WEC | 6 ore di Imola 2025, la cronaca live
Segui in diretta la seconda prova del FIA World Endurance Championship dall'Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Segui in diretta la seconda prova del FIA World Endurance Championship dall'Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Si accendono i motori sulle rive del Santerno per l'attesa 6 ore di Imola, seconda tappa del FIA World Endurance Championship 2025. L'appuntamento italiano del Mondiale Endurance vedrà 36 auto darsi battaglia dall'inizio alla fine nelle classi Hypercar e LMGT3 in una gara che si preannuncia imperdibile.
Enorme sarà la spinta che i Tifosi daranno alla Ferrari dopo la storica tripletta delle 499P conquistata nella tappa inaugurale in Qatar, ma gli avversari proveranno a rovinare la festa al Cavallino Rampante. Da una BMW e una Cadillac in forma nelle prove ad una Porsche in cerca di riscatto, la lotta per il podio potrebbe essere combattuta fino alla fine.
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA CRONACA LIVE DELLA 6 ORE DI IMOLA
Andrea Mattavelli - Alfredo Cirelli
-
È tutto dall'Autodromo di Imola. Il prossimo appuntamento con il WEC sarà la 6 ore di Spa-Francorchamps
-
Non riesce la rimonta di Van Der Linde, e la Porsche #92 vince in classe LMGT3. Terza la #78
-
Vittoria per la Ferrari #51 di Pierguidi, Calado e Giovinazzi. Secondo successo stagionale per la Ferrari, davanti alla BMW #20 e all'Alpine #36
-
In classe LMGT3 la #46 prova un assalto disperato alla #92, ma oramai siamo agli sgoccioli
-
Bel jolly anche per l'Alpine #36, che con Mick Schumacher è balzato in P3
-
E invece no, la #83 perde la posizione sulla #20, che ha scalzato la vettura di AF Corse
-
Finalmente, a 9 minuti dalla fine, anche la #83 è ai box. Dovrebbe uscire in P2 davanti alla BMW #20
-
Al momento è in testa la #83, ma dovrebbe verosimilmente rientrare ai box. Potrebbe arrivare una doppietta Ferrari
-
La Ferrari #50 rientra per l'ultima sosta, ma dovrebbe comunque rientrare in testa alla corsa
-
Rientra anche la Peugeot #93 di Jensen, a 13 minuti dalla fine
-
Non ce la fanno le Ferrari, che devono per forza fermarsi
-
La #20 potrebbe aver fatto il colpaccio: bisogna vedere cosa farà la #51, se si fermerà oppure no
-
Ai box per l'ultimo rifornimento la Toyota #7
-
Niente da fare per la #46, perché dopo la sosta la #92 è ancora davanti
-
In classe LMGT3 la Porsche #92 entra ai box per l'ultima sosta: qui si gioca la gara con la BMW #46
-
La tensione è palpabile, poiché la #51 potrebbe essere molto al limite con l'energia
-
Splash and go anche per la Porsche #5, ma soprattutto anche per la BMW #20. La Ferrari #51 torna in testa, ma ha solo il 40% di energia rimanente
-
L'Alpine #36 rientra ai box per lo splash and go finale. Manca ancora la #20
-
Contatto tra la #50 e la #8 al Tamburello: entrambe le vetture tagliano la curva, e la Ferrari ha forato una gomma. Beffa enorme per Antonio Fuoco
-
La Toyota #8 rientra anch'essa al box. La #20 prende la testa, ma ha solo il 28% di energia a 47 minuti dalla fine: verosimilmente dovrà fare uno splash and go
-
Intanto in GT3 la #46 è risalita fino alla P2, e sta recuperando sulla #92: la vittoria è a soli 5 secondi nonostante la penalità
-
Ai box la Ferrari #50 per l'ultima sosta, lasciando pista libera alla #7. Fuoco resta in macchina
-
Bellissima la battaglia tra la #8 e la #50: Buemi è bravissimo a chiudere ogni varco, con Fuoco che ad ogni giro si fa vedere in almeno tre tentativi
-
ULTIMA ORA DI GARA
La Toyota #8 e la Ferrari #50 sono in testa alla gara e in battaglia, ma dovranno certamente fermarsi. La lotta per la vittoria è quindi tra la BMW #20, che non ha cambiato le gomme nell'ultima sosta, e la Ferrari #51, che ha sostituito le gomme di destra
-
La BMW #20, che non ha cambiato le gomme, ha guadagnato la posizione sulla Ferrari #51: tuttavia, questa gira più veloce, e può riprenderla e risuperarla
-
Pit stop anche per la #83, che non cambia le gomme. Kubica esce in settima posizione, guadagnando così virtualmente la posizione sulla #6
-
La Ferrari #51 in testa alla corsa rientra ai box. Cambiano solo le gomme di destra. La seguono anche la #20 e la #35, che non erano rientrate al giro precedente
-
La #7, la #6, la #15 , la #94 e la #35 entrano ai box: inizia l'ultima tornata di soste
-
La Porsche #6 è parecchio in difficoltà, ed è braccata anche dalla #15 e dalla #83
-
Sorpasso di Kobayashi alla Rivazza su Estre: la #7 sale così in P2 davanti alla Porsche #6
-
Contatto tra la #7 e la #6 per la P2. Le due vetture sono in piena battaglia
-
A 1:15 dalla fine rientra la Porsche #5 per quella che dovrebbe essere l'ultima sosta
-
Bellissima rimonta di Van Der Linde con la #46, che dopo la penalità ha recuperato già tre posizioni risalendo in P3
-
Davanti la Ferrari #51, facendo la formichina, ha messo più di 5 secondi di vantaggio sulla Porsche #6, impegnata a difendersi dalla Toyota #7
-
Situazione complicata per la #6, che alla Rivazza rischia di tamponare la Ferrari #54 LMGT3. Nessuna conseguenza, se non un piccolo brivido
-
Dopo la penalità della #46 sale quindi in testa in classe LMGT3 la Lexus #78, davanti alla Porsche #92
-
Stop and go per la #46 dopo il contatto avvenuto in precedenza con la #21
-
Rientra anche la Toyota #8. Inizia quindi la tornata di soste per le Hypercar
-
Ancora ai box per la Ferrari #50
-
Il gruppo di testa in classe Hypercar è ancora molto compatto: fino alla P14 sono in soli 13 secondi
-
La #50 prova la rimonta: supera la Peugeot #93 sale in P12. Gara molto complicata per Antonio Fuoco
-
Richiamati dai commissari i team manager della #46 e della #21, venute a contatto in precedenza
-
La Ferrari #51, con gomme morbide, ha avuto una buona partenza, prendendo 1.2 secondi di vantaggio sulla Porsche #6. Dietro la #83, scivolata in P5, è molto aggressiva negli specchietti della BMW #15
-
Riparte la corsa, e la #51 mantiene la posizione senza problemi
-
Pioggia in 8 minuti
-
Nel frattempo, la VSC si è tramutata in una SC
-
Dopo le soste, la top 5 in entrambe le categorie è:
Hypercar
#51 Ferrari AF Corse (Pierguidi)
#6 Porsche Penske (Estre)
#7 Toyota Gazoo Racing (Kobayashi)
#15 BMW WRT (D. Vanthoor)
#83 AF Corse Ferrari (Kubica)LMGT3
#46 Team WRT BMW (K. Van Der Linde)
#78 Akkodis ASP Team Lexus (Masson)
#92 Manthey 1ST Phorm Porsche (Pera)
#77 Proton Competition Ford Mustang (Sousa)
#10 Racing Spirit of Leman Aston Martin (Hasse Clot) -
Tutte le Hypercar ne approfittano per rifornire. Nella #51 Pierguidi sostituisce Giovinazzi, e vengono montate gomme morbide
-
Sotto VSC rientrano ai box la #20, la #6, la #36 e la #50 in Hypercar. Nel frattempo inizia a piovigginare, e la direzione gara dichiara la pista “bagnata”
-
Mann non riesce ad uscire essendo rimasto incastrato nelle barriere. Probabilmente arriverà una penalità per la #46
-
Virtual Safety Car, ed è una bella chiamata per la Porsche #6 che ha ritardato il cambio gomme
-
Contatto in testa alla corsa in LMGT3: Rossi tampona Mann alla Rivazza 2, spedendolo in ghiaia
-
La BMW #15 approfitta di un doppiato per sbarazzarsi della Toyota #7, e risale in terza posizione
-
Il cielo adesso è molto scuro, ed è prevista pioggia dopo le 18
-
Bloccaggio alla Rivazza per Campbell, che perde la posizione sulla #51 di Giovinazzi. La Ferrari torna in testa a 2:22 dalla fine
-
Contatto tra la #31 e la #10 in classe LMGT3, con la BMW che manda l'Aston Martin nell'erba
-
Pit stop per la BMW #46 di Valentino Rossi, che era in testa alla classe LMGT3
-
A Giovinazzi è stato detto di non attaccare Campbell, quindi per ora il pugliese resta in scia alla Porsche #6
-
PIT STOP PER LA FERRARI #50
Sosta molto anticipata per la vettura di AF Corse. A 2:30 dalla fine scende Molina e sale Fuoco
-
Duello anche per la terza posizione assoluta: la Toyota GR #7 approfitta di un po' di traffico alla Variante Gresini per superare la BMW #20 e per salire sul podio
-
La Ferrari #51 di Giovinazzi vola, e ha ripreso la Porsche #6 di Campbell. La vettura di Stoccarda non ha cambiato le gomme balzando in testa, ma adesso la maggiore usura delle gomme si fa sentire rispetto alla macchina italiana
-
Stop and go anche per la BMW #31 di WRT per l'incidente in precedenza alla Rivazza con l'Aston Martin. La segnalazione è arrivata a due ore dall'incidente
-
Stop and go di 25 secondi per la Lexus #87 di Akkodis in quarta posizione di classe LMGT3, per non aver rispettato le procedure in pitlane
-
Sorpasso per la BMW #15, che sale in quinta posizione dopo il sorpasso sull'Alpine #36
-
Battaglia in casa AF Corse: la #50 dopo la sosta ha superato la #83, ma la “gialla” adesso è all'attacco della vettura ufficiale
-
AI BOX LA FERRARI #51
Ancora una volta Giovinazzi è l'ultimo tra le Hypercar a rientrare ai box. Ne approfitta la Porsche #6, che han effettuato una sosta più breve senza cambiare le gomme ed è salita in testa
-
AI BOX LA FERRARI #83
Scende Yifei Ye ed entra Robert Kubica, a 2:52 dalla fine
-
Nel frattempo spunta anche un timido sole su Imola, allontanando forse l'ipotesi di pioggia prevista per la fine della corsa
-
Ai box anche la Porsche #5, l'Alpine #35 e la Cadillac #12. Mancano solo le due Ferrari e le due Peugeot alla terza sosta
-
Ai box anche la BMW #15, per coprire la sosta della #50. La vettura tedesca perde la posizione sulla Ferrari, ma chi ci guadagna è soprattutto l'Alpine #36 di Gounon, che con gomme più calde si sbarazza di entrambe le vetture davanti a lui
-
GIRO DI BOA
Si ferma anche la Alpine #36 mentre passano le prime 3 ore della gara di Imola: Ferrari al momento comodamente davanti con la #51 davanti alla #83 di AF Corse che gestisce la posizione su BMW #15 e su Toyota #7. Lotta aperta in LMGT3 con Rossi al momento davanti su WRT BMW #46 ma occhio alle Lexus e anche alla Ferrari di Vista AF Corse #21, pienamente nella lotta che si accenderà nella seconda parte di una gara per ora molto accesa e tirata.
-
SOSTA FERRARI #50
Molina rientra ai box per inaugurare la nuova finestra dei pit-stop per le Hypercar: attesa a breve anche la Alpine #36 che era quella con meno Virtual Energy insieme alla 499P #50
-
Errore di Pino (Proton #99) alla Variante Villeneuve e Vergne (Peugeot #93) e Milesi (Alpine #35) ne approfittano per salire in 12a e 13a posizione.
-
Sorpasso di Milesi (Alpine #35) su Lynn (Cadillac JOTA #12) per la 14a posizione: subito davanti a lui ci sono le due Peugeot coinvolyte con la Porsche clienti di Proton Competition #99
-
Dopo la sosta delle due Lexus, Valentino Rossi e WRT BMW #46 si sono riprese la testa della gara LMGT3. Il pesarese precede di 5 secondi Umbranescu sulla Akkodis ASP Lexus #87 e Mann su Vista AF Corse Ferrari #21 che per ora chiude il podio di classe
-
Tale sorpasso è arrivato proprio prima dell'inizio della terza finestra di pit-stop in classe LMGT3: sia Ferrari #21 che BMW #31 sono rientrate per prime e hanno conservato le loro posizioni mentre le due Akkodis ASP Lexus #78 e #87 sono quelle che vanno più lungo rispetto alle altre vetture
-
Duello intanto in LMGT3 con Simon Mann (Vista AF Corse Ferrari #21) che alla Piratella passa Boguslavsky (WRT BMW #31) per salire in seconda posizione di classe con la vettura della casa di Maranello
-
Continua a risalire la Peugeot con la #94 di Jakobsen che passa agevolmente la Proton Competition #99 (guidata da Del Pino) per salire in 12a posizione mentre Vergne (#93) sta avendo qualche difficoltà in più
-
Le Peugeot #94 (Jacobsen) e #93 (Vergne) superano alla Tosa e alla Acque Minerali la Cadillac JOTA #12 di un Lynn in difficoltà in questo stint e che scende al 14° posto: una 6h Imola per il momento avara di soddisfazioni per il marchio GM
-
Tra le Hypercar c'è da segnalare il grande stint di Raffaelle Marciello che sulla BMW #15 non solo ha distanziato la Ferrari #50 di Molina, ma si è avvicinato in maniera significativa a AF Corse #83 (Ye) ed ora è a meno di un secondo dalla seconda posizione
-
Continua la grande battaglia delle LMGT3 nel gruppo centrale con la RSL Aston Martin #10 davanti a United McLaren #59 e TF Corvette #33 nel triello per il decimo posto di classe
-
Gran sorpasso alla Piratella di Riccardo Pera (Manthey Porsche #92) sulla United Autosports McLaren #59: il pilota italiano è attualmente in nona posizione di classe
-
Grande lotta di mischia intanto nel gruppo centrale delle LMGT3 dove Ye è arrivato con AF Corse #83: nel frattempo Rossi passa l'altra WRT BMW #31 e porta la #46 in seconda posizione di classe, dietro solo alla Akkodis ASP Lexus #87 leader con Schmid
-
Con le soste della Ferrari #51 (Giovinazzi IN Calado OUT) e di Cadillac JOTA #38 si conclude la seconda finestra dei pit-stop nella Hypercar mentre Porsche Penske fa uno scambio di posizione con la #6 di Campbell che passa davanti alla #5 di Jaminet: le due vetture di Stoccarda sono rispettivamente settima e ottava al momento
-
Sosta ai box per AF Corse sulla 499P #83 con Yifei Ye che entra in pista per cercare di mantenere la posizione da podio per il team privato
-
DRIVE THROUGH TOYOTA #8
Mazzata per la gara di Harley&co, penalizzati per un'infrazione nel secondo periodo di FCY.
-
Sotto investigazione la Toyota GR #8 di Hartley (che rientra ai box in questo momento) per infrazione durante la FCY
-
GREEN FLAG
Riparte la gara: non ci sono state altre soste nella classe Hypercar, ma si fermano subito le due BMW #15 e #20
-
Replay contatto BMW #20 - Toyota #7
-
Ricordiamo che in VSC non si può fare sosta completa, ma solo un breve rifornimento. Bisogna vedere ora cosa faranno gli altri avversari e quando eventualmente finirà la FCY
-
FULL COURSE YELLOW
Seconda FCY di giornata mentre ne approfitta la BMW #20 per rientrare insieme a Toyota GR #7, non le Ferrari #51 e #83 cui chiamata è arrivata troppo tardi
-
DANNO ALLA BMW #20
Perde pezzi del parafango posteriore della vettura di Rast mentre era in lotta con la Toyota GR #7 di Conway: il team WRT è pronto alla sosta per sostituire il pezzo
-
SOSTA FERRARI #50
Inizia la seconda finestra del pit stop tra le Hypercar e per la 499P #50 entra Molina a prendere il posto di un ottimo Nielsen finqui.
-
Lungo della Alpine #35 di Habsburg alla Variante Tamburello…
-
ROSSI IN PISTA
Ai box WRT BMW #46 e tocca a Valentino prendere il volante sostituendo Al Harthy e rientrando in terza posizione dietro alla Akkodis ASP Lexus #86 e alla WRT BMW #31 che si sono fermati prima e hanno sfruttato le gomme più calde
-
BOX LMGT3
Comincia la seconda finestra del pit stop con i piloti Bronze che lasciano il volante ai loro compagno di squadra: tra le prime vetture in pit lane vediamo WRT BMW #31, Vista AF Ferrari #21 e Manthey Porsche #92.
-
DRIVE THROUGH #38
Penalizzata la Cadillac di Bamber per il tamponamento del neozelandese nei confronti di Di Resta (Peugeot #93) alla Tosa
-
Andlauer (Porsche #5) ha sorpassato alla ripartenza Makowiecki (Alpine #36) per salire in top 10
-
GREEN FLAG
La Safety Car rientra ai box e la corsa riprende con Calado che detta il ritmo sulla Ferrari #51 e Hanson che sulla #83 di AF Corse si difende dalla #BMW 15 di Kevin Magnussen
-
CLASSIFICA PROVVISORIA
Hypercar
- Ferrari #51
- AF Corse #83
- BMW M WRT #15
- Toyota GR #8
- Toyota GR #7
LMGT3
- WRT BMW #46
- Vista AF Ferrari #21
- ASP Lexus #87
- ASP Lexus #78
- Manthey Porsche #92
-
Con la Safety Car in pista il vantaggio accumulato finora da Ferrari #51 e AF Corse #83 viene azzerato del tutto. Ovviamente il passo delle 499P gioca a loro favore, ma adesso BMW #15 e Toyota #8 e #7 potrebbero cercare di infastidire le vetture del Cavallino Rampant, magari provando a differenziare la strategia.
-
Replay incidente Aston Martin #27
-
INCIDENTE ASTON MARTIN #27! SAFETY CAR!
James viene tamponato dalla BMW WRT #31 di Shahin e va a sbattere contro le barriere della Rivazza 1! Brutto incidente!
-
Sul fronte meteo per ora rimangono tutti in standby: la pioggia non sembra essere un pericolo imminente, ma dai radar potrebbe arrivare una perturbazione dal sud:
-
Contatto Peugeot-Cadillac!
Testacoda alla Tosa per Di Resta sulla Peugeot #93 dopo il lieve tamponamento ricevuto da Bamber sulla Cadillac JOTA #38
-
In LMGT3 sale l'altra BMW del team WRT, con la #31 che, con un sorpasso deciso alla Variante Gresini, passa la Aston Martin di Racing Spirit of Le Mans #27 per la sesta posizione di classe
-
NIELSEN PASSA RAST
Il danese riesce finalmente a rompere la difesa del suo avversario e porta la Ferrari #50 in sesta posizione, 6 secondi più avanti troviamo le due Toyota #8 e #7 sempre in quarta e quinta posizione
-
Top 10 Hypercar che al momento viene chiuse dalla Alpine #36 che, approfittando delle soste ai box, ha riempito meno carburante per passare la Peugeot #93
-
Continua senza freni la lotta tra Rast e Nielsen, ma al momento il pilota BMW #20 rimane davanti alla Ferrari #50
-
ANNULLATA PENALITA' #94
La direzione gara ci ripensa e annulla i 10 secondi comminati alla Peugeot di Duval, che dunque può continuare a lottare per la top 10
-
10 SEC PEUGEOT #94
Penalizzato Duval per la difesa troppo aggressiva su Bamber: la sua vettura dovrà scontare 10 secondi alla prossima sosta
-
In LMGT3, dopo le varie penalità scontate, WRT BMW #46 ha ripreso la leadership su Vista AF Corse Ferrari #21, Manthey Porsche #92 risale al quinto posto mentre la Proton Ford #88 di Gattuso precipita al 15° posto di classe
-
Nel frattempo si sono fermate anche le altre Hypercar: Ferrari #51 mantiene comodamente il comando su AF Corse #83 con BMW #15 sempre davanti alle due Toyota GR, mentre Nielsen sulla Ferrari #50 ha sfruttato la sosta anticipata per risalire fino alla settima posizione, pur rimanendo sempre dietro a Rast (BMW #20)
-
Replay contatto Cadillac Peugeot Porsche
Rivediamo intanto uno degli episodi più animati di questa prima ora con Bamber che è stato “scortato" fuori pista alle Acque Minerali dalla Peugeot #94 che a sua volta poi ha spinto la 963 #5 sull'erba
-
Ferrari #50 ai box
Cominciano le soste anche tra le Hypercar con Nielsen che rientra insieme a Toyota GR #7 e alle due Aston Martin
-
Prime soste in LMGT3
Comincia il giro dei pit-stop con Proton Ford #77 e Vista AF Ferrari #21 tra le vetture che si sono fermate. A breve dovremmo vedere anche le Hypercar ai box
-
Si accende il duello anche in LMGT3 dove Al Harthy ha provato con WRT BMW #46 a riprendersi la leadership di classe su Vista AF Corse Ferrari #21 guidata da Heriau
-
Nielsen continua a pressare Rast: il pilota Ferrari aveva provato il sorpasso prima ma ha dovuto abortire per via dei doppiaggi
-
DRIVE THROUGH #12 #35 #88
Tegola grossa per le vetture Cadillac JOTA ed Alpine in Hypercar e per Proton Ford in LMGT3 a causa di infrazioni nella FCY
-
Nielsen continua a risalire e dopo aver passato Duval (Peugeot #94) si porta in 11a posizione, a pochissimi secondi dalla top 10 occupata per ora da Rast (BMW #20)
-
DRIVE THROUGH IRON DAMES
Non sorprende invece questa decisione: penalizzata la Porsche #85 di Martin per aver causato l'incidente e il testacoda di Keating sulla Corvette #33
-
5 SEC PORSCHE #5
Penalizzato anche Andlauer, sempre per infrazioni alla partenza: piove sul bagnato nelle vetture di Stoccarda e nel team Penske
-
Altre investigazioni in corso sul periodo FCY e tra le vetture coinvolte ci sono la Proton Ford #88 di Gattuso ma anche le Alpine in Hypercar
-
CAMBIO LEADERSHIP LMGT3
Heriau ha sfruttato al massimo la ripartenza sulla vettura di Vista AF Ferrari #21 e ha superato al Tamburello Al Harthy sulla WRT BMW #46 per prendersi il comando della classe LMGT3: ora la Ferrari conduce in entrambe le classi ad Imola
-
GREEN FLAG
Dopo l'impeccabile lavoro dei commissari la gara può riprendere
-
Queste le classifiche provvisorie di classe
HYPERCAR
- Ferrari AF #51
- AF Corse #83
- BMW M WRT #15
- Toyota GR #8
- Toyota GR #7
LMGT3
- WRT BMW #46
- Vista AF Ferrari #21
- ASP Lexus #87
- Proton Ford #88
- ASP Lexus #78
-
Contatto #33-#85
Ecco il motivo della FCY: il contatto nelle retrovie LMGT3 tra Iron Dames Porsche #85 e TF Sport Corvette #33 ha mandato quest'ultima in testacoda portando sabbia sulla pista
-
FULL COURSE YELLOW
Prima neutralizzazione di giornata
-
Intanto Nielsen ha sorpassato anche Vanthoor all'esterno del Tamburello, portando la sua Ferrari #50 al 12° posto
-
Prime penalità in LMGT3
5 secondi al prossimo pit-stop per le vetture #21, #31, #77, #81, #87, #88, #95 per delle infrazioni in fase di partenza: tra di esse ci sono la Lexus #87 e la Ford #88 terza e quarta di classe
-
Nel frattempo Nielsen ha passato anche la Cadillac JOTA #38 di Bamber per far salire la Ferrari #50 in 13a posizione: il prossimo obiettivo del danese è Vanthoor sulla Porsche Penske #6
-
Bagarre e 3-wide alla Variante Villeneuve nella partenza
-
Sorpasso in LMGT3: Sousa su Proton Ford #77 riesce a sopravanzare al Tamburello Hardwick su Manthey Porsche #92 per la settima posizione di classe
-
In rimonta anche Rene Rast sulla BMW #20, il pilota tedesco sta cercando di accorciare sulla decima posizione occupata da Loic Duval sulla Peugeot #94
-
Nielsen passa Andlauer alla Variante Gresini e porta la Ferrari #50 in 14a posizione: prosegue la rimonta del pilota danese
-
In partenza si segnalano qualche lieve contatto tra le due Alpine alla Variante Villeneuve e un paio di posizioni guadagnate allo stesso punto dalla BMW #20. Tutto tranquillo per ora tra le Hypercar
-
Nielsen sulla Ferrari #50 alle prese con Andlauer (Porsche #5) per la 14a posizione. Poco dietro ai primi 5, invece, Peugeot #93 continua a condurre sulle Alpine #36 e #35 nel duello tra le case francesi
-
Scelta gomme uniforme per ora sia in Hypercar che in LMGT3, con la gomma media che è stata la scelta predominante dei piloti per il primo stint
-
Replay partenza 6h Imola
-
Nielsen nel frattempo sta risalendo con la Ferrari #50, il pilota danese è attualmente al 15° posto dopo le disavventure del compagno Fuoco in qualifica
-
Primo giro trascorso senza alcun contatto: Ferrari ed AF Corse stanno volando con Calado (#51) e Hanson (#83) mentre WRT BMW #46 mantiene la leadership nella classe LMGT3 ma deve stare attento a Vista AF Corse Ferrari #21 che è salita in seconda posizione
-
BANDIERA VERDE, SI PARTE!
Si inizia: parte la 6 ore di Imola con le due Ferrari 499P #51 e #83 a condurre il gruppo davanti alla BMW #15!
-
Griglia di partenza LMGT3
Tanta attenzione anche tra le vetture GT con WRT BMW #46 in pole position dopo il grande giro di ieri di Valentino Rossi, che assisterà dai box alla partenza insieme ai piloti VR46, tra cui raffigura anch eil due volte Campione del Mondo MotoGP Pecco Bagnaia
-
Cielo nuvoloso per ora con pista asciutta, ma il meteo non scongiura rischi di pioggia più avanti nella gara: uno scenario che andrebbe a ricalcare quanto visto lo scorso anno.
-
Griglia Hypercar e piloti
Ricordiamo lo schieramento di partenza per la classe regina con Ferrari AF Corse #51 davanti a tutti e accanto ad essa in prima fila la 499P #83 del team italiano. A iniziare per le due vetture avremo rispettivamente Calado e Hanson.
-
Tantissimi tifosi sugli spalti dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per quella che si preannuncia una festa del motorsport.
Gian Carlo Minardi ha dato la bandiera verde per il primo giro di formazione e le macchine si muovono dalle loro piazzole
-
Benvenuti!
Buona pasqua a tutti dalla redazione di LiveGP.it! A breve partiremo con la cronaca testuale della 6 ore di Imola, l'attesa seconda tappa del FIA WEC 2025!