Motomondiale | Balaton Park 2025 - Commento LIVE Gara

Credits: IndyCar Official website
Credits: IndyCar Official website

Ultimo weekend di gara per la IndyCar, che si appresta a festeggiare degnamente il quattro volte campione Alex Palou. Lo spagnolo concluderà la sua campagna trionfale targata 2025 a Nashville, con il Superspeedway situato alle porte della capitale del Tennessee tornato in calendario nel corso della passata stagione in sostituzione del circuito cittadino. Sarà una sfida che ci terrà incollati agli schermi fino all’ultimo passaggio, con uno dei triovali più complicati e difficili del mondo a fare da sfondo alla sfida per il secondo e terzo posto in classifica. 

Il tracciato

Credits: IndyCar Official website

Il Nashville Superspeedway è situato a Lebanon, cittadina alle porte della Music City, e ha una storia abbastanza travagliata, benché recente. Nato al termine del secolo scorso per ospitare in particolare la Nascar, misura 1,33 miglia e la pendenza in curva arriva a toccare i 14°. Sul traguardo, invece, la pendenza è meno accentuata, intorno ai 9°, così come nel rettilineo opposto, in cui si arriva “solo” a 6 gradi di banking. Sarà una vera e propria sfida per tutti i team, soprattutto perché non si corre ormai qui da tantissimo tempo e sono state effettuate solo alcune giornate di test. 

La prima apparizione delle monoposto sull’impianto di Lebanon data al 21 luglio 2001, quando si corse qui una tappa della Indy Racing League (IRL), la categoria che unendosi alla CART darà poi origine alla Champ Car e in seguito alla IndyCar. Le gare qui si susseguirono fino al 2008, ma poi una brusca interruzione fu data dalle varie vicissitudini legate alla gestione del tracciato, che per un certo periodo di tempo finì anche per versare in stato di abbandono. Il ritorno della Indy a Nashville nel 2021 sul cittadino con il Music City GP ha segnato l’inversione di tendenza che ha poi riportato la categoria sullo Speedway in questa stagione e anche nel 2025. 

I piloti

La gara di domenica scorsa a Milwaukee ha consolidato la seconda posizione di Pato O'Ward, a quota 505, con il leader Palou che festeggerà il titolo a Nashville e al momento può contare su un bottino di 670 lunghezze. La battaglia per il terzo posto in classifica, al momento occupato da Scott Dixon, resta invece apertissima. Alle spalle del kiwi, con 433 punti, troviamo infatti Christian Lundgaard, staccato di sette lunghezze, e Kyle Kirkwood a quota 405. 

Più staccato invece Colton Herta, che in questa seconda parte di stagione sta forse raccogliendo meno di quanto pronosticato. La vittoria in Winsconsin ha rilanciato Christian Rasmussen, al momento in 12° posizione alle spalle di David Malukas e Scott McLaughlin. 

Gli orari

L’ultimo weekend della stagione 2025 per la IndyCar si articolerà nell’arco di due giornate, con le prove libere e le qualifiche nella giornata di sabato che saranno trasmesse live sulla piattaforma Indycar Live. La gara, invece, sarà trasmessa su Sky Sport a partire dalle 20:45 di domenica sera. 

Sabato 30 agosto

FP1: 16:30-17:30 (diretta su IndyCar Live)

Q: 20:05-21:05 (diretta su IndyCar Live)

Final Practice: 23:30-00:00 (diretta su IndyCar Live)

Domenica 31 agosto

Borchetta Bourbon Music City Grand Prix: 20:45-23:00 (diretta Sky Sport HD)

Nicola Saglia