FIA WEC | 6 ore di Spa-Francorchamps, la cronaca LIVE
Ferrari a caccia della terza vittoria consecutiva prima di Le Mans: segui in diretta la terza tappa del FIA World Endurance Championship 2025

Ferrari a caccia della terza vittoria consecutiva prima di Le Mans: segui in diretta la terza tappa del FIA World Endurance Championship 2025
Nella regione delle Ardenne è tutto pronto per dare il via alla 6 ore di Spa-Francorchamps, terza prova del FIA World Endurance Championship 2025. Lo storico circuito belga rappresenterà l'ultimo banco di prova importante per i 36 equipaggi divisi tra Hypercar e LMGT3 in vista della 24 Ore di Le Mans del mese prossimo, oltre che una tappa importante per il campionato stesso.
Tutti gli occhi sono puntati sulle Ferrari 499P che, dopo la tripletta rifilata in qualifica e la pole position di Antonio Fuoco sulla #50, puntano alla terza vittoria consecutiva. Da non sottovalutare però Peugeot, Cadillac e Alpine subito dietro in quella che potrebbe essere una grande lotta per il podio e occhio anche a Porsche e Toyota che, dopo una qualifica disastrosa, cercheranno di rimontare in una 6 ore che, come al solito, promette grande spettacolo.
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA CRONACA LIVE DELLA 6 ORE DI SPA-FRANCORCHAMPS
Alfredo Cirelli - Andrea Mattavelli
-
Si accende il duello tra Ferrari #51 e Alpine #36 con Mick Schumacher che ha provato l'attacco a sorpresa su Pier Guidi nel rettilineo Kemmel e gli era passato davanti prima della staccata del pilota AF Corse che gli ha consentito di mantenere la seconda posizione
-
REPLAY - Contatto e foratura Peugeot #94
-
Scambio di posizioni Ferrari
Fuoco (#50) passa Pier Guidi (#51) per prendersi la vetta della gara sfruttando anche il grip delle due gomme nuove
-
Contatto tra BMW #20 e Peugeot #94 e foratura per quest'ultima con Jakobsen a Les Combes! Grande sfortuna per la casa francese che perde la sua miglior speranza nella lotta per il podio!
-
GREEN FLAG
La Safety Car rientra e le gara riprende con le due Ferrari #51 e #50 davanti a tutti e la Alpine #36 subito dietro con gomme nuove
-
Nel frattempo si segnala il ritorno in pista della 499P giallona di AF Corse #83, indietro di 34 giri rispetto alle Ferrari leader dopo i problemi tecnici avuti attorno alla prima ora di gara
-
2 ore al termine della gara mentre si passa dalla Virtual alla Safety Car
-
Momento box per le Hypercar con Alpine #36 e Ferrari #50 tra le vetture che entrano un giro dopo per rifornimento e cambio gomme.
Per il Cavallino Rampante però si è deciso di cambiare solo due gomme e così, insieme alla #51 che ha fatto solo rifornimento, si ripristina l'1-2 Ferrari con Pier Guidi davanti a Fuoco e a Mick Schumacher che però, sulla Alpine #36, avrà un vantaggio di performance alla ripartenza -
Scampato pericolo intanto tra le LMGT3 in pit-lane con la Aston Martin #10 RSL di Barrichello che si era fermata per un attimo prima dell'ingresso a causa dei danni: fortunatamente la Akkodis Lexus #78 di Nakayama se n'è accorto in tempo ed è riuscito a scartarlo per non perdere molto tempo e fare la sua sosta ai box mentre continua il periodo di Virtual Safety Car
-
REPLAY - Duello Ferrari-Toyota
-
La United McLaren #59 riparte e torna ai box mentre anche la RSL Aston Martin #10 di Barrichello procede lentamente per la foratura della posteriore sinistra causata dal contatto tra i due
-
A MURO ANCHE L'ALTRA MCLAREN. La #59 di United Autosports finisce contro le barriere dopo un contatto con Eduardo Barrichello (RSL Aston Martin #10) mentre erano in lotta per la posizione.
VIRTUAL SAFETY CAR -
Drive Through per le vetture #78 (Akkodis ASP Lexus) e #81 (TF Sport Corvette) per aver infranto procedure in pit-lane
-
Altro bloccaggio di Kobayashi al Bus Stop: la Toyota #7, attualmente in sesta posizione, sta faticando in questa parte della gara nonostante i tentativi di Kamui di avvicinarsi alla Peugeot #94 davanti
-
La Peugeot #93 va ai box per una sosta completa e così la Alpine #36 di Gounon ritorna a condurre la gara davanti alle due Ferrari #51 e #50 che però sono state leggermente rallentate nell'ultimo giro per i doppiaggi delle LMGT3.
-
Penalizzato di 30 secondi stop&go la Iron Lynx Mercedes #60 per l'incidente che ha costretto al ritiro la United McLaren #95.
Nel frattempo continuano le lotte nella parte centrale dello schieramento LMGT3 con Gehrsitz (Akkodis ASP Lexus #78) che sale in settima posizione sulla TF Sport Corvette #33 di Edgar mentre Eduardo Barrichello (Racing Spirit Of Le Mans #10) che si assesta in decima posizione dopo un duro duello con Baud (United Autosports #59) -
Pier Guidi (Ferrari #51) punta ora alla Alpine #36 leader "virtuale della gara (in quanto la Peugeot #93 non si è fermata durante la SC), mentre in LMGT3 Levorato (Proton #88) ha sorpassato Mann (Vista AF Corse #21) per l'attuale 1-2 Ford
-
Lotta assurda tra Ferrari e Toyota nell'ultimo settore con la #51 di Pier Guidi che ha provato il sorpasso al Blanchimont sulla Toyota #7 ma è andato largo, salvo poi vedere al Bus Stop il bloccaggio di Kobayashi che ha lasciato strada alle due 499P e anche alla BMW #20 di Rast e alla Peugeot #94 di Jakobsen che ne hanno approffitato
-
GREEN FLAG
La Safety Car rientra in questo giro e la gara riprende con la Peugeot #93 di Vergne davanti a tutti seguita dalla Alpine #36 e dalla Toyota #7 che è passata davanti alle Ferrari #51 e #50
-
Ai box la Alpine #35 e la Porsche #6 che finiranno in fondo al gruppo, tra i cambi pilota comincia il suo stint Antonio Fuoco sulla Ferrari #50 in sesta posizione mentre Kevin Magnussen è tornato alla guida della BMW #15
-
Le Hypercar vanno tutte ai box per rifornimento e cambio gomme tranne la Peugeot #93, la Alpine #35 e la Porsche #6 che vanno dritte. Intanto in LMGT3 la Heart Of Racing Aston Martin #27 è stata penalizzata con un drive through per un'infrazione tecnica sulle pressioni dei pneumatici
-
Safety Car che continua durante le riparazioni alle barriere che continuano nella zona di Les Combes dove Gelael è stato mandato a muro. Intanto la direzione gara ha messo sotto investigazione la manovra di Cairoli che ha messo fuori gioco il pilota indonesiano di United Autosports McLaren.
-
Replay - Alpine prende il comando della gara
-
Il prossimo giro potrebbe essere l'ultimo in cui la Safety Car sarà in pista. Parte della griglia LMGT3 è entrata ai box durante questo periodo, e al momento davanti c'è Manthey 1st Phorm Porsche #92 con Riccardo Pera davanti a Team WRT BMW #46 di Valentino Rossi
-
Dai replay si è visto che la Iron Lynx Mercedes #60 guidata da Matteo Cairoli abbia fatto unsafe rejoin alla chicane e abbia toccato la McLaren di Gelael, assoluto incolpevole nell'incidente
-
A muro a Les Combes la United Autosports McLaren #95 con Sean Gelael. Safety Car immediata!
-
Classifica a metà gara
Hypercar
- Alpine Endurance Team #36 (Gounon)
- Ferrari AF Corse #50 (Molina)
- Ferrari AF Corse #51 (Giovinazzi)
- BMW M Team WRT #20 (Frijns)
- Peugeot TotalEnergies #93 (Vergne)
LMGT3
- Heart of Racing Team #27 (Robichon)
- Racing Spirit of Leman #10 (Barrichello)
- TF Sport #81 (Andrade)
- Iron Dames #85 (Frey)
- Manthey 1ST Phorm (Pera)
-
Salgono in cattedra le Toyota: nello stesso momento la #7 supera la Porsche #5, mentre la #8 supera la Cadillac-Jota #38
-
L'undercut permette all'Alpine #36 di balzare in testa, superando la Ferrari #51 all'uscita del box grazie alle gomme calde
-
Un giro dopo rientra anche la Ferrari #50, insieme alla Toyota GR #7
-
Bel recupero comunque delle due Toyota, non inquadrate, che sono riuscite ad entrare entrambe in top 10 dopo una difficile qualifica
-
Alpine #46 ai box a meno d 3:28 dalla fine. Entrano anche la #51, la #8 e la #94
-
L'Alpine #36 si è avvicinata molto alla Ferrari #50 a causa del traffico. La lotta per la vittoria ora è accesissima
-
La #93 è ai box, è la prima del gruppo di testa ad effettuare il secondo pit stop
-
Giovinazzi supera anche Di Resta, e in un solo giro ha guadagnato due posizioni salendo sul podio
-
Giovinazzi di vendica su Duval, passandolo a Les Combes. Ora la Ferrari è quarta
-
Sia la Peugeot #94 che la Ferrari #51 hanno ripreso la Peugeot #93, rientrando in lotta per il podio
-
Sorpasso meraviglioso di Duval, che in uscita dal Radillon, sfruttando una GT doppiata, sin infila in mezzo a Frijns e a Giovinazzi salendo in quarta posizione. Ha la peggio il pilota BMW, che ha perso anche sulla Ferrari ed è scesa in P6
-
5 secondi di penalità per la Peugeot #94, per infrazione al pit stop
-
Giovinazzi continua a faticare, e nel tentativo di attaccare Di Resta viene superato anche da Frijns. Ora la #51 è in P5
-
Le penalità hanno completamente stravolto la situazione in LMGT3: comanda ora la #27 di Heart of Racing, davanti alla #85 di Iron Dames e alla #59 di United Autosports. La Ferrari #21 è stata penalizzata per il pit stop effettuato in precedenza sotto FCY
-
Penalizzata con un DT anche la Ferrari #21 di AF Corse
-
La BMW #46, dopo essere scivolata in P8 per la penalità, prova a rimontare, e ha superato la McLaren #95 per la settima piazza di classe
-
Incredibilmente, la Peugeot #94 sfrutta i doppiati per scavalcare la #51, e sale in P2
-
La Ferrari #51 continua a braccare l'Alpine #36. La #50 ha invece preso più di 2 secondi di margine, ed è comodamente in testa
-
Drive Through per la #46 e per la #92 per aver violato il limite di velocità ai Box. Entrambe erano in lotta per la vittoria in classe LMGT3. Stessa cosa anche per la BMW 15 in classe Hypercar
-
Alla ripartenza la Ferrari Vista AF Corse #21 è passata al comando, ma è sotto investigazione per aver infranto la procedura sotto FCY. Seconda è la Ford Proton #88, che ha superato la BMW WRT #46
-
Riparte finalmente la gara a 4:17 dalla fine
-
Il bellissimo sorpasso di Kevin Magnussen con tutte e quattro le ruote sull'erba
-
Entra in pista ora la Safety Car
-
Nel frattempo, sono cambiati i piloti in Ferrari: Molina ha preso il posto di Nielsen sulla #50, Giovinazzi quello di Calado sulla #51. Makowiecki è invece rimasto al volante dell'Alpine
-
Dopo un giro fuori sotto VSC rientra ai box anche la Ferrari #51
-
La classifica vede al momento la Ferrari #51 e l'Alpine #35 in testa, poiché non si sono fermate
-
Dentro ai box la Ferrari #50 e l'Alpine #36, mentre la Ferrari #51 resta sulla propria strategia e rimane fuori
-
Problemi anche per la Lexus #78 di Akkodis ASP, ferma sull'erba al Kemmel
-
Testacoda per la BMW #31 di WRT, che poi si insabbia nella ghiaia alla Source, dopo un contatto con la Peugeot #94 di Duval. Sospensione KO, e Virtual Safety Car, che poi diventerà Safety Car
-
Ancora nel garage la Ferrari #83, alle prese con problemi ben più gravi del previsto
-
Dopo la sosta la Ferrari #51 ha ripreso ritmo e si è rimessa a caccia dell'Alpine #36. Ora sono a mezzo secondo di distanza
-
Intanto, in classe LMGT3 la BMW #46 di WRT è balzata davanti alla Ford #88 di Proton e la Porsche #92 di Manthey
-
Problemi allo scarico per la #83
-
Invariate comunque le posizioni dopo la prima tornata di soste, con la #50 che precede la #36 e la #51
-
Ripartita la Ferrari #83, che torna in pista in P17 staccata di due giri
-
La Ferrari #83 è rientrata nel garage, e viene smontato il cofano. Problemi tecnici quindi, che l'hanno rallentata nella prima parte di gara
-
Anche la Ferrari #50, l'Alpine #36, la BMW #20 e la Ferrari #83, che erano nelle prime posizioni, rientrano ai box per la loro sosta. Solo rifornimento per Ferrari e Alpine
-
Pit stop per la #51, la #15, la #25 e la #94 nelle posizioni di testa. Inizia la girandola dei pit stop
-
La Ferrari #83 è in palese difficoltà, ed è scivolata in P10 dopo essere superata anche dalla Cadillac-Jota #12 (che alla fine del giro rientra ai box)
-
Full Course Yellow per rimuovere la Porsche di Proton. Ne approfitta la Ferrari #21 di Vista AF Corse in classe LMGT3, che era rientrata in pitlane per il proprio pit stop pochi secondi prima che venisse neutralizzata la corsa
-
Fuori la Porsche #99 di Proton, fermo nella via di fuga di Les Combes. Problema idraulico per lui, al momento c'è solo una bandiera gialla locale
-
In difficoltò la Ferrari #83 di AF Corse, che in sole due curve perde tre posizioni sulla Peugeot #93, sulla BMW #15 e sull'Alpine #35
-
Bellissimo sorpasso di Kevin Magnussen, che si sbarazza di due doppiati andando con tutte e quattro le ruote sull'erba sul rettilineo del Kemmel
-
Makowiecki è scatenato sull'Alpine #36, e supera con un bellissimo sorpasso all'Eau Rouge anche Calado sulla Ferrari #51. Ora è secondo, e prova ad andare a caccia della Ferrari #50
-
Correzione: la #7 ha subito una foratura all'anteriore destra
-
Prova a cambiare strategia la Toyota GR #7, che rientra ai box dopo soli 24 minuti di gara
-
Anche Magnussen approfitta dei doppiaggi per passare la Peugeot #94, e allo stesso modo fa Di Resta sulla #93. Ora sono rispettivamente quinto e sesto
-
Scatenato Makowiecki, che supera anche la Ferrari #83 di Hanson all'uscita della Source e sale in P3
-
Makowiecki sfrutta un'incertezza nei doppiaggi di Duval alla vecchia Bus Stop, e porta l'Alpine #36 in terza posizione ai danni della Porsche #94!
-
Tegola per la Cadillac: la Jota #38 di Sebastien Bourdais è stata penalizzata con un Drive Through a causa di un incidente con la Porsche-Penske #5 di Andlauer al primo giro
-
Inizio di gara molto tranquillo, con le tre Ferrari e la Peugeot #94 che stanno prendendo un buon vantaggio sugli inseguitori. In classe LMGT3 la #78 e la #77 fanno il vuoto, mentre dietro di loro si è creato un quintetto in lotta per la P3 tra la Mustang #88, la Ferrari #21, la BMW #46, l'Aston Martin #10 e la Porsche #92
-
Dopo i primi due giri le Ferrari #50 e #51 provano ad andare in fuga, mentre la gialla #83 di AF Corse è braccata da una sorprendente Peugeot #94, molto in forma questo weekend
-
In classe LMGT3 posizioni rimaste invariate, con la Lexus #78 di Akkodis ASP che resta davanti alle due Ford Mustang di Proton #77 e #88
-
Bandiera verde! Tutto regolare alla Source, con la Ferrari #50 che mantiene la posizione, mentre la #51 supera la #83 per la P2 in fondo al rettilineo del Kemmel
-
Gomme soft per la BMW #15. Tutti gli altri in Hypercar sulle gomme medie per la partenza
-
Doppio giro di formazione, per far sì che i piloti riescano a portare al meglio le gomme in temperatura
-
-
Buon pomeriggio amici di LiveGP, e benvenuti alla cronaca testuale della 6 ore di Spa-Francorchamps del WEC. La bandiera verde è prevista alle ore 14.00