTA

    Porsche #4 è crollata in classifica dopo essersi trovata al 4° posto nelle prime fasi: con Nick Tandy alla guida, l'inglese sta cercando di recuperare e ha appena passato Jani (Proton Competition #99) e Conway (Toyota #7). 

  • green_light

    IN LMP2 DILLMANN SEMPRE AL COMANDO

    In LMP2 Dillmann mantiene la prima posizione di classe davanti alla #16 di RLR M Sport guidata da Pilet che è a 2"7. 

    In LMGT3 è sempre la Aston #10 di Hasse Clot al comando su Al Harthy (WRT #46) che è a 6" di distacco. 

  • green_light

    NIELSEN ACCORCIA: 6" DA ANDLAUER

    Nielsen accorcia ancora e porta il gap da Andlauer a 6", il danese ha recuperato oltre 2" nell'ultimo giro. Dietro Estre è a 3" da Nielsen. Aitken quarto a 14"2 con la Cadillac Whelen #311 ed è davanti alle due vetture gemelle che corrono nel WEC full-time. 

  • green_light

    GAP FISSO SUI 7" TRA ANDLAUER E NIELSEN

    Gap sui 7"6 circa tra Andlauer (Porsche #5) e Nielsen (Ferrari #50): nell'ultimo giro è stato il francese a girare più veloce di 7 decimi circa. Estre insegue a 1"8 da Nielsen e gira con tempi simili ad Andlauer.

  • green_light

    HASSE CLOT PRENDE IL COMANDO IN LMGT3

    Hasse Clot con la #10 di Racing Spirit of Lemans prende il comando della LMGT3 su Ahmad Al Harthy (BMW WRT #46) con un sorpasso alla prima delle due chicane del rettilineo delle Hunaudieres.

  • green_light

    RIVEDIAMO L'USCITA DI DI RESTA

    Questo il replay dell'uscita di Paul di Resta con la Peugeot #93 che ora è 20° davanti al solo Taylor con la Cadillac WTR #101.

  • green_light

    NIELSEN RIDUCE IL GAP DA ANDLAUER

    6"7 è il gap tra Andlauer e Nielsen che ha girato in 3.29.749 contro il 3.31.409 del francese di Porsche.

  • green_light

    PORSCHE #5 RIPRENDE IL COMANDO DOPO LE SOSTE

    Porsche Penske #5 riprende il comando dopo le soste di Hanson (ora 10°) e Duval (Peugeot #94) che ha lasciato il volante a Jakobsen ora 18° tra le due Aston Martin.

    Andlauer ha 7"6 di gap su Nielsen e 9"5 su Estre.

  • green_light

    PENALITÀ PER LA #28 🚨

    5" di penalità per unsafe release per la #28 di IDEC Sport, che attualmente è terza nella LMP2

  • green_light

    DUELLO TRA ESTRE E NIELSEN PER LA SECONDA POSIZIONE

    Kévin Estre si è fermato ai box ed è uscito subito davanti a Nicklas Nielsen mettendosi così in seconda posizione virtuale dietro ad Andlauer. Il danese di Ferrari però è passato davanti alla Porsche sul rettilineo delle Hunaudieres.

  • green_light

    DEVONO FERMARSI ESTRE E NASR

    Estre è al comando della gara ma deve ancora fermarsi, così come Nasr, Hanson e Duval.

  • green_light

    SOSTA PER ANDLAUER CHE RESTA DAVANTI A NIELSEN

    Andlauer è rientrato ai box con la #5 di Porsche ed è tornato in pista con margine su Nielsen: gap aumentato a 10"8 tra i due, contro i 4"5 che c'erano prima delle soste. Aspettiamo però che si chiuda il giro prima di avere un quadro più chiaro.

  • green_light

    NIELSEN PASSA STEVENS!

    Sorpasso importante tra le Hypercar con Nielsen che passa Will Stevens e conquista virtualmente la seconda posizione in gara in attesa delle soste delle altre vetture, Porsche su tutte.

  • green_light

    PROBLEMA PER TOYOTA #7

    Lunga sosta ai box per la Toyota #7 guidata da Mike Conway: i meccanici stanno controllando tutta la vettura per possibili danni.

  • green_light

    STEVENS, NIELSEN E BAMBER AI BOX

    Le due Cadillac e Nielsen con la #50 rientrano ai box: solo rabbocco per tutti e tre che rientrano in pista mantenendo le posizioni in pista. 

    Andlauer ora è seguito da Estre, distante 10": 1-2 Porsche tuttora.

  • green_light

    NIELSEN IN PRESSING SU STEVENS

    Nielsen sta pressando Stevens per la seconda posizione: i due sono a 4"5 da Andlauer che ha perso terreno in una fase nella quale ci stiamo avvicinando alla seconda sosta.

  • green_light

    PIT PER WRT #46

    Box per WRT #46 che ha cambiato pilota: in macchina c'è Al Harthy che ha ereditato la vettura da Van der Linde.

  • green_light

    HANSON PASSA TOYOTA E ALPINE: ORA È 12°

    Hanson approfitta della battaglia tra Conway (Toyota #7) e Makowiecki (Alpine #36) e sale in 12^ posizione con la AF Corse #83: 5"4 il gap da Nasr che lo precede in 11^ posizione.

  • green_light

    ESTRE PASSA BAMBER E SALE IN QUARTA POSIZIONE!

    Estre passa Bamber in fase di doppiaggio e sale in quarta posizione! Il francese nella prima ora ha recuperato 17 posizioni 😳

    Bamber ha perso terreno ed è stato passato anche da Jack Aitken con la gemella #311.

  • green_light

    ERRORE PER ANDLAUER SUL RETTILINEO DELLE HUNAUDIERES

    Errore per Andlauer sul rettilineo delle Hunaudieres: il pilota della Porsche ha saltato una staccata e ha perso terreno. La Porsche Penske #5 ha 5" su Stevens e 6"4 su Nielsen che ha fatto il suo miglior giro personale in 3.28.226, a un decimo dal record della gara.

  • green_light

    SITUAZIONE STABILE IN LMP2 E LMGT3

    Situazione sostanzialmente invariata intanto in LMP2 e LMGT3. In LMP2 Dillmann comanda ancora con la #43 di Inter Europol Competition e ha 3"7 su Van Uitert (IDEC Sport #28); Akkodis ASP Team con la #78 sempre prima e con 8"1 su Van der Linde che guida la #46 di WRT.

  • green_light

    GIRO VELOCE PERSONALE PER NIELSEN

    Nielsen accelera il ritmo e nell'ultimo giro ha chiuso con un 3.28.554, 1"3 più veloce di Andlauer e 6 decimi più rapido di Stevens. Il pilota alla guida della #50 è a 8"1 dalla vetta.

  • green_light

    ESTRE A MEZZO SECONDO DA BAMBER

    Estre sta continuando nel suo recupero e ora è a mezzo secondo da Bamber che è quarto e sta perdendo terreno da Nielsen, che si è acceso e nell'ultimo giro è stato più veloce di Stevens di 2".

    Andlauer sempre al comando con 7" su Stevens con la Cadillac #12.

  • green_light

    NIELSEN PASSA BAMBER PER IL TERZO POSTO

    Nicklas Nielsen ha appena passato Earl Bamber prima di Mulsanne ed è salito al terzo posto a 4" da Will Stevens.

    Seguite la sua gara dalla diretta onboard! 

  • green_light

    LA CLASSIFICA DOPO UN'ORA

  • crash

    PEUGEOT #93 NELLA VIA DI FUGA ALLE PORSCHE

    La #93 di Peugeot è finita nella via di fuga alle curve Porsche e ha perso tutta la parte posteriore della carrozzeria toccando leggermente le barriere: Di Resta è rientrato ai box.

    Il britannico ha rischiato tantissimo nella fase di doppiaggi perdendo il controllo della vettura.

     

  • green_light

    ANDLAUER ALZA IL SUO VANTAGGIO

    Andlauer con la Porsche #5 ha portato a 4"4 il suo vantaggio su Stevens con la Cadillac #12.

  • green_light

    LEXUS AL COMANDO IN LMGT3

    Lexus #78 con Hawksworth è al comando della classe LMGT3 e ha 7" sulla Aston Martin #10 di Racing Spirit of Lemans guidata da Hasse Clot. Terzo Van der Linde con la #46 di WRT che è incollato alla #10.

  • green_light

    ANDLAUER RIPRENDE IL COMANDO DOPO LE SOSTE

    Dopo le soste anche di Nasr, Hanson e Duval, Andlauer (Porsche Penske #5) riprende il comando della gara con 1"6 su Stevens (Cadillac #12) e Bamber. Nielsen recupera una posizione e sale quarto a 7" da Andlauer. Quinto Estre a 12"7 da Andlauer. Nasr invece ha perso parecchio terreno e ora è 12°: prima delle soste era quarto davanti alla Ferrari.

    Calado è nono, Hanson invece è solo 15°, restando in casa Ferrari.

  • green_light

    📦 AI BOX ANDLAUER, NASR AL COMANDO

    Porsche Penske #5 ai box per la prima sosta della gara: sale al comando Nasr, con la gemella #4, che è primo su Hanson (AF Corse #83) e su Duval (Peugeot #94). Loro sono gli unici a non essersi fermati. 

    Andlauer è quarto seguito dalle due Cadillac, Stevens ha ridotto il gap sotto i 2" dal francese.

  • green_light

    LOTTA SERRATA IN LMP2

    Lotta serrata per la vetta in LMP2 con Dillmann (Inter Europol #43) che si sta difendendo sulla #199 di Hyett e dalla #28 di IDEC Sport con Job Van Uitert al colante. Quarta la #29 di TDS Racing che ha perso la vetta dopo la sosta.

  • green_light

    IN LMGT3 DRUDI LASCIA LA LEADERSHIP

    Sosta anche per Mattia Drudi con la #27 di Aston Martin THOR che lascia il volante a Ian James: la #27 resta davanti alla Lexus #78, anch'essa rientrata. In testa la Ford #88 di Proton Competition con Olsen al volante.

  • green_light

    SOSTE AI BOX PER LE CADILLAC 📦

    Si fermano ai box le due Cadillac con la #12 e la #38 che lasciano campo libero a Nasr e Nielsen che con Porsche #4 e Ferrari #50 salgono in seconda e terza posizione. Quinto Estre a 14" dalla vetta. 

    Le due Cadillac sono 15^ e 16^ dopo la sosta.

  • green_light

    GIRO VELOCE PER ESTRE

    Giro veloce per Kévin Estre in 3.28.125: il francese di Porsche Penske sta volando ed è a caccia della Cadillac #311 guidata da Jack Aitken, sesto assoluto al momento.

  • green_light

    LA CLASSIFICA DOPO 30'

    Ecco la situazione dopo 30' con Porsche che sta volando con la #5 al comando e la #6 in grande recupero in Hypercar.

    In LMP2 la #29 ha effettuato già sosta e cambio pilota dopo aver comandato questa fase inaugurale e ora è indietro, con la #43 di Inter Europol al comando.

    In LMGT3 Drudi mantiene il comando, con Lexus #78 seconda e BMW #46 invece un po' in crisi.

  • green_light

    SORPASSO FOLLE DI ESTRE SU MAGNUSSEN

    Sorpasso folle di Kévin Estre su Magnussen sul rettilineo delle Hunaudieres in fase di doppiaggio: la Porsche #6 è settima, ricordiamo che Estre partiva ultimo!

  • green_light

    ESTRE CONTINUA IL RECUPERO

    Recupero folle di Kévin Estre (Porsche Penske #6), ora ottavo e tra le due BMW di Magnussen (#15) e Rast (#20), appena superato. Perde terreno Calado con la Ferrari #51, ora 11°.

  • green_light

    PRIMI DOPPIAGGI IN PISTA

    Le Hypercar sono già in fase di doppiaggi sulle LMGT3: Andlauer ha portato a 4"8 il suo vantaggio su Stevens dopo 7 giri. Nielsen invece è sempre 5° a 8 decimi da Nasr: i due si stanno giocando la quarta posizione assoluta.

  • green_light

    LEXUS PASSA SECONDA IN LMGT3

    Hawksworth passa anche Martin e sale secondo di classe in LMGT3: Drudi con Aston Martin #27 ha 4"2 sulla Lexus #78.

  • green_light

    TDS RACING SCAPPA IN LMP2

    In LMP2 invece Beche (TDS Racing #29) ha portato a 8"1 il suo vantaggio su Délétraz (AO by TF #199) e a 9"8 su Tom Dillmann (Inter Europol #43)

  • green_light

    MERCEDES SECONDA IN LMGT3

    Maxime Martin con la Iron Lynx #61 sale in seconda posizione grazie al sorpasso su Kelvin Van der Linde (BMW WRT #46), che ha però perso anche la posizione sulla Lexus #78 di Akkodis ASP con Hawksworth.

  • green_light

    📦 PRIMA SOSTA DELLA GARA PER ASTON MARTIN #007

    Dopo poco meno di 20' dal via arriva la prima sosta con la Aston Martin #007 che si è fermata per un rabbocco di carburante e per cambio gomma.

  • green_light

    RIVEDIAMO LA PARTENZA

    Ecco qui il replay della partenza con Porsche #5 che ha preso subito il comando saltando entrambe le Cadillac.

  • green_light

    QUINTO GIRO: ANDLAUER SEMPRE PRIMO

    La Porsche Penske #5 è sempre prima e ha portato il suo vantaggio a 2"8 sulla Cadillac #12. Ferrari sempre 5^ con Nielsen sulla #50, Calado 9° a 8 decimi da Rast (BMW WRT #20). Hanson (AF Corse #83) invece 11°, a 9 decimi da Buemi (Toyota #8). Estre (Porsche #6) prosegue nel recupero e ha appena superato la Alpine #36 salendo 12°.

  • green_light

    STEVENS RISPONDE ALLA PORSCHE

    Cadillac #12 fa il giro veloce in 3.28.146 e pareggia i tempi di Andlauer mantenendo 2"7 di gap in Hypercar. Porsche comunque veloce: nella seconda parte della classifica Kevin Estre sta risalendo con la #6 ed è 13°.

    Nelle altre classi: in LMP2 Beche (TDS Racing #29) ha 4"5 di vantaggio su Délétraz e 5" su Dillmann (Inter Europol #43); in LMGT3 Drudi mantiene 1"6 su Van der Linde che è seguito dalla Mercedes #61 di Maxime Martin e dalla Lexus #78 di Hawksworth.

  • green_light

    ASTON MARTIN CHIUDE LA CLASSIFICA DELLE HYPERCAR

    Aston Martin chiude la classifica delle Hypercar con la #009 di Sorensen che ha perso terreno ed è 20^, seguita dalla gemella #007 di Tincknell sulla quale possiamo salire onboard al link di seguito.

  • green_light

    ANDLAUER DETTA IL RITMO

    Andlauer con la Porsche #5 fa il giro veloce in 3.28.312 e porta a 2"7 il vantaggio sulla Cadillac #12 di Will Stevens, seguito a sua volta da Bamber. Nielsen bracca Nasr (Porsche #4) per la quarta posizione, stesso discorso per Calado su Aitken (Cadillac #311).

  • green_light

    PORSCHE CON 2" DI VANTAGGIO

    La #5 di Andlauer ha chiuso il primo giro al comando con 2" di vantaggio su Stevens in Hypercar. 

    Beche con la #29 di TDS Racing in LMP2 ha 2"3 circa su Louis Délétraz che è salito in seconda posizione di classe con la #199, mentre in LMGT3 Drudi ha meno di 1" su Kelvin Van der Linde con la #46 di WRT.

  • green_light

    NIELSEN SALE AL QUINTO POSTO

    La #50 di Nielsen passa Kevin Magnussen (BMW WRT #15) e sale in quinta posizione, imitato da Calado che con la #51 ha passato Buemi (Toyota #8) per la nona posizione.

  • start

    PARTITA UFFICIALMENTE LA 24 ORE DI LE MANS! 🟢

    Si comincia! Cadillac #12 mantiene la leadership alla prima curva ed è seguita dalla Porsche #5 con Andlauer che passa però al comando sul rettilineo di Mulsanne!

    In LMP2 Beche con la #29 di TDS Racing resta davanti, in LMGT3 Drudi mantiene il comando davanti a Van der Linde!

  • VETTURE DIETRO LA SC

    Le vetture stanno percorrendo la seconda parte della pista mentre stanno seguendo la SC: manca veramente poco al via.

  • QUI LA CONSEGNA DELLA BANDIERA

    Ecco qui il momento in cui viene ufficialmente consegnata la bandiera a Roger Federer: la leggenda del tennis la sventolerà tra 2 minuti!

  • LA TOYOTA #7 COSTRETTA ALLA RIMONTA

    Se invece volete seguire la rimonta della Toyota #7, esclusa dalla Hyperpole nei giorni scorsi e costretta a partire in 16^ posizione, questo è il live onboard: a partire per i giapponesi c'è Mike Conway.

     

  • ROGER FEDERER SVENTOLERÀ LA BANDIERA AL VIA 🇫🇷

    Piloti, accendete i motori!

    Roger Federer, con questa frase, fa partire ufficialmente le vetture che ora percorreranno il Circuit de la Sarthe prima del via!

  • SEGUITE LA GARA ONBOARD: QUI LA #50

    Se non lo sapete, potete anche seguire la gara dagli onboard delle singole vetture. Qui la prospettiva della #50 che verrà guidata - ve lo ricordiamo - da Nicklas Nielsen 📽

  • MCLAREN PRESENTA LA SUA HYPERCAR

    In vista del suo ingresso nel WEC dal 2027 in Hypercar, McLaren ha svelato a Le Mans la sua vettura: QUI potete scoprire di più.

    Da segnalare anche come Ford, che entrerà anch'essa nel 2027, ha ufficializzato nel weekend partnership con Oreca per il telaio e con Ben Sayers come Programme Manager del progetto della casa americana.

  • ANNUNCIATO IL CALENDARIO NEGLI SCORSI GIORNI

    Prima della partenza, a Le Mans si è anche già dato uno sguardo al futuro e questo è il calendario della prossima stagione. 8 gare - come quest'anno - e partenza dal Qatar a fine marzo con la 1812KM a Losail. 24 ore di Le Mans in programma nel weekend del 13 e 14 giugno.

    Il WEC farà poi tappa in Italia sempre a Imola il 19 aprile, in linea con quanto visto quest'anno.

  • I PARTENTI NELLA HYPERCAR

    Qui la lista completa dei 21 piloti che inizieranno la gara nella Hypercar. Per Ferrari Nielsen sarà il primo in macchina sulla #50 - lo scorso anno fu lui a tagliare il traguardo e a vincere -, Calado al volante della #51 e Hanson sulla #83. Per Cadillac saranno Stevens sulla #12 e Bamber sulla #38 a scattare dalla prima fila.

  • 🎙 SCHUMACHER: "FELICI E PRONTI PER LA GARA"

    Siamo contenti, è una 24h, dovremo provare a fare il massimo e, prima di tutto, arrivare alla fine. Siamo felici, eccitati e pronti per la gara.

  • CADILLAC, POLE STORICA

    Per Cadillac la pole conquistata giovedì con Alex Lynn e la #12 è la prima per un costruttore americano dal 1967, quando in quell'occasione fu la Ford a conquistare il miglior tempo. Ford poi vinse quella gara, rendendola l'unico costruttore americano a vincere in Francia.

  • LA GRIGLIA DI PARTENZA: LE LMGT3

    Nelle LMGT3, invece, la pole è andata alla Aston Martin #27 di Heart of Racing guidata anche da Mattia Drudi, seguita dalla #21 di Vista AF Corse e dalla #46 di WRT con Rossi, Van der Linde e Al Harthy. 

  • LA GRIGLIA DI PARTENZA: LE LMP2

    Nella LMP2 in pole abbiamo la #29 di TDS Racing, seguita dalla #43 di Inter Europol Competition e dalla #199 di AO by TF. Penultimo posto di classe per la #34 di Inter Europol Competition guidata da Luca Ghiotto.

  • LA GRIGLIA DI PARTENZA: LE HYPERCAR

    Ecco qui la griglia di partenza, iniziamo dalle Hypercar: Cadillac Hertz Team Jota #12 parte dalla pole position conquistata giovedì nella Hyperpole e sarà affiancata dalla gemella #38. Seconda fila per Porsche #5 seguita da BMW #15. Settima la Ferrari #50 che aveva vinto lo scorso anno qui in Francia, per le altre Ferrari 11° posto per la #51 (vincitrice nel 2023), 13° per la #83 di AF Corse.

    Debutto in Hypercar per Aston Martin con la Valkyrie: la #009 è 15^, 20^ invece la #007 davanti alla #6 di Porsche Penske che era stata squalificata dopo le qualifiche.

  • BUON POMERIGGIO A TUTTI!

    Buon pomeriggio a tutti! Siamo pronti a raccontarvi in questa lunghissima diretta testuale tutta la 24 ore di Le Mans, quarto appuntamento del Mondiale WEC 2025, che scatterà tra 30'. Seguitela con noi!