WEC | 8h Bahrain, la cronaca live

A Sakhir l'ultimo capitolo della lotta tra Porsche, Toyota e Ferrari: seguite con noi l'attesissima finale del FIA World Endurance Championship 2024

Redazione /
Credits. Toyota GR
Credits. Toyota GR

A Sakhir l'ultimo capitolo della lotta tra Porsche, Toyota e Ferrari: seguite con noi l'attesissima finale del FIA World Endurance Championship 2024

Redazione /

Cronaca di Alfredo Cirelli e Andrea Mattavelli

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA CRONACA LIVE

 

 

 

  • finish

    THAT'S ALL FOLKS!

    La cronaca del Mondiale Endurance 2024 finisce qui. Grazie a tutti per averci seguito, noi torneremo nei prossimi giorni per tutti gli approfondimenti post-Bahrain e le sessioni dei test riservati ai rookie.

    Arrivederci e rimanete sintonizzati con LiveGP.it per non perdervi nulla dal lungo inverno del FIA World Endurance Championship!

  • chequered_flag

    Gli ultimi verdetti della Hypercar vedono la Alpine spuntarla su BMW per il quarto posto nel Mondiale Costruttori. Ferrari che invece chiude terza dopo un'altra gara dalle grandi premesse e dall'ottimo passo gara ma che come ad Imola o a Spa, per un motivo o per l'altro, non è stato convertito in una vittoria. Per AF Corse e per il reparto di Coletta sarà comunque altra esperienza preziosa per riprovarci la prossima stagione e godere de

  • chequered_flag

    In LMGT3 invece a vincere è la Ferrari VISTA AF Corse con la #55 di Alessio Rovera, Francois Heriau e Simon Mann davanti alle due Corvette di TF Sport con la #81 davanti alla #82.

  • chequered_flag

    PORSCHE #6 CAMPIONE PILOTI!

    Dalla casa di Stoccarda si festeggia comunque il titolo di Kévin Estre, André Lotterer e Laurens Vanthoor che sono i nuovi Campioni del Mondo Piloti del FIA WEC con la Porsche #6!

  • chequered_flag

    BUEMI PORTA IN TRIONFO LA TOYOTA IN BAHRAIN!

    Vittoria per la Toyota GR #8 di Buemi/Hartley/Hirakawa che vale anche un altro, ennesimo, Mondiale Costruttori per la casa nipponica dopo una gara pazza e incredibile

  • FERRARI #51 SECONDA!

    Sorpasso straordinario di Giovinazzi su Campbell per il secondo posto!

  • Primo tentativo di Giovinazzi ma non va a buona fine…

     

  • ULTIMO GIRO

    Inizia l'ultima tornata e Giovinazzi potrebbe tentare un attacco insperato a Campbell per il secondo posto

  • Testacoda per Alex Riberas sulla Aston Martin #27 Heart Of Racing dopo un contatto con la BMW WRT #31

  • Ultimi 5 minuti di gara con le posizioni che sembrano ormai stabilizzate

  • Penalità di 5 secondi per la Porsche #6 che anche se passasse la Alpine #36 non andrebbe a punti: potrebbe essere il punto esclamativo del titolo costruttori per la Toyota

  • Ultimi 10 minuti di gara e della stagione con Buemi che con la GR010 #8 darebbe il titolo costruttori alla Toyota che ad un certo punto della 8 ore sembrava davvero insperato

  • FERRARI #51 TERZA!

    Grandissimo sorpasso di Giovinazzi all'esterno di curva 4 sulla Peugeot #93 di Jensen per prendersi l'ultimo gradino del podio

  • Toccata intanto tra la Porsche #6 e la Alpine #36 nel duello per l'ultima posizione della zona punti

  • Giovinazzi (Ferrari #51) sta raggiungendo Jensen (Peugeot #93) per provare a prendere il terzo posto

  • In LMGT3 la Ferrari #55 Vista AF Corse si sta involando verso la vittoria mentre infiamma la lotta per il podio tra le due Corvette TF Sport e la Lamborghini Iron Lynx #60 con Matteo Cairoli all'attacco

  • BLOCCAGGIO di Vanthoor che esagera all'ultima curva e lascia di fatto strada libera a Chatin che con la Alpine #35 si prende il quinto posto

  • Duello ora che si infiamma tra Vanthoor e Chatin che vale anche il quarto posto nel mondiale costruttori tra BMW e Alpine

  • Lotta a tre spettacolare tra BMW #15, Alpine #35 e JOTA #38: ad avere la meglio dopo un minuto di bagarre esagerata è Vanthoor con la #15 per salire in quinta posizione

  • Giovinazzi passa Button e la Ferrari #51 sale in quarta posizione per provare quantomeno a finire sul podio

  • Altra sorpresa di questo finale, la Peugeot #93 di Jensen lotta con la Porsche JOTA #38 di Button per l'ultimo gradino del podio mentre la Ferrari #51 non riesce a ripetere più i tempi di prima e sta facendo molta fatica a recuperare

  • In questo momento con queste posizioni la Toyota sarebbe campione del mondo costruttori per soli due punti sulla Porsche, ma manca ancora molto e per la #8 stanno dicendo di restituire la posizione su Campbell dopo il sorpasso aggressivo di Buemi

  • SORPASSO E LEADERSHIP PER BUEMI

    La Toyota GR #8 vola in testa alla classifica dopo il sorpasso con toccata sulla Porsche #5 di Campbell in curva 8: grandissimo finale di gara per l'equipaggio nipponico

  • DRIVE THROUGH PORSCHE #6 e FERRARI #54

    Infrazione durante la Full Course Yellow vuol dire che l'equipaggio leader del Mondiale Piloti finirà fuori ai punti. Per la LMGT3, invece, l'equipaggio di Davide Rigon deve dire addio ai sogni di vittoria

  • Tra una sosta e l'altra, Sébastien Buemi si sta rendendo protagonista con la Toyota GR #8 di uno stint perfetto in cui sta raggiungendo Campbell sulla Porsche #5 e punta ad una vittoria che fino a qualche ora fa sembrava utopia per la casa nipponica

  • Ultime soste anche in LMGT3 con #54 Vista AF Corse che è la prima a rientrare tra le vetture in lotta per la vittoria

  • Intanto c'è l'ultima sosta anche per la Cadillac #2 che rientra in pista appena dietro la Ferrari #51

  • Lotta d'altri tempi tra Rovera ed Eastwood con il pilota della #55 Vista AF Corse Ferrari che resiste con grande abilità ma alla fine è l'irlandese della #81 TF Sport Corvette a prendersi il comando della classe LMGT3!

  • Sosta anche per la Porsche Penske #5 che rimane davanti alla Toyota #8 e la Ferrari #51 per prendersi la testa virtuale della gara

  • Parte la finestra di pit-stop delle Hypercar con la Porsche #6, Toyota #8 e BMW #15 ai box. Si prospetta l'ultima sosta per queste Hypercar mentre la Ferrari #51 è finita in mezzo tra la Toyota (virtualmente prima) e la BMW

  • Lotta serrata in LMGT3 con Alessio Rovera (Ferrari #55) che si sta difendendo bene dagli attacchi di Charlie Eastwood (Corvette #81) che con la TF Sport sta “rovinando” per ora la possibile doppietta di VISTA AF Corse

  • ULTIMA ORA

    Situazione molto ravvicinata in entrambe le classi con la Porsche #5 e la #6 al comando ma che dovranno ancora fermarsi e con la Ferrari #55 LMGT3 davanti alla #81 TF Sport Corvette che ha sfruttato la ripartenza per passare la #54

  • GREEN FLAG

    La corsa riprende e la Ferrari #51 va ai box per quella che sarà la sua penultima sosta

  • FULL COURSE YELLOW

    Altra neutralizzazione per il contatto che ha costretto la Ferrari #50 ad una sosta extra (ora si trova fuori dalla top 10)

  • RALLENTA LA FERRARI #50

    Perde posizioni su posizioni dopo un contatto dovuto ad un tentativo di sorpasso della Alpine #36 che è finito in un contatto con molti detriti in pista

  • Swap Porsche

    Vanthoor sulla #6 lascia passare Campbell sulla #5 per il secondo posto ma attenzione che la #6 è sotto investigazione insieme alla #99 (Andlauer) e alla #54 (Rigon) per infrazioni durante FCY

  • GREEN FLAG

    La corsa riprende senza nessun'ulteriore evoluzione o cambiamento sulle strategie messe in atto per ora dai team

  • FCY che è uscita anche per lo stop in pista contemporaneo della Ford #77 di Proton Competition: fuori entrambe le Mustang nell'ultimo appuntamento della loro stagione di debutto

  • FULL COURSE YELLOW

    Secondo utilizzo oggi della FCY per rimuovere la Lexus appena fermatasi in pista

  • SI ferma in pista anche la Lexus Akkodis ASP #87: probabile l'utilizzo di una VSC (o quantomeno di un Full Course Yellow)

  • L'unica Peugeot rimasta, la #93 di Jensen, sale in ottava posizione dopo il sorpasso sulla Porsche di Hertz Team JOTA #38 guidata da Jenson Button

  • Matt Campbell (Porsche #5) passa anche Dries Vanthoor (BMW #15) per il terzo posto e ora abbiamo un doppio podio per gli equipaggi della casa di Stoccarda dietro alla Ferrari #51 di Giovinazzi che rimane leader della gara

  • Drive Through per #85 Iron Dames Lamborghini per infrazione durante la VSC: si spengono così le ultime possibilità dell'equipaggio al femminile 

  • Sale di posizione anche Alessio Rovera con la Ferrari #55 che passa al comando della classe LMGT3 e la #54 di Vista AF Corse sale in seconda posizione dopo una ripartenza super da parte delle vetture del Cavallino Rampante.

  • Davide Rigon sulla VISTA AF Corse Ferrari #54 passa la United Autosports McLaren #59 di Nicolas Costa dopo un duello emozionante che vale la sesta posizione di classe LMGT3

  • La Porsche #5 di Campbell passa Nielsen ma il danese della Ferrari #50 non molla e fa il contrattacco all'esterno di curva 1 per riprendersi il quarto posto

  • Foratura per la Porsche JOTA #12 con la posteriore sinistra sgonfia_ finale amaro di soddisfazione per l'equipaggio campione della coppa per i team privati

  • GREEN FLAG

    Riparte la gara con Giovinazzi sulla Ferrari #51 davanti alla Porsche #6 e la BMW #15, mentre la Ferrari #50 è in quarta posizione

  • Inizia la procedura di “Pass Around”

  • Ufficiale il ritiro della Toyota #7: un ritiro simbolico, in quanto segnerà il primo anno dal 2017 senza il titolo mondiale piloti per la casa nipponica nel Mondiale Endurance

  • SAFETY CAR

    Entra in pista la SC e si entra così nella seconda fase del raggruppamento del gruppo

  • Dopo la finestra di soste creata dalla VSC abbiamo la Ferrari #51 in testa davanti alla Porsche #6 ma queste due vetture hanno deciso di non andare ai box (per ora). Terza la BMW #15 davanti a Ferrari #50 e Porsche #5, mentre pagano il tempismo della Virtual la JOTA #12 e la Toyota #8 che si erano fermati prima e quindi perdono posizioni

  • VIRTUAL SAFETY CAR

    Seconda VSC di giornata per il ritiro della Peugeot #94, proprio poco dopo la sosta della #12 Hertz Team JOTA

  • BMW #15 sale al terzo posto dopo il sorpasso sulla Porsche #5 che dopo ha lasciato strada anche per la vettura #6 del team Penske

  • Cambio di leader in classe LMGT3 con Riberas che sulla Aston Martin #37 Heart of Racing ha passato in curva 1 Sarah Bovy sulla Lamborghini #85 Iron Dames

  • Ai box la Toyota GR #8 con Buemi che entra al posto di Hirakawa mentre Dries Vanthoor con la BMW #15 ora ingaggia una battaglia per il podio con Makowiecki (Porsche #5)

  • Si ferma in curva 11 la Peugeot #94, problemi gravi per la vettura di Paul Di Resta

  • 2 ORE ALLA FINE

    A questo punto la situazione nella classifica costruttori è la seguente:

    1) Porsche 188
    2) Ferrari 172
    3) Toyota 164

  • Si ferma la Toyota GR #7 che viene portata dentro al garage e De Vries esce dalla macchina: gara praticamente finita e Mondiale ormai compromesso per il marchio nipponico.

  • Intanto nella LMGT3 la TF Sport Corvette #81 paga carissimo la Safety Car: ora sono crollati al quarto posto di classe mentre al primo posto abbiamo le Iron Dames con Sarah Bovy alla guida della Lamborghini #85

  • Intanto Laurens Vanthoor sale in quinta posizione con la Porsche Penske #6 e toglie altri punti alla Toyota #8 che poi perde anche il sesto posto a favore della Ferrari #50 di Nielsen

  • Ferrari #51 torna in testa

    Antonio Giovinazzi sfrutta le gomme nuove e passa facilmente Callum Ilott sulla Porsche JOTA #12 per riprendersi la vetta della gara

  • Dries Vanthoor e Ryo Hirakawa subito ai ferri corti ma il pilota della BMW #15 sorpassa la Toyota #8 per il quarto posto e da dietro prova ad approfittarne il fratello Laurens Vanthoor sulla Porsche #6

  • GREEN FLAG

    La Safety Car spegne le luci e la corsa può riprendere dopo 20 minuti di neutralizzazione

  • Al comando troviamo la Hertz Team JOTA #12 che però non aveva effettuato la sosta durante il periodo VSC e quindi e su una strategia diversa rispetto alle altre. Seconda la Ferrari #51 con Antonio Giovinazzi che è ora alla guida dopo aver preso il posto di Pier Guidi. Per la #50 invece ora c'è Nielsen al posto di Fuoco

  • SAFETY CAR

    Si entra nella fase successiva della neutralizzazione della gara in cui tutte le vetture si raggrupperanno man mano dietro alla SC

  • Nelle soste della LMGT3 c'è il ritorno al volante di Valentino Rossi sulla BMW #46 del team WRT. Attenzione a Iron Dames Lamborghini #81 e Heart of Racing Aston Martin #27 che, sfruttando il VSC, hanno guadagnato una sosta rispetto a tutti gli altri e sono saliti in seconda e terza posizione di classe

  • Vanno a fare la sosta le Hypercar: prima Toyota #7, Cadillac #2 e Alpine #35 e a seguire anche la Ferrari #51 leader della gara e tutte le altre vetture. Solo la #12 Hertz Team JOTA rimane fuori per ora

  • VIRTUAL SAFETY CAR

    Rottura del motore per la Ford Mustang #88 Proton Competition e questo costringe la direzione gara a chiamare la VSC che ricongiungerà tutto il gruppo

  • De Vries perde anche la top 10 a favore della Alpine #36: continua il crollo della Toyota #7 mentre in LMGT3 comincia la nuova tornata di soste

  • Segnali di resa per la Toyota GR #7 che perde anche l'ottava posizione a favore della Ferrari #50 che a questo punto potrebbe puntare anche al secondo posto del mondiale piloti

  • Alpine #36 e Peugeot #93 entrano ai box adesso concludendo così la tornata dei pit-stop. 

  • Ai box la Toyota GR #7 dopo uno stint pieno di problemi per la vettura di De Vries, ma non c'è nessun controllo: solo rifornimento e cambio gomme per l'olandese che procede lento anche dopo la sosta e perde altre posizioni…