LiveGP.it è la storia di un piccolo sogno divenuto realtà. Un progetto partito da un foglio bianco negli ultimi mesi del 2012 cresciuto, giorno dopo giorno, fino a diventare un vero e proprio network a 360° operativo nel mondo del Motorsport. Testata giornalistica registrata dal mese di Aprile 2016, oggi LiveGP.it può contare su uno valido e corposo staff di giovani collaboratori, una web radio dedicata ai motori, una struttura operativa che lo rende parte integrante del più ampio progetto denominato LiveGP Communication.
Molto più di un semplice website magazine, dunque, ma una realtà capace di essersi consolidata in maniera indipendente, grazie al quotidiano lavoro e soprattutto ai tantissimi amici che, sempre più numerosi, hanno scelto di unirsi a noi in questo entusiasmante viaggio. Non è stato (e mai lo sarà) un percorso privo di difficoltà: nessun appoggio “importante” alla base di tutto ciò, ma solo una grande passione da raccontare e condividere. La stessa che ci ha consentito di raccogliere diverse soddisfazioni, vivere e raccontare momenti indimenticabili, essere presenti su tanti circuiti ed intervistare numerosi celebri protagonisti di questo mondo.
Un percorso nato ufficialmente il 1° Febbraio 2013, quando vide la luce la prima versione dell’allora LiveF1.it, sito dedicato prevalentemente alla categoria regina delle quattro ruote. Ma da allora la strada fatta è stata tanta: grazie alla nascita nel Maggio dello stesso anno dell’attuale Radio LiveGP, il primo embrione di web radio italiana dedicata al mondo dei motori, ma anche alla progressiva crescita del numero di collaboratori ed alla presenza sui principali Social Network. Tra le tappe principali, da segnalare la pubblicazione del primo magazine cartaceo in occasione del Motor Show 2014, il contemporaneo lancio del LiveF1 Award ed il doveroso rebranding in LiveGP.it all’inizio della stagione successiva, volto a sottolineare una realtà ormai operativa in tutti i principali aspetti del motorsport.
Nel Febbraio 2019 viene presentata una veste grafica del sito completamente rinnovata. Durante gli anni, numerosi servizi e interviste vengono realizzati con i nostri inviati presenti sui principali autodromi italiani, europei e mondiali, dalla Formula 1 alla MotoGP, passando anche per le cosiddette “categorie minori”. Consapevoli che la strada da percorrere è ancora molto lunga, ma anche del fatto che la “credibilità”, quella guadagnata sul campo e grazie al duro lavoro, non ha prezzo. Benvenuti a bordo!
Marco Privitera
Questo progetto è dedicato alla memoria di Michele Alboreto e di tutti coloro che hanno pagato con la vita la propria passione per il motorsport.
EDITORE E PROPRIETARIO:
Marco Privitera, nato a Milano nel 1980. Sin da piccolo ho coltivato la passione per la Formula 1, assistendo per la prima volta ad una gara dal vivo a Monza nel 1992. Dopo gli studi superiori ho conseguito una prima Laurea Magistrale in Scienze Politiche nel 2007 e una seconda in Organizzazione e Risorse Umane nel 2011. Nel frattempo, ho sviluppato diverse collaborazioni e svariate iniziative nel sociale e nel mondo della comunicazione. Tra le principali, quelle portate avanti nel corso degli anni trascorsi a Taormina, in Sicilia, mia splendida terra d’origine: lanciando il blog di attualità YouTaormina.com, fondando una società calcistica (Asd Triskell Taormina) e contribuendo alla nascita dell’associazione culturale Quota205. Nel frattempo, una collaborazione di oltre due anni con il settimanale regionale di politica, cultura e attualità Centonove, con oltre cento servizi realizzati in qualità di corrispondente per politica e cultura. Tornato a Milano con la mia…inseparabile Gianna, ho conseguito un attestato di Addetto ufficio stampa nel 2012, prima del lancio di LiveGP.it, ufficialmente online dal 1° Febbraio 2013. Successivamente ho preso parte al I° Corso in comunicazione giornalistica sportiva per Addetti Stampa gare ACI Csai, svoltosi nel Febbraio 2014 presso il Centro Guida Sicura di Vallelunga. Sempre nello stesso anno ho iniziato una collaborazione con Motormedia, realtà operativa nell’ambito del motorsport. In tale ambito ho ricoperto il ruolo di Communication Manager, nonché di speaker per il canale YouTube e cronista per svariate competizioni, dal kart alle ruote coperte. Nei primi mesi del 2016 ho quindi fondato LiveGP Communication, media-agency operativa nel mondo della comunicazione e specializzata nel settore Motorsport. E le nuove avventure continuano, grazie all’esperienza in qualità di docente presso la Experis Motorsport Academy nell’ambito del corso in Comunicazione e Media per il Motorsport. Il tutto senza dimenticare la collaborazione con Sportitalia Tv, con gli interventi nelle trasmissioni dedicate ai motori condotte da Riccardo Scarlato. Attualmente curo la comunicazione per svariate realtà operative nel settore: dalla Formula X Italian Series al Time Attack Italia, sino a diversi team e piloti, prestando la mia voce per le telecronache di numerosi campionati italiani. Trascorro mediamente 20-25 week-end all’anno in pista. Ed il futuro rimane un’affascinante sfida, sempre tutta da scrivere. Nel vero senso della parola…
Se vuoi conoscere meglio il mio profilo professionale, puoi trovarmi su LinkedIn
Per contatti: marco.privitera@livegp.it
Instagram: marco_livegp – Twitter: @privitera_marco
DIRETTORE RESPONSABILE: Mariano Froldi
LA REDAZIONE:
Carlo Luciani, nato a Salerno l’8 luglio 1996. Vivo in Irpinia, terra non propriamente nota per i motori. Nonostante ciò, fin da piccolo sono rimasto profondamente affascinato dal mondo del Motorsport, al quale mi sono avvicinato vedendo vincere Michael Schumacher sulla Ferrari. Sono entrato nella squadra di LiveGP.it nell’ormai lontano 2013, quando ero ancora uno studente liceale. Ad oggi sono laureato in Ingegneria Meccanica e studente magistrale in Ingegneria Meccanica per l’energia e l’ambiente presso la Federico II di Napoli. Alla passione per i motori ho unito quella per la comunicazione e nel 2021 ho ottenuto il tesserino da giornalista pubblicista. Nel 2020, insieme al collega e amico Michele Montesano, ho pubblicato il primo libro marchiato LiveGP.it “Veloci più del tempo. I protagonisti italiani del Motorsport dagli albori agli anni ‘70”. Per contatti: carlo.luciani@livegp.it
Chiara Zaffarano, nata il 3 luglio 1987 a Ortona (CH). Sono una studentessa universitaria che segue il corso di Laurea magistrale in Beni Archeologici e Storico Artistici a Chieti. Ho cominciato a seguire la Formula 1 grazie ai miei genitori tifosi della Ferrari e mi sono innamorata del mondo dei motori grazie a Ayrton Senna, nonostante abbia avuto l’occasione di vederlo solo per pochi anni. Non ho mai tifato una scuderia ma ammiro diversi piloti scegliendoli in base al loro stile di guida e tra i piloti che ho tifato ci sono Jarno Trulli, Michael Schumacher e Mika Hakkinen. Oggi guardo con interesse a Vettel, Alonso, Hamilton, Kimi Raikkonen e Bottas. Amo scrivere sulla Formula 1, soprattutto nell’ambito che riguarda la sua storia e le biografie di piloti che hanno partecipato a una gara o hanno tentato di farlo. In passato ho scritto qualche articolo per DueMotori, F1Passion e F1Race. Per contatti: chiara.zaffarano@livegp.it
Giulia Scalerandi. Sono nata nel 1994 e abito in un piccolo paesino in provincia di Cuneo chiamato Bagnolo Piemonte. Ho cominciato fin dai 5 anni a seguire F1 e Motomondiale in tv con la mia famiglia: all’inizio ero più legata alle corse di moto, ma negli ultimi anni mi sono avvicinata alle corse automobilistiche ed in particolare alle categorie minori a ruote scoperte. Nel Febbraio 2014 ho iniziato a collaborare con LiveGP.it, seguendo prevalentemente le categorie minori e le carriere dei giovani piloti. Per contatti: giulia.scalerandi@livegp.it
Vincenzo Buonpane. Nato a Erba, in provincia di Como, ma campano di origine mi sono avvicinato al mondo dei motori ma specialmente alla Formula 1 grazie a mio padre, con cui fin dalla tenera età di 3 anni mi mettevo davanti alla tv a guardare i Gran Premi o a seguirli dal vivo. Perito informatico, ho sempre avuto l’interesse per il mondo del giornalismo, ma non ho mai potuto esprimere appieno questa passione. Attualmente risiedo a Bellinzago Novarese (NO) dove ha sede la caserma in cui faccio servizio, essendo militare dell’Esercito Italiano. Entrato a far parte del meraviglioso progetto LiveGP.it, occupo attualmente il ruolo di vice-direttore della testata e svolgo anche le funzioni di regista per i programmi di Radio LiveGP. Per contatti: vincenzo.buonpane@livegp.it
Fabrizio Crescenzi. Grande appassionato del mondo dei motori fin dall’infanzia. Ha sviluppato competenze specifiche nel settore grazie nell’esperienza nell’azienda di famiglia. La sua passione lo ha portato ad affiancare alla sua carriera come consulente aziendale quella per la scrittura ed il mondo dei motori. Ha creato per The Blazoned Press la sezione Motori e Motorsport. In poco tempo si è fatto notare dall’ambiente collezionando interviste importanti a personaggi dell’automobilismo internazionale. Segue con attenta passione lo sviluppo del mondo dei motori. Tra i primi ad unirsi alla redazione di LiveGP.it da anni, ormai, commentatore, intervistatore e scrittore per la sua passione. La velocità, la Formula 1, il Cavallino Rampante, la MotoGP e l’Inter sono la linfa vitale con cui coltiva la sua passione per il giornalismo sportivo. Per contatti: fabrizio.crescenzi@livegp.it
Francesco Magaddino. Vivo a Trapani, classe 1988, diplomato perito elettronico, sono il titolare di una piccola azienda che si occupa di aperture automatiche. Innamorato alla follia della Formula 1, amo seguirla e commentarla su LiveGP.it. Molto appassionato delle strategie di gara e di tutto quello che può essere imprevedibile in una corsa. Dal 2016 racconto le gare in diretta su Radio LiveGP. Da amante dei social e di tutto ciò che è tecnologico, nel 2015 ho inventato il tweet-ritrovo #lanostraF1, sbarcato on air su Radio LiveGP dal 2017. Per contatti: francesco.magaddino@livegp.it
Stefano De Nicolò. Sono nato e cresciuto a Torino dove ho studiato Relazioni Internazionali: “per girare il mondo” dicevo. Alla fine l’ho fatto per davvero, e non mi sono più fermato. Mi sono sempre occupato di comunicazione operando nei contesti più disparati da posti anche improbabili. Formula 1 addict da quando ero abbastanza grande per ricordarlo, le sveglie all’alba per i Gran Premi di Australia e Giappone rimangono dei magnifici ricordi d’infanzia con mio padre. Prima volta a Monza -solo- a 15 anni, poi capito “del tutto per caso” a Singapore nel 2008 per la prima notturna. Poi un crescendo: ora chi si ferma più? Approdo a LiveGP.it per caso, conosco Marco in giro per l’Europa, probabilmente a Silverstone, e da cosa nasce cosa. Ospite fisso di Circus racconto grandi emozioni e aneddoti da paddock di dubbio interesse. Per contatti: stefano.denicolo@livegp.it
Samuele Fassino. Nato ad Asti nel 1997, ora risiedo a Fossano, un comune della provincia di Cuneo. La mia passione per il Motorsport nasce sin da piccolo quando gli ultimi anni dei successi di Michael Schumacher in Ferrari mi hanno fatto avvicinare a questo sport. Nonostante questo, ho dovuto attendere molto tempo prima di poter vedere le vetture dal vivo, visto che la mia prima esperienza in pista risale al recente 2017. Il fascino che nutro verso il motorsport non si riduce alla Formula 1, ma si estende anche alle categorie minori ed alle due ruote. Oltre ai motori ed allo sport in generale, nutro passione anche per la filosofia e la fotografia. Collaboro anche per f1world.it. Scrivendo cerco di trasmettere la mia passione. Per contatti: samuele.fassino@livegp.it twitter: @samu_fassiF1 IG: samufassi97 Per contatti: samuele.fassino@livegp.it
Alex Dibisceglia. Classe 1988, ho iniziato a scrivere per un piccolo blog nel 2012, in modo completamente autonomo. Dopo due anni di apprendistato, ho ampliato le mie collaborazioni passando per Motociclismo, BikeRacing, GPone e Corsedimoto. Attualmente svolgo il ruolo di responsabile della redazione moto di LiveGP.it e di voce tecnica per RadioLiveGP. Per contatti: alex.dibisceglia@livegp.it
Luca Colombo. Nato e cresciuto all’ombra della Madonnina, ho studiato in un posto scuro e triste chiamato Politecnico per portare a casa la laurea in Ingegneria Aerospaziale. Lavoro in ambito industriale, occupandomi di macchinari e necessità dei clienti. Sono appassionato di Formula 1 e automobilismo da corsa in generale. Mi sono “formato” negli anni in cui la F1 veniva trasmessa a metà tra Rai e Fininvest, mentre TMC mandava in onda il SuperTurismo Italiano e la Indy 500. Ero seduto tre gradinate dietro lo striscione “Schumi Santo Subito” a Monza, quando Schumacher si è ritirato nel 2006. Ho esordito con un mio sito (officialROAR) su Internet quando lo SMAU a Milano era l’evento per eccellenza e ci si collegava alla Rete facendo fare i fischi al modem. Dal 2017 scrivo per LiveGP.it, cercando di mettere nero su bianco il mio entusiasmo per l’affascinante mondo delle corse in pista.
Mathias Cantarini. Nato a Cremona nel 1993. Appassionato di motociclismo, all’età di 18 anni vinco il concorso 125 Ambassador organizzato da KTM per lanciare la neonata 125 Duke. Nei mesi successivi inizio a contattare ed essere contattato da molti ragazzi in giro per l’Italia e l’Europa, decido così di fondare un gruppo per raccogliere tutti i possessori della ottava di litro di Mattighofen. Dopo due anni di crescita, nel marzo del 2013 e dopo un inverno di organizzazione insieme a KTM Italia, vede a Roma nella cornice del MotoDays la nascita del 125 Duke Club, un club riservato ai soli possessori della KTM 125 Duke. Nel giro degli anni successivi esso ha raggiunto oltre 400 ragazzi e ragazze in tutta Italia, organizzando weekend di turismo sui più bei passi italiani e giornate in pista dove divertirsi in completa sicurezza. Terminati gli studi presso il liceo scientifico tecnologico sotto l’ombra del Torrazzo. inizio a lavorare per poter realizzare il sogno di correre in moto. Sogno che diventa realtà nel 2014, dove come wild card esordisco con le “ruote alte” nel KTM 200 Duke Trophy. Dopo una stagione di pausa, nel 2016 riesco a correre nel Supermoto Italian Trophy, avventura che però a causa di un brutto incidente fa terminare nel peggiore dei modi la mia prima stagione completa di gare. Nel 2017 gestisco la Kawasaki Ninja ZX-6R di un amico nel Bridgestone Champions Challenge trofeo, all’interno della Coppa Italia Velocità, avventura replicata nel 2018 nel Trofeo Pirelli 600. Nel frattempo entro a far parte della redazione moto di LiveGP.it che mi permette di unire la mia passione per il motociclismo a quella per la scrittura.
Nicola Saglia. Nato a Fidenza il 16 marzo 1992, risiedo a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma. Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico, ho ottenuto nel 2015 la Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali; ho lavorato nel campo della telefonia fissa, e dal 2012 sono volontario presso l’Assistenza Pubblica di Salsomaggiore. La mia passione per il Motorsport nasce alla fine degli anni’90, davanti alla TV che trasmetteva le sfide Schumacher-Hakkinen. Nel 2001 ho assistito al mio primo GP a Monza, e da allora la mia passione è cresciuta fino ad abbracciare tutto il mondo del Motorsport a quattro ruote.
Beatrice Zamuner. Veneziana, classe 1998, viaggiatrice cronica e laureanda in lingue straniere. Cinque anni fa, alla tenera età di 16 anni, la mia passione per il motorsport mi ha spinto a muovere i primi passi nel mondo del giornalismo per la F1, dapprima in italiano per F1World e successivamente in inglese con Rach F1 e MotorLAT. Negli anni ho accumulato numerose esperienze sul campo, essendo accreditata FIA dal 2017. Nello stesso anno sono entrata a far parte dello staff dell’Autodromo Nazionale di Monza e ben presto altre opportunità mi hanno portato a espandere i miei orizzonti. Dal 2018 seguo infatti la giovane promessa italiana Matteo Nannini nella sua ascesa.
Julian D’Agata, nasce a Taormina il 14 Settembre 1985. Come tanti, sin da piccolo si è appassionato al mondo delle corse e della Formula 1 in particolare. Indimenticabili le battaglie tra Senna e Prost nonostante la tenera età e successivamente l’era Ferrari dominata da Michael Schumacher. Dopo aver terminato gli studi si iscrive alla Facoltà di Scienze della Comunicazione inseguendo il sogno di diventare giornalista, ma abbandona in favore di nuove e più interessanti esperienze all’estero. Attualmente Barman e co-proprietario presso un noto locale di Taormina, il Re di Bastoni, dal 2019 collabora con LiveGP.it nelle vesti di redattore, correttore di bozze e regista, raccontando della sua passione più grande.
Luca Pellegrini. Nato a Lecco nel 1999, sono un grande appassionato di motori. Mi sono appassionato delle corse con la Formula 1, ma ho imparato nel corso degli anni ad apprezzare ed emozionarmi di qualsiasi categoria. Seguo con costanza il motorsport dalle formule alle GT, passando dal turismo alle Stock Car. Dall’etá di 5 anni frequento il tempio della velocità, diventato in pratica una seconda casa durante tutta la stagione. Mi sono sempre interessato al mondo del giornalismo e desidererei trasformare la mia passione nel lavoro della mia vita. Faccio parte del mondo di LiveGP.it da metá gennaio 2020 occupandomi di GT, IMSA, WTCR e NASCAR.
Matteo Pittaccio. Nato a Roma il 13 agosto 1997. I motori hanno sin da subito fatto breccia nel mio cuore grazie ad una famiglia radicalmente appassionata alle corse. Il “primo amore” prende il nome di Formula 1. Il suono paradisiaco dei V10 teneva nonno, mamma, zio ed il “piccolo me” sveglio quando le gare extra-europee si correvano tra le 4:00 e le 6:00, ricordi meravigliosi. Subito dopo, quasi in contemporanea, sono arrivate le due ruote: prima la MotoGP, poi la Superbike. Nel corso degli anni ho iniziato a seguire più ambiti, dall’IndyCar fino al WEC, ritrovando nel contesto Endurance gli ingredienti migliori per rendere le gare ed i campionati avvincenti sotto più punti di vista. La passione per le corse mi ha spinto verso un mestiere che amo, il telecronista. Da autodidatta ho cercato di affinare il mio stile nel mondo degli esports, prima commentando per Formula Italian Team e poi aprendo un sito di corse virtuali, Formula Nation TV. L’eSports è stato fondamentale per capire se il telecronista potesse diventare un lavoro vero e proprio o se, al contrario, fosse necessario prendere altre strade. Il 24 marzo 2019 inizio la mia collaborazione presso DAZN esordendo al commento della Monster Energy NASCAR Cup Series, quella domenica in pista a Martinsville. Dopo cinque gare NASCAR commentate, il 1° ed il 2 giugno 2019 ecco le prime telecronache IndyCar nell’iconico fine settimana dedicato al Dual in Detroit, forse le più emozionanti considerando quanto ritenga affascinante la serie americana a ruote scoperte. Il 2020 inizia con una grande possibilità: commentare il Motomondiale, sempre presso gli studi DAZN. L’8 marzo, dopo mesi di pausa, ritorno in cabina di commento per il Gran Premio del Qatar delle classi Moto3 e Moto2, affiancato prima da Manuel Poggiali e poi da Marco Melandri. Ad inizio luglio, finito il regime di quarantena, ho l’onore di commentare la Formula X Italian Series a Varano de’ Melegari, il primo evento dedicato al Motorsport dopo il lockdown. Insieme a me Renato Vigliotti. A fine mese ritorno al commento presso DAZN per il Gran Premio di Spagna Moto3/2, stavolta coadiuvato dal commento tecnico di Roberto Rolfo. Da Jerez in poi si prosegue senza sosta fino alla doppia di Aragón, in attesa del finale di stagione. Per quanto riguarda l’avventura come redattore, attualmente scrivo per TheLastCorner.it occupandomi di IndyCar ed ultimamente ho iniziato la collaborazione con LiveGP.it, sito per cui scrivo di due ruote. Il 24 febbraio 2020 ho conseguito la laurea triennale in Scienze della Comunicazione presso l’Università RomaTre.
Giacomo Da Rold. Nato a Belluno nel 2002 (l’anno dell’arrivo dell’Euro e della Motogp). Da sempre appassionato di quasi tutti gli sport in generale, in particolare dei motori, che seguo da sempre. Il mio sogno è quello di diventare telecronista sportivo, raccontare le emozioni degli sport più adrenalinici del mondo. Tifoso da sempre dell’obiettività e onestà, non sopporto i commentatori che fanno troppo i tifosi. Seguo qualsiasi categoria di motori e non solo, cerco di essere sempre informato su tutti gli sport e sul mondo in generale. Ho iniziato a scrivere ad un così importante livello grazie a LiveGP.it, mentre in passato ho scritto sulla pagina “l’ultima curva” su Instagram, oltre che raccontare sempre sul social di Zuckerberg nel profilo personale le gare. Sempre sullo stesso profilo del sottoscritto, ospito anche personaggi più o meno famosi nel racconto e analisi dei loro sport che praticano o raccontano. Appassionato di statistiche, cerco sempre di rimanere aggiornato con i file che produco.
Benedetta Bincoletto. Nata ad Avellino il 18/08/1993. Dopo aver frequentato gli studi specialistici di un liceo scientifico tecnologico per realizzare il sogno di biologa marina, cambio del tutto e mi laureo in Comunicazione & Marketing a Verona. Motivo? Le moto. Non ero disposta a lasciare il “mio paddock” e già a 17 anni avevo iniziato a lavorare per un redazionale e mi ero dilettata in brochure, social e comunicati stampa. Ora le cose che faccio più o meno tutti i giorni. La passione per le moto nasce dalla visione di barcellona 2004 Motogp mentre mio padre skippava i vari canali. Da lì a poco, da sola, sono entrata nel paddock dei vari mondiali e non… e sono tutt’ora la mia casa. Ed è per questo, che dopo aver vissuto in varie parti di Italia, ho scelto Modena come base per il mio mondo del motorsport a due ruote. Sono una persona estremamente curiosa e dinamica cose che si abbinano perfettamente al tram tram del paddock. Durante il lockdown istituisco la prima room italiana dedicata al motorsport ed il primo club italiano su Clubhouse e da qui nasce la mia collaborazione con LiveGP dopo aver conosciuto Marco e Beatrice.
Si ringrazia per il contributo: Beppe Dammacco, Simone Altrocchi, Chiara Toffolo, Michele Iacobello, Michele Montesano, Anna Mangione, Silvia Giorgi, Nicole Facelli, Alessio Sambruna, Andrea Pinna, Marco Pezzoni, Daniel Limardi, Davide Pizzighello, Alessandro Gazzoni, Alessandro Lanza Di Brolo, Michele Bertolini, Piero Ladisa, Alice Lettieri, Andrea Badiali, Matteo Milani, Andrea Rocca, Simone Corradengo, Stefano Russo, Alessia D’Abramo, Luca Posteri.