Motomondiale | Mandalika 2025 - Commento LIVE Gara

Maya Weug sul podio dopo vittoria gara 2 singapore F1 Academy 2025
Crediti foto: website F1 Academy

La F1 Academy ha vissuto a Singapore uno dei weekend più intensi della stagione. Sotto le luci di Marina Bay, la serie femminile promossa dalla Formula 1 ha messo in scena un fine settimana spettacolare, che ha continuato a tenere accesa la lotta per il titolo tra Maya Weug e Doriane Pin.

L’olandese della Ferrari Driver Academy ha ridotto a soli nove punti il distacco dalla francese di Prema-Mercedes, rimandando il verdetto al gran finale di Las Vegas (20-22 novembre). Andando oltre alla lotta al titolo, da sottolineare la prestazione di Lia Block, che in gara 1 ha conquistato la sua prima vittoria in carriera.

Il duello Weug-Pin si accende

Il round di Singapore ha sancito la piena maturazione sportiva di Maya Weug. Dopo la pole position ottenuta con una prestazione magistrale sul bagnato, la pilota di MP Motorsport ha gestito il weekend con una combinazione di velocità, precisione e intelligenza tattica che ne hanno messo in risalto la crescita.

In Gara 1, chiusa al secondo posto dietro a una sorprendente Lia Block, Weug ha costruito il suo risultato con sorpassi chirurgici e un ritmo costante, evitando rischi inutili. In Gara 2, invece, ha compiuto il passo definitivo verso la piena consapevolezza: dopo una partenza incerta e una lunga fase di studio alle spalle di Pin, ha colpito all’ultimo giro, in curva 7 - una delle più insidiose del tracciato - completando un sorpasso da manuale che le ha consegnato la vittoria e punti pesantissimi in chiave titolo. Il taglio della linea d’ingresso in pitlane potrebbe però vanificare questo risultato, con l’olandese a rischio penalità.

Per Doriane Pin, il weekend di Singapore è stato più tormentato. La leader del campionato, solitamente impeccabile nella gestione, ha mostrato qualche crepa nella sua solidità. In Gara 1 ha limitato i danni chiudendo quinta e salvando un punto per il giro veloce, ma senza mai trovare il passo per impensierire le rivali.

In Gara 2 è sembrata ritrovare la miglior forma con una partenza fulminea che l’ha proiettata in testa. Per dieci giri ha gestito con autorità, costruendo un piccolo margine su Weug. Poi la pioggia ha ribaltato tutto. Come l’olandese, anche Pin ha scelto di restare in pista con gomme slick, cercando di mantenere il controllo in condizioni sempre più precarie. Una scelta coraggiosa ma rischiosa, pagata a caro prezzo quando Weug, su un asfalto ormai viscido, ha trovato il varco giusto per l’attacco decisivo.

Nonostante la beffa, Pin mantiene la leadership in classifica generale e potrà affrontare l’ultimo round con un piccolo margine. Ma il segnale lanciato da Weug è chiaro: la corsa al titolo si deciderà sul filo dei dettagli.

Lia Block, la prima volta non si scorda mai

Se la lotta per il titolo è entrata nel vivo, la grande sorpresa di Singapore è stata Lia Block. La pilota statunitense della Williams Racing Academy, figlia dell’indimenticato Ken Block, ha conquistato la sua prima vittoria in F1 Academy in una gara 1 perfetta per gestione, freddezza e maturità.

Lia Block vince gara 1 singapore f1 academy 2025
Crediti foto: website F1 Academy

Scattata dalla pole della griglia invertita, Block ha saputo tenere testa alla pressione di Weug e Nobels, respingendo gli attacchi con lucidità e sfruttando al meglio le fasi di safety car.

Wild card e outsider in evidenza

Il weekend di Singapore ha anche messo in luce alcuni talenti emergenti del gruppo centrale. Lisa Billard, al debutto come wild card, ha impressionato in qualifica con il quinto tempo - il miglior risultato stagionale per una pilota ospite - prima di essere fermata da un guasto tecnico in Gara 1.

Aurelia Nobels ha confermato il suo momento positivo con un solido quarto posto, mentre Ella Lloyd si è distinta per aggressività e velocità. Se in gara 1 le è stata inflitta una penalità per un taglio di pista, in gara 2 è suo il terzo posto, arrivato grazie ad un’ottima difesa su Chloe Chambers prima ed Emma Felbermayr poi.

Più complicato il weekend per Alisha Palmowski, rallentata da incidenti e problemi meccanici, ma autrice di una rimonta incoraggiante nelle prime fasi di Gara 2, prima di perdere la zona punti per l’azzardo del cambio gomme.

Verso Las Vegas: una finale da dentro o fuori

QUI è possibile trovare i risultati di tutte le sessioni del round di Singapore della F1 Academy.

Per quanto riguarda la classifica del campionato, Doriane Pin mantiene comunque la leadership della classifica, ma il distacco con Maya Weug è più corto che mai. Già accorciato a Zandvoort, ora è di solo 9 punti. La francese ha 151 punti, l'olandese 142. Terza in classifica Ella Lloyd, che sale a 101 punti con Chloe Chambers a 99.

La F1 Academy tornerà per l’ultimo round a Las Vegas, 20-22 novembre.

Anna Botton