Credits: GTWC Europe
Credits: GTWC Europe

Non mancano le emozioni nella finale di Barcellona del GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup, campionato vinto per 1 solo punto dalla Porsche #96 Rutronik Racing di Sven Muller/Patric Niederhauser/Alessio Picariello.  La squadra tedesca batte la Mercedes #48 di Matteo Cairoli/Maro Engel/Lucas Auer nella finale spagnola, vinta con merito dalla McLaren #58 Garage 59 di Louis Prette/Adam Smalley/Dean MacDonald.

Porsche e BMW beffano Mercedes nella 3h Barcellona

Tante bandiere gialle hanno segnato la 3h di Barcellona che di fatto è sempre stata controllata da McLaren. L'auto #58, regolarmente presente in Gold Cup, ha saputo resistere alla concorrenza, capitanata dalla BMW #777 WRT (sempre Gold) e dalla M4 GT3 #98 ROWE Racing.

Garage 59 ha perso nel corso della competizione la gemella #59 di Marvin Kirchhöfer/Joseph Loake/Benjamin Goethe, out durante la prima sosta con un problema tecnico dopo aver completato il primo dei due pit stop obbligatori.

L'attenzione si è presto spostata ai margini della Top10 per la bagarre dell'Endurance Cup tra la Mercedes #48 Team MANN-Filter di Maro Engel/Matteo Cairoli/Lucas Auer, la Porsche #96 Rutronik Racing di Sven Muller/Patric Niederhauser/Alessio Picariello e la BMW #32 WRT di Ugo de Wilde/Kelvin van der Linde/Charles Weerts .

Con la Mercedes #48 fuori dalla Top10 e con una penalità di 5 secondi da aggiungere al tempo finale, sanzione inflitta per non aver completato regolarmente un altro provvedimento per aver tagliato curva 2 durante il primo giro, la Porsche #96 ha dovuto necessariamente raggiungere la 7ma piazza per imporsi.

Più complicata la situazione in casa BMW, la M4 GT3 EVO #32 ha infatti provato a raggiungere invano la seconda posizione per vincere anche l'Endurance Cup dopo la Sprint Cup e la classifica combinata. 

GTWC Europe: il sorpasso decivo a 9 minuti dalla fine 

La Porsche ha completato la propria impresa a 9 minuti dalla fine passando all'interno di curva 5 l'Aston Martin #33 Verstappen.com Racing di Harry King. Patric Niederhauser ha poi tentato di recuperare anche la BMW #32, campione overall con Charles Weerts/Kelvin van der Linde. Niente da fare invece per la Mercedes #48 che ha ceduto alla Porsche l'Endurance Cup per 1 solo punto.

La 3h Barcellona è stata vinta come già detto dalla McLaren che non si imponeva nell'Endurance Cup dalla prova di Le Castellet del 2016. 

Gold per Louis Prette/Adam Smalley/Dean MacDonald diventano ufficialmente i primi piloti a vincere nello stessa corsa la Gold Cup e la graduatoria assoluta, lo scorso anno a Monza si impose WRT in Bronze e sul resto della concorrenza.

Il podio assoluto è stato completato da BMW #777 Al Manar by WRT con Al Faisal Al Zubair/Jens Kligmann/Ben Tuck davanti alla M4 GT3 EVO #98 ROWE Racing di Augusto Farfus/Jesse Krohn/Raffaele Marciello. La Ferrari #50 di AF Corse si è attestata in quarta posizione grazie ad un sontuoso stint di Antonio Fuoco, la 296 GT3 ha controllato nei minuti finali i vincitori Silver Cup Leonardo Moncini/ Sebastian Øgaard/Alex Aka (Tresor Attempto Racing Audi #99).

Sesto e settimo posto per BMW #32 e Porsche #96 davanti all'Aston Martin #33. Terzo posto Gold a Barcellona e soprattutto titolo di classe con Chris Lulham/Thierry Vermeulen/Harry King. I primi due dell'equipaggio hanno saputo vincere quest'anno anche la classifica assoluta e la Sprint Cup del GTWC Europe (con una Ferrari).

Loris Cabirou/Cesar Gazeau/Aurelien Panis (Boutsen VDS Mercedes #10) sono inveec i nuovi campioni GTWC Europe Silver Cup nell'Endurance Cup e nella classifica assoluta. Sconfitta per la BMW #42 Century Motorsport, in difficoltà dopo una partenza da dimenticare.

Morris Schuring/Loek Hartog/Antares Au   (Rutronik Racing Porsche #97) precedono  Andrey Mukovoz/ Max Hofer/Aleksei Nesov (Tresor Attempto Racing Audi #66) in Bronze Cup.  Dustin Blattner/ Conrad Laursen/ Dennis Marschall   (Kessel Racing Ferrari #74) sono i nuovi campioni 2025 Endurance dopo il titolo Sprint e quello Overall (invito 24h Le Mans incluso).

 

Luca Pellegrini