FIA F4 World Cup | Debutto storico a Macao, Olivieri tra i 20 talenti
Il leggendario circuito ospita per la prima volta la Coppa del Mondo FIA di Formula 4, con sette campioni nazionali pronti a sfidarsi.

Il Gran Premio di Macao si arricchisce di un nuovo capitolo nella sua gloriosa storia lunga 72 anni. Dal 13 al 16 novembre, il mitico circuito ospiterà la prima edizione assoluta della FIA F4 World Cup, un evento che vedrà sfidarsi 20 tra i migliori giovani talenti provenienti da nove campionati sparsi in tutto il mondo.
Questa categoria non è una novità assoluta per Macao. Durante gli anni della pandemia, tra il 2020 e il 2022, la categoria aveva sostituito la Formula 3 come evento principale. Ora torna con uno status completamente diverso, diventando il quarto evento titolato della manifestazione macaense insieme alla Formula Regional World Cup (che dal 2024 ha sostituito la F3), alla GT World Cup e alla Guia Race del WTCR.
Una griglia stellare
L'entry list della F4 World Cup rappresenta un autentico concentrato di talento giovanile. Ben sette campioni nazionali si contenderanno il primo titolo iridato della categoria, in quella che si preannuncia come una battaglia serrata e imprevedibile.
I favoriti dall'Italia
Tra i principali candidati alla vittoria spiccano i rappresentanti della competitiva F4 italiana. Kean Nakamura-Berta, 17enne anglo-giapponese, arriva a Macao da neo-campione 2025 della F4 Italia con 10 vittorie stagionali all'attivo e la leadership nel mini-campionato Euro 4.
A sfidarlo ci sarà Emanuele Olivieri, connazionale che lo aveva battuto all'inizio dell'anno nella F4 Middle East. Il 17enne italiano, sesto nel campionato tricolore, cerca il riscatto dopo una seconda stagione in F4 Italia al di sotto delle aspettative.

Completa la pattuglia Sebastian Wheldon, 16enne americano figlio del compianto vincitore della Indy 500 Dan Wheldon. Affiliato ad Andretti Global, il giovane Wheldon ha conquistato cinque vittorie tra F4 italiana ed Euro 4 nel suo primo anno di corse europee, chiudendo terzo nel campionato.
Presente anche Emily Cotty, unica ragazza iscritta all'evento.
Le stelle dei campionati europei
Dalla Francia arriva il campione Alexandre Munoz, 16enne che ha dominato la stagione con cinque successi. Con lui, altri protagonisti del serrato campionato transalpino: Jules Roussel (classificatosi terzo), il thailandese-francese Rayan Caretti (quarto) e Rintaro Sato, figlio del due volte vincitore della Indy 500 Takuma Sato (trionfatore a Macao nel 2001), alla sua seconda presenza nella regione amministrativa speciale dopo la Formula Regional dello scorso anno.
Dal Regno Unito arriva Fionn McLaughlin, Red Bull Junior irlandese e campione della British F4 al primo anno di corse su quattro ruote con cinque vittorie. Il suo passaggio alla FIA Formula 3 nel 2026 con il team Hitech GP è già stato confermato. Con lui Thomas Bearman, fratello minore della stella Haas di F1 Ollie Bearman, e il giovanissimo Ary Bansal, indiano di appena 16 anni (da compiere poco prima dell'evento), vincitore della GB4 Championship.
Dall'Argentina ecco Genaro Trappa (indicato anche come Gino Zappa in alcuni documenti), dominatore della Formula 4 CEZ con sei vittorie tra Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia.
La presenza mondiale
La Cina presenta il campione in carica Zhang Shimo, pilota di Hong Kong rientrato dall'Europa per conquistare il titolo con ben 11 vittorie in 16 gare. Con lui il vice-campione Kimi Yu Tsai Chan, il consistente Wang Yuzhe e i portacolori locali Tiago Rodrigues (campione 2023 e veterano del circuito) e Marcus Cheong Man Hei.
Dal Giappone arriva Itsuki Sato, attuale leader del competitivo campionato nazionale con un round ancora da disputare, reduce da un sensazionale debutto vincente nella serie indiana. Dalla Corea del Sud, l'ex stella del karting Lee Kyuho, al primo anno su quattro ruote con presenze nella F4 Middle East e spagnola.
Infine, dal Brasile Ethan Nobels, belga-brasiliano e fratello della pilota di F1 Academy Aurélia, sesto nel campionato domestico.

Il format
Il weekend di F4 a Macao seguirà un formato articolato su quattro giorni. Dopo due sessioni di prove libere (giovedì e venerdì mattina) e un'unica qualifica (venerdì pomeriggio), sabato si disputerà la Qualifying Race di 8 giri che definirà la griglia di partenza per la gara principale.
Domenica mattina, la prima storica FIA F4 World Cup Race di 10 giri decreterà il primo campione mondiale della categoria.
Programma completo F4 Macao GP 2025
Ecco il programma completo della F4 a Macao (tutti gli orari sono italiani):
Giovedì 13 novembre
- FP1: 03:10 - 03:50
Venerdì 14 novembre
- FP2: 02:15 - 02:55
- Qualifiche: 06:30 - 07:10
Sabato 15 novembre
- Qualifying Race: 04:40 - 05:45 (8 giri)
Domenica 16 novembre
- Main Race: 02:15 - 03:20 (10 giri)
Anna Botton