La fine dell'estate australe porta con sè come sempre il Gran Premio d'Australia, che per la 21^ volta verrà disputato sul circuito semi-permanente ricavato all'interno dell'Albert Park di Melbourne. Una pista che presenta a tutti gli effetti le caratteristiche, i rischi e le difficoltà di un circuito cittadino. Vediamone quindi insieme aneddoti, numeri e curiosità delle passate edizioni, la prima delle quali venne disputata nell'ormai lontano 1996 registrando il successo di Damon Hill nel giorno del debutto di Michael Schumacher in Ferrari.

Da quando ha traslocato dalla sua storica sede di Adelaide, il Gran Premio d’Australia a Melbourne è ormai una tradizione di inizio stagione, essendo divenuto un appuntamento ormai fisso nel calendario degli appassionati. La capitale dello stato di Victoria è la città di riferimento per lo sport in Australia, dove si disputa anche l’Australian Open (prima prova del Grande Slam di tennis) e la Melbourne Cup, evento ippico tra i più importanti al mondo. 

Il circuito è difficile, stretto, con i muri sempre molto vicini. Il rischio di incidenti e safety car è elevato, ed è importante partire dalla pole: nel 42% dei casi, infatti, chi è scattato dalla prima casella ha poi vinto la gara. 

Altri dati e curiosità:

  • Ferrari e Mercedes detengono il record di tre vittorie a testa su questo tracciato. Alla Rossa il successo manca però da 9 anni. 
  • 7 le doppiette (Williams 1996, McLaren 1998, Ferrari 2000 e 2004, BrawnGP 2009, Mercedes 2015 e 2016).
  • Alonso, Massa e Raikkonen sono i decani di questa gara: 14 apparizioni per ciascuno di loro. 
  • Daniel Ricciardo è l’unico pilota aussie ad essere mai andato a podio in patria. Una gioia però breve: dopo il suo secondo posto nel 2014 venne squalificato per irregolarità nel sistema di flusso della benzina sulla sua Red Bull. 
  • Melbourne è stata la pista di debutto per 14 degli attuali 20 piloti iscritti al campionato. Quest’anno toccherà a Stroll. 
  • David Coulthard è stato il vincitore partito più indietro sullo schieramento: scattò 11° nel 2003.
  • Jenson Button è il pilota che ha percorso lo stint più lungo in gara: 50 giri con la stessa gomma nel 2010.
  • Tre le vittorie consecutive per Schumacher (2000/2002): uno dei tanti record del campione tedesco, il quale è anche l’unico ad aver siglato il Grand Cheleme su questa pista. Suo anche il maggior numero di giri al comando: 235. 
  • 4 dei piloti quest’anno al via hanno vinto sul tracciato di Melbourne: Alonso, Vettel, Hamilton e Raikkonen.
  • Solo 8 auto terminarono le edizioni 1999 e 2002 (minimo storico). 18 videro invece la bandiera a scacchi nel 2013: record.
  • Nella carambola al via dell’edizione 2002 (nella foto) furono coinvolte ben 8 macchine in un incidente innescato dal contatto tra Barrichello e Ralf Schumacher.
  • Pastor Maldonado detiene il peggior record su questa pista: mai al traguardo in 5 partecipazioni.
  • Kimi Raikkonen disputerà a Melbourne la sua 111^ gara con la Ferrari.
  • E’ di Nico Hulkenberg invece il record di velocità su questa pista: 330,3 km/h durante le qualifiche 2016 con la VJM09.
  • Nico Rosberg sarà il primo campione del mondo a non difendere il suo titolo in Australia.
  • In tre occasioni il leader della gara è stato lo stesso dallo start alla bandiera a scacchi: Michael Schumacher 2004, Jenson Button 2009 e Nico Rosberg 2014.
  • A 18 anni e 5 mesi Max Verstappen è stato, manco a dirlo, il più giovane a disputare il Gp d’Australia; 12 anni dopo l’ultima apparizione di suo padre Jos. Michael Schumacher invece il più vecchio, a 43 anni e 2 mesi.

Stefano De Nicolo’ 

(ha collaborato Ignacio Psijas)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.